Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho ancora una domandina....spero nn sia difficile la risposta...
Come mai il campo elettrico e magnetico sono proporzionali a $1/r^2$?
grazie ciao

Ciao,volevo sapere una piccola informazione. in esercizi in cui chiede di trovare il calore specifico di un dato materiale mettono come dati la temperatura espressa in °C...prima di svolgere l'esercizio devo portarli in K?
so che il coefficiente di dilatazione termica è uguale all'aumento di lunghezza subito da una sbarra quando la temperatura sale di 1°C. ma devo precisare che la sbarra è lunga 1m?
grazie

su delle vecchie dispense ho trovato una procedura di integrazione che usava una misura, anzichè a valori reali, a valori sullo spazio dei proiettori di un insieme di hilbert. sapete dirmi che significa? forse lo spazio dei proiettori è un campo ordinato e completo? se si, con quali nozioni?

Salve a tutti
Volevo alcune spiegazioni sulla serie di Laurent.
Una volta che ho trovato per esempio un polo di secondo ordine, vorrei sapere la funzione h(z) da che cosa è data
Ovvero:
f(z) = h(z)/(z - z0)^N
h(z) che cos'è?

Ciao, ho un piccolo problemino..
Qual e la forza magnetica che si esercita su una spira di corrente in un campo magnetico uniforme?
La risposta dice che e zero...perche?
A me viene da pensare che gli elementi di lunghezza sono paralleli al campo e quindi la forza e zero, ma nn riesco molto a immaginarmi la situazione probabilmente....
Come secondo quesito, vorrei chiedere se qualcuno gentilmente puo spiegarmi bene che cos e il momento di una forza...
grazie ciao!

una luce di intensità Io polarizzata lungo i e propagantesi lungo k passa attraverso un polarizzatore il cui asse di trasmissione forma un angolo di 20 gradi con i e quindi attraverso un polarizzatore con asse lungo j. l intensità della luce emergente vale circa..
qualcuno mi puo spiegare la dinamica di sta cosa??grazie

Ciao,
vorrei imparare a fare qualcosa in C, ma ho qualche problema
e non ho ancora trovato un libro una dispensa che mi possa aiutare
quindi chiedo a voi ma credo siano domande piuttosto banali, per il momento mi chiedo perchè
ad esempio $7,2 : 3,5 = 7$ ?
$/$ dovrebbe restituirmi un intero anche se i dati sono reali ma perchè $7$ ?

$lim_(x->+oo)xlog(e^2+3/(x+1))-2x$ dunque io l'ho risolto con L'Hopital però si può risolvere anche coi limiti notevoli no? come?

un condensatore con C=2mf è inizialmente isolato e fra le sue armature vi è una diff di potenziale V=1000V. il condensatore carico viene poi collegato ad un condensatore uguale e scarico. la diff fra energia elettrostatica iniziale del condensatore e energia elettr finale dei due condensatori è pari a ?? sol. 0.5J
ma non capisco cosa succede quando il condensatore viene collegato...
io come energia iniziale metterei Ui=1/2CV^2, ma poi l energia finale da cosa è data???Grazie

Ragazzi, scusate se vi importuno con queste sciocchezze. Cortesemente potreste darmi una mano? ho questa equazione:
pH=pKa+log Cb/Ca
Come faccio da questa formula a ricavare il Ca?
grazie a tutti anticipatamente

Raga, domani devo consegnare un programma fatto in C al mio professore di informatica
Caricare un vettore e calcolare il valore massimo, il valore minimo e la media
Ora, io non so dove mettermi le mani dato che ha cominciato a spiegare il c martedì scorso e perlopiù il mio libro di informatica è solo sui sistemi.
mi potreste dare una mano??
(so "programmare" in pseudocodifica, ma non so quanto possa essere utile)[/code]

un fascio di elettroni, o un raggio catodico, generato in un tubo non a vuoto, ovvero in cui è presente la stessa quantità d'aria presente in tutto il laboratorio dove si trova l'apparecchiatura (quindi a temperatura di 25°C circa e a una pressione di 1ATM), ecco, questa aria quanto è in grado di interferire con la velocità del fascio di elettroni e quindi con il raggio che forma il fascio di elettroni sottoposto a un campo magnetico (l'esperienza è di determinare il rapporto e/m degli ...

