Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara8787
quale è la formula x calcolare il modulo del campo B in un punto all interno del solenoide a distanza d dall asse????x favore qualcuno mi risponda

acael-votailprof
Questa volta sono alle prese con lo studio di una funzione: $log|(x^2-x-2)/(x-3)|$ tutto è andato liscio fino a quando non sono arrivato alla derivata seconda: $(-x^4+12x^3-38x^2+52x-41)/((x-3)^2(x^2-x-2)^2)$ Non so come studiare il segno di questa derivata per trovare i punti di flesso. Ho provato anche a fare la derivata del numeratore ($-x^4+12x^3-38x^2+52x-41$) per studiare il segno in modo indiretto ma anche questa risulta impossibile da studiare. Che metodo mi suggerite di usare in questi casi?

Sk_Anonymous
Dire se facendo reagire 3 grammi di ferro con 3 grammi di zolfo per formare il solfuro ferroso (FeS) rimane un eccesso di S o di Fe e dire a quanti grammi ammonta questo eccesso.

Morfeo1
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? L'oggetto in questione è una sfera: F = 100 N a (accelerazione impressa) = 0.5 m/s[size=75]2[/size] r = 20 cm L'esercizio vuole sapere la densità... d (rho) = ? A me non ridanno i calcoli... Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Kroldar
L'insieme delle parti di $RR$ ha potenza superiore al continuo. La sigma-algebra di Borel su $RR$ euclideo ha la potenza del continuo. Quindi esiste un insieme che ha potenza superiore al continuo di sottoinsiemi di $RR$ euclideo che non sono boreliani! Qualcuno può fornirmi degli esempi di tali insiemi? Inoltre, che tipo di misura si può costruire a partire dalla sigma-algebra di Borel su $RR$ euclideo?

glc2
se continuo così mi sa che intaso il forum... cmq pare che la mia ignoranza non abbia limiti... Dunque devo calcora l'area della regione che si forma dall'intersezione di $y=)$ e $ y= pi/4x$ dunque ho calcolato i punti di intersezione che sono (se non erro) $A(0,0)$ e $B(1,pi/4)$ ora pe trovare l'area devo fare: $int_(0)^1 (pi/4x) - int_(0)^1(xartgsqrt(x))$ è esatto?? chi mi aiuta a farli??? Grazie e scusate!!
5
22 mag 2007, 16:44

Giova411
Sia $N$ un intero positivo fissato; consideriamo $X$ una var aleat con distr: $f(k)= P(X=k)=$$ {(c2^k " k=1,..,N"),(0 " altrove"):}$ trovare il valore di $c$ in modo che $f$ sia una distribuzione di probab. La condizione perché sia una distr di prob è che $sum_(k=1)^(N) c2^k = 1$ fin qui ci piove Ma ora come mi muovo per avere $c$? Non è una serie geom che non converge? O no? (ragione $=2$ che non è $<1$ e ...
3
22 mag 2007, 16:57

amel3
Chiedo conferma o smentita su una mia intuizione. Spero che qualcuno conosca la nozione di $sigma$-algebra dei Boreliani (o di Borel). La ricordo brevemente: dato uno spazio topologico, una $sigma$-algebra dei Boreliani consiste nella $sigma$-algebra più piccola (tra quelle che si possono costruire) contenente gli aperti dello spazio topologico. E' giusto