Laboratorio di fisica
Ciao a tutti!ho provato a fare questo esercizio ma non ho capito il procedimento..spero ke qualcuno possa aiutarmi xkè ho l'esame tra pochi giorni..
Misurando la tensione(V) ai capi di un conduttore e la corrente (I) che lo attraversa, si ottengono i seguenti risultati:
V(volt) 2.5 5.2 7.5 10.0 13.0 16.0
I(mA) 0.8 1.7 2.5 3.3 4.4 5.3
l' indeterminazione sulla misura della tensione è deltaV=0.4 Volt quello sulla corrente è deltaI=0.2 mA (mA sta pe milliampere, ImA=10^3 A cioè 10 alla terza ampere).
Fate un grafico di V in funzione di I e da esso, determinate la resistenza elettrica del conduttore e la sua indeterminazione.

Misurando la tensione(V) ai capi di un conduttore e la corrente (I) che lo attraversa, si ottengono i seguenti risultati:
V(volt) 2.5 5.2 7.5 10.0 13.0 16.0
I(mA) 0.8 1.7 2.5 3.3 4.4 5.3
l' indeterminazione sulla misura della tensione è deltaV=0.4 Volt quello sulla corrente è deltaI=0.2 mA (mA sta pe milliampere, ImA=10^3 A cioè 10 alla terza ampere).
Fate un grafico di V in funzione di I e da esso, determinate la resistenza elettrica del conduttore e la sua indeterminazione.
Risposte
V=RI
devi semplicemente fare un best fit con una retta y=a+bx, le formule di a e b le trovi su qualsiasi libro di statistica.
a dovrà essere compatibile per il passaggio con l'origine, a meno di errori sistematici (come il non considerare le resistenze interne degli strumenti di misura)
b ovviamente sarà il tuo valore della resistenza.
anche le formule dell'errore di a e b sono disponibili su qualunque libro di teoria degli errori, statistica, fisica sperimentale...
visto che hai incertezza sia sull'ascissa che sull'ordinata devi ricordarti di propagare l'errore di I su V.
qualcosa non è chiaro?
ciao!
devi semplicemente fare un best fit con una retta y=a+bx, le formule di a e b le trovi su qualsiasi libro di statistica.
a dovrà essere compatibile per il passaggio con l'origine, a meno di errori sistematici (come il non considerare le resistenze interne degli strumenti di misura)
b ovviamente sarà il tuo valore della resistenza.
anche le formule dell'errore di a e b sono disponibili su qualunque libro di teoria degli errori, statistica, fisica sperimentale...
visto che hai incertezza sia sull'ascissa che sull'ordinata devi ricordarti di propagare l'errore di I su V.
qualcosa non è chiaro?
ciao!
Ciao Wedge!ti ringrazio tanto!ho provato a fare l'esercizio e ho tracciato una retta di max pendenza e una di min pendenza. ho preso due punti in entrambe le rette e mi sono trovata:
Rmin=y2-y1/x2-x1 e Rmax=y2-y1/x2-x1
R=b=coefficiente angolare=Rmin+Rmax/2
mentre per l'indeterminazione Rmin-Rmax/2
spero in un aiuto
Rmin=y2-y1/x2-x1 e Rmax=y2-y1/x2-x1
R=b=coefficiente angolare=Rmin+Rmax/2
mentre per l'indeterminazione Rmin-Rmax/2
spero in un aiuto


cosa intendi per retta di max pendenza e retta di min pendenza?
ma devi risolvere l'esercizio graficamente o analiticamente? nel primo caso non ho molta idea di come si faccia, nel secondo la procedura è indicata sopra.
ma devi risolvere l'esercizio graficamente o analiticamente? nel primo caso non ho molta idea di come si faccia, nel secondo la procedura è indicata sopra.
in verità graficamente!ma il procedimento ke mi hai dato è anke quello ke devo fare per risolverlo..
la retta di max pendenza corrisponde all'intercetta max della retta tracciata e qella di min pendenza all'intercetta minima
"ales":
la retta di max pendenza corrisponde all'intercetta max della retta tracciata e qella di min pendenza all'intercetta minima
ma massima/min rispetto a cosa? è questo che non capisco.
ricavi i parametri del best fit e poi ci aggiungi/sommi l'errore su di essi? ma poi che senso ha cercare il coefficiente angolare dalla media di queste due rette che hai trovato? hai già ricavato il migliore adattamento della funzione ai dati!