DETERMINARE LA FORZA MEDIA DI UN PALLONE DA CALCIO NELL'URTO
Salve a tutti!...il titolo del problema è quello del topic...e poi di seguito riporto il problema!
Qualcuno sa aiutarmi?
METODO: un pallone viene immerso in un secchio d'acqua e dalla distanza di 11m viene lanciato contro una parete dove lascia un'impronta bagnata. dal diametro di questa, dal diametro del pallone, dalla sua massa e dal tempo di volo si può calcolare la forza media.
sono necessarie le seguenti ipotesi ideali:
1)la sezione della palla è un cerchio
2)la palla si deforma secondo la legge di Hooke
3)la forza istantanea è uguale alla forza media.
dati (si possono tenere come parametri!):
DIAMETRO PALLONE (min 62 / max 64 cm)
MASSA DEL PALLONE (min 400 / max 440 g)
PRESSIONE DEL PALLONE (min 0.4 / max 0.6 atmosfere)
FORZA APPLICATA AL PALLONE (a scelta)
....grazie da subito per ogni consiglio dato!!
Qualcuno sa aiutarmi?
METODO: un pallone viene immerso in un secchio d'acqua e dalla distanza di 11m viene lanciato contro una parete dove lascia un'impronta bagnata. dal diametro di questa, dal diametro del pallone, dalla sua massa e dal tempo di volo si può calcolare la forza media.
sono necessarie le seguenti ipotesi ideali:
1)la sezione della palla è un cerchio
2)la palla si deforma secondo la legge di Hooke
3)la forza istantanea è uguale alla forza media.
dati (si possono tenere come parametri!):
DIAMETRO PALLONE (min 62 / max 64 cm)
MASSA DEL PALLONE (min 400 / max 440 g)
PRESSIONE DEL PALLONE (min 0.4 / max 0.6 atmosfere)
FORZA APPLICATA AL PALLONE (a scelta)
....grazie da subito per ogni consiglio dato!!
Risposte
Ciao, ti mando qualche consiglio:
L'accelerazione nell'urto varia linearmente....(eq diff di ordine 4 omogenea)
-l'area della superficie bagnata deve essere tale che lo sforzo in ogni punto per l'area di contatto sia pari alla forza media.
-a questo punto se riesci a caratterizzare K con una qualsiasi prova sperimentale è fatta...
scusa che sono poco chiaro ma non ho tempo....
fai casì bagna sto pallone mettigli sopra un peso noto e vedi che area fa,(fallo un paio di volte e dammi i risultati (la coppia peso applicato, area per terra). se me lo dici ti do la soluzione in maniera semplificata.....Ma sicuramente necessariamente approssimata nel caso del calcio di rigore che vorresti tirare......
gira e volta la pressione del pallone ci interessa poco e niente.....(pensa al paradosso di Pascal).
L'accelerazione nell'urto varia linearmente....(eq diff di ordine 4 omogenea)
-l'area della superficie bagnata deve essere tale che lo sforzo in ogni punto per l'area di contatto sia pari alla forza media.
-a questo punto se riesci a caratterizzare K con una qualsiasi prova sperimentale è fatta...
scusa che sono poco chiaro ma non ho tempo....
fai casì bagna sto pallone mettigli sopra un peso noto e vedi che area fa,(fallo un paio di volte e dammi i risultati (la coppia peso applicato, area per terra). se me lo dici ti do la soluzione in maniera semplificata.....Ma sicuramente necessariamente approssimata nel caso del calcio di rigore che vorresti tirare......

gira e volta la pressione del pallone ci interessa poco e niente.....(pensa al paradosso di Pascal).