Ciao,
ho ancora qualche dubbio sulle apllicazioni lineari
e sto cercando di chiarirlo ad esempio data $f:RR^3 rarr RR^2, (x, y, z) rarr (x+2y+z, y+z)$
se mi chiedo di calcolare $w := f(2, 1, 3)$, basta sostituire se invece voglio $f^(-1)(w)$ allora $f^(-1)(w) = v + Ker(F)$
in questo caso $Ker(f) = L(1,-1,1)$ quindi $F^(-1)(w) = (2+t, 1-t, 3+t)$ con $t in RR$
però, almeno secondo me, non è la stessa cosa risolvere questo sistema lineare
${(x+2y+z = 7),(y+z = 4):}$ le cui soluzioni sono $L((1, -1, 1)) + (-1, 4, 0)$
ma allora dovrebbe ...

un condensatore di capacità C1=6MF è caricato tramite una batteria da 12V. esso viene quindi scollegato dalla batteria x essere collegato in serie al condensatore di capacità C2=3mf. quale è la diff di potenziale ai capi di ciascun condensatore??
quando C1 è collegato alla batteria acquista una carica Q=C1(12v)=72MC
una volta scollegato e collegato in serie con C2 si ha Q=Q1=Q2 e V1=Q/C1=12 v e V2=Q/C2=24v.
quello ke non capisco è:
quando due condensatori sono collegato in serie tra ...

Salve a tutti; Il libro di programmazione, non so per quale motivo, ci suggerisce di suddividere la programmazione in 3 sorgenti, per quanto riguarda una classe:
un file GradeBook.h, con l'interfaccia della classe (private, public, prototipi delle funzioni e compagnia)
un file GradeBook.cpp con l'implementazione delle funzioni e dei costruttori
un sorgente, che ora chiamerò programma.cpp, con inclusa la classe "GradeBook.h", per utilizzarla, praticamente il programma principale con ...

Salve ragazzi, ho un dubbio alquanto banale e stupido...
Nella formula $ q=q0 (1-e^(t/(RC))) $ quanto vale la "e"??
Scusate per la stupida domanda, ma sto impazzendo nel cercare di risolvere degli esercizi...
Grazie e ciao.

Salve a tutti. Questa volta mi sono un po "inceppato" con un algoritmo che ha dato il prof di Analisi 2 per decomporre le funzioni razionali, di modo da averle come somma ed integrarle piu facilmente.
Il problema "vero" è che il prof ha dato due spiegazioni "diverse" (che vorrei chiarito fossero "equivalenti" per questo algoritmo, dato che in un esercizio portano risultati "diversi". ora mi spiego meglio
Il prof ha distinto due casi:
1) fattori riducibili del tipo $(x-x0)^n$ , e ...

questo problema proprio non capisco x' sbaglio...
1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del ...

Siano
$U=L{(1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0)}$
$W=L{(1,1,0,-1),(0,1,0,0)}$
1.$(2,0,0,-2)in U nn W$
2.$(1,0,0,1)in U nn W$
3.$U nn W={0}$
4.$Dim.U nn W=1$
Bisogna individuare quali di queste opzioni è esatta.
Io l’ho svolto in questo modo:
Per il punto 1 osserviamo che la matrice di $U$ ha rango $2$ infatti:
$U=((1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0))$
$rho(U)=2$ quindi ci sono due vettori linearmente indipendenti.
Dunque una base di $U$ sarà $B_U={(1,0,2,1),(3,0,2,-1)}$.
Poiché $W={(1,1,0,-1),(0,1,0,0)}$ è ...