Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il problema vero che dovevo fare l'ho fatto per fortuna ma nel trovare un'ultima cosa sbaglio a ragionare...
Il figlio sconfigge il babbo con prob di $2/3$ e sconfigge il maestro con prob di $1/3$. Si fanno 3 partite.
Mi dite il procedimento per arrivare alla prob di ottenere almeno due vittorie considerando che si gioca 2 volte col babbo e 1 col maestro. E pure se gioca 2 volte col maestro ed una col padre (almeno 2 vittorie anche in questo caso).
Lo so che è ...

Ecco il primo problemino che vedo sulle variabili aleatorie contiunue:
Prendiamo una var al continua $X$ con funzione di ripartizione:
$F(x) = {(0 " , " x<=0),(cx^2 " , " 0<=x<2),(1 " , " x>2):}$
A) determinare $c$;
B) calcolare $P(1/2<X<=3/2)$;
C) determinare $u$ tale che $P(X<=u)=1/2$;
Non so da che parte iniziare...

qualcuno mi può dire il risultato del seguente integrale?
$int x^2 cos^2 x dx$

Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione $y^2 = x$. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi.
Ora io l'ho risolta trovando tramite l'angolo l'equazione della retta passante per il fuoco (r) e mettendola in sistema con la parabola. Il risultato è corretto però c'è anche un altro ...

salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta..
a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti...
oppure corsi di docenti...
potete darmi una mano?
vi ringrazio davvero...
un bacio!

1)Un corpo di massa 2kg si muove su un piano liscio(senza attrito) con velocità 10 m/s.
a) trovare la sua energia cinetica
il corpo raggiunge poi una molla con k= $4*10^4$ e viene frenato da essa.
b)energia potenziale della molla quando il corpo è fermo.
c)variazione di lunghezza della molla
Sono bloccato al punto b,come faccio a trovare l'energia potenziale se non ho la compressione della molla?
2) Due cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere ...

Avrei questo esercizio (che ho fatto ma a metà)...
Si vuole estrarre un campione da una poppolazione di media 50 e ds 5 in modo tale che la media campionaria si differenzi del 20% dalla media della popolazione. Determianre la dimensione minima del campione. Come si potrebbe determinare la dimensione del campione se la ds fosse incognita? Lavorare in entambi i casi al 90% di significatività....
Ok.. la dimensione del campione usando la varianza l'ho trovato (Il risultato è 0.68)
Ora il ...

ho un sistema non lineare di questo tipo
${(2x+3y+18+(3x-2y)*(x/y)=0),(x^2-y^2-4=0):}$
e risultano 4 punti come soluzione... come devo procedere con sistemi di questo tipo per trovare tutte le possibili soluzioni?
grazie in anticipo!

due onde elettromagnetiche di uguale ampiezza e di frequenza 1500 hz emesse in fase da due sorgenti, raggiungono un rilevatore posto a uguale distanza dalle sorgenti stesse. se una delle due onde attraversa uno stato dielettrico spesso 2 m con er=4, l ampiezza misurata dal rilevatore è .. sol 2a
qualcuno mi puo spiegare sto esercizio come va svolto????????grazie

Mi scuso per postare qui un messggio che avevo precedentemente inviato nel forum medie e superiori , ma non ho ricevuto nessuna risposta e mi chiedevo se qualcuno qui potrebbe aiutarmi a capire come affrontare il seguente problema:
Dovrei rappresentare con una distribuizione normale il numero di rotture di una macchina
in relazione alle ore di funzionamente.
E' giusto calcolare la media, sommando il prodotto dato dalle ore di vita di ogni macchina
(prima della rottura) per una ...

Salve a tutti mi servirebbe una dispensa chiara e precisa sul C++ suffragata possibilmente anche da esempi ed esercizi...
Grosso modo gli argomenti sono questi:
1)WHILE
2)WHILE FOR
3)DO-WHILE SWITCH
4)Base ARRAY
5) Vettori e Matrici
6)Funzioni e Procedure
7)Record e Stringhe
8)Ordinamento
Poi appena mi arriverà il programma dettagliato della prof. lo pubblico... così potete dirmi meglio se c'è qualcosa di ancora più preciso!!
Vi ringrazio!!

Ciao a tutti! Qualcuno sa risolvere questo integrale doppio: f(x,y)=x sul triangolo di vertici
(-1,0),(2,1),(0,2)?
Grazie grazie grazie
Mi mandate una mail saramandelli@libero.it?

ragazzi potete cortesemente spiegarmi a cosa serve la trasformata zeta??....ho già studiato che è una serie in funzione di una variabile complessa e piu in particolare olomorfa,però nn ho capito x quale motivo viene introdotta:)
e poi cortesemente se potete dirmi per piacere come si calcola la seguente trasformata zeta della seguente sequenza:
x [ n ] =a^n*u[n] + b^n*u[-n-1]
grazie a tutti

Salve ragazzi:
Ho da chiedervi un immenso favore....
Sono alle prese con due problemi di fisica e non so nemmeno dove mettere le mani..ho ripassato tutta la teoria ma..niente...
Se ci fosse qlke generoso in grado di risolvermi questi quesiti,o comunque darmi le dritte giuste, prima di venerdì gliene sarei infinitamente(e ripeto infinitamente) grato:::
Allego i testi degli esercizi:
questo e il primo::
Un blocco di massa M=12 kg viene spinto giù per uno scivolo con velocità v0 = 2 cm/s ...

salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta..
a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti...
oppure corsi di docenti...
potete darmi una mano?
vi ringrazio davvero...
un bacio!

Chi mi sa dire il valore di $arctg1$?? grazie!!

Non riesco a risolvere questo limite
$lim_(n->oo)(sqrt(2n+1)-sqrt(2n-1))sqrt(n)$
Devo moltiplicare sopra e sotto per $(sqrt(2n+1)+sqrt(2n-1))$ ?
Qualcuno mi può aiutare? grazie

Ciao a tutti
Qualcuno conosce un programma, shareware si intende, per comprimere un dvd? A parte lo Shrink ne conoscete altri!
Io ho questo problema. Ho effettuato la copia dell'intero dvd sul pc e ora lo voglio riversare su dvd. Poichè il file supera la capacità del dvd vergine 4.7GB lo devo comprimere. Ho provato con Shrink ma non legge evidentemente i file immagine formato .mdf
Come si può fare?

$f(x)=tg((3pi)/(2+2|x|))$
dunque se il dominio di $f(x)$ è $ AAx!=3/(2k+1)+1$ devo fare i limiti per $x->+oo , x->-oo$ e il limite destro e sinistro di $ x->3/(2k+1)+1$ esatto? se si chi mi aiuta a fare quest'ultimo??
PS: Capisco di essere totalmente ignorante però stò cercando di imparare

Da un urna contenente $b$ palline bianche e $n$ nere vengono estratte tre palline in blocco. Sia
$X$="numero di palline bianche tra le tre estratte"
Sappiamo che $P(X=1)=3/14$ e che $E(x)=2$. Calcolare $b$ e $n$.
Mi dareste una mano?