Risoluzione di Integrali

FrancoTosi
ciao a tutti e grazie anticipatamente per la vostra cortese attenzione!

risolvendo un integrale mi sono accorto che dà come risultato due differenti forme a seconda dell'approccio al problema. In particolare l'integrale è il seguente:

Int(1/h^2-Q/h^3)dx da integrare tra 0 e X

h vale:D+R*sin(A-x) dove D,R e A sono delle costanti definite positive (con R < D) e Q è il valore per cui l'integrale in X vale 0 (zero).
Ho risolto quest'integrale prima rispetto ad h ( trasformando dx in dh ) e poi per mezzo di Matlab, sostituendo a h la sua espressione, rispetto a x.
La prima soluzione risultava esatta fino al valore di x tale per cui cos(A-x)=0 punto nel quale veniva evidenziata una discontinuità inaccettabile data la continuità della derivata.
La seconda soluzione invece non evidenziava alcuna discontinuità.
Le due soluzioni non sembravano essere riconducibili tra di loro.

Mi rendo conto che il pb potrebbe richiedere troppo tempo ma confido che voi siate molto BRAVI!
ciao ciao
FT

Risposte
FrancoTosi
Nicola guarda che forse hai letto male il mio integrale... è Int(1/h^2-Q/h^3)dx e non Int(1/(1/h^2-Q/h^3))dx....
volendo l'integrale può essere così riscritto:

Int(1/h^2)dx e Q*int(1/h^3)dx

ciao e grazie

_nicola de rosa
"FrancoTosi":
Nicola guarda che forse hai letto male il mio integrale... è Int(1/h^2-Q/h^3)dx e non Int(1/(1/h^2-Q/h^3))dx....
volendo l'integrale può essere così riscritto:

Int(1/h^2)dx e Q*int(1/h^3)dx

ciao e grazie

infatti me ne ero accorto ed ho cancellato il mio post

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.