Forme differenziali

winnipu
buongiorno a tutti questo è il mio primo sms nel forum..
ho appena fatto l'esame di analisi 2 ad ingengeria e in un esercizio il cui teso diceva:
dato il dominio regolare in $RR^2$ definito da
$D=(x,y)in RR^2 tale che x^2+y^2<=9,y>=x$

calcolare gli integrali

I=$int(e^xsin(y)+2y)dx+(e^xcosy+3x)dy$;H=$intxdy$

gli integrali calcolati in $delD$
dove $delD$ indica la frontiera del dominio D percorsa in verso antiorario (positivo). Si noti che
I = H: perchè ?

ecco la mia domanda:perchè sono uguali gli integrali?
grazie per l'aiuto

Risposte
_luca.barletta
prova a calcolare i rotori dei due campi vettoriali che compaiono in I e H...

GIOVANNI IL CHIMICO
Suppongo che sia una applicazione del teorema di stokes, spesso detto nel caso del piano formula di gauss green.

winnipu
mi ero diimenticato di dirvi che ha qualcosa a che fare con le forme differenziali esatte,perche il resto del testo diceva di verificare il risultato con le formule di green-gauss.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.