Introduzione di una nuova tecnologia e risparmio
Salve a tutti,
come posso calcolare il risparmio reale conseguente alla introduzione di una nuova tecnologia in un processo produttivo?
Cerco di spiegarmi meglio. Annualmente si sostiene un costo X per la manutenzione di un impianto produttivo Z. Tale impianto Z viene sostituito da un impianto A che ha costi di acquisto e di manutenzione pari a zero in quanto sviluppato e realizzato all'interno dell'azienda stessa.
La situazione si configurerebbe perciò nello seguente modo: l'output di prodotto resta inalterato, e l'aumento di efficienza del nuovo impianto A rispetto al vecchio impianto Z risulterebbe solo dal risparmio derivato dal mancato sostenimento del costo X (costo di manutenzione del vecchio impianto Z).
Come potrebbe essere una visualizzazione grafica di tutto ciò?
Preciso che il costo di manutenzione X, veniva sostenuto annualmente prima della dismissione dell'impianto stesso.
Grazie!
come posso calcolare il risparmio reale conseguente alla introduzione di una nuova tecnologia in un processo produttivo?
Cerco di spiegarmi meglio. Annualmente si sostiene un costo X per la manutenzione di un impianto produttivo Z. Tale impianto Z viene sostituito da un impianto A che ha costi di acquisto e di manutenzione pari a zero in quanto sviluppato e realizzato all'interno dell'azienda stessa.
La situazione si configurerebbe perciò nello seguente modo: l'output di prodotto resta inalterato, e l'aumento di efficienza del nuovo impianto A rispetto al vecchio impianto Z risulterebbe solo dal risparmio derivato dal mancato sostenimento del costo X (costo di manutenzione del vecchio impianto Z).
Come potrebbe essere una visualizzazione grafica di tutto ciò?
Preciso che il costo di manutenzione X, veniva sostenuto annualmente prima della dismissione dell'impianto stesso.
Grazie!
Risposte
Il ragionamento è sbagliato.
Bisogna imputare la parte di costi per servizi e per materie sostenute per produrre e mantenere l'impianto nella voce corretta.
Quindi, sospendere i relativi costi a stato patrimoniale attraverso la capitalizzazione degli stessi.
Quando torno a casa ti spiego meglio la situazione.
Bisogna imputare la parte di costi per servizi e per materie sostenute per produrre e mantenere l'impianto nella voce corretta.
Quindi, sospendere i relativi costi a stato patrimoniale attraverso la capitalizzazione degli stessi.
Quando torno a casa ti spiego meglio la situazione.
Si grazie mi sarebbe molto utile!!! 
Il mio scopo è quello di dare una rappresentazione grafica (su base annua) del risparmio che si otterrebbe con la nuova soluzione, ma non saprei proprio da dove cominiciare!!!

Il mio scopo è quello di dare una rappresentazione grafica (su base annua) del risparmio che si otterrebbe con la nuova soluzione, ma non saprei proprio da dove cominiciare!!!

un impianto A che ha costi di acquisto e di manutenzione pari a zero in quanto sviluppato e realizzato all'interno dell'azienda stessa.Questo è sbagliato.
Se tu spendi 100 di materie, 50 di lavoro, 50 di servizi per produrre l'impianto, devi inserire questi costi nella voce A4 del conto economico, come "incrementi di immobilizzazioni per lavori interni".
La stessa cosa vale per la manutenzione: non avrai più il conto "servizi di manutenzione" o "canone di manutenzione", ma avrai un maggior costo per lavoro e per materie che sono i costi sostenuti per la manutenzione.
A livello di procedura, per attuare il confronto sono necessarie queste operazioni:
1 - Misurare (se non è possibile, stimare nel migliore dei modi) la totalità dei costi sostenuti per costruire l'impianto.
2 - Stimare il ciclo di vita dell'impianto.
3 - Stimare la totalità dei costi necessari per le operazioni di manutenzione ordinaria sull'impianto.
4 - Applicare lo stesso criterio di ammortamento su entrambi gli impianti (quello prodotto internamente e quello acquistato), in modo da ottenere la quota annua di ammortamento.
5 - Alle due quote di ammortamento ottenute, aggiungere il costo rispettivo della manutenzione.
Ovviamente, bisognerebbe anche tenere conto della qualità del prodotto. Le considerazioni fatte finora valgono se i due impianti sono equivalenti dal punto di vista qualitativo/funzionale.
Grazie cheguevilla, è tutto molto più chiaro!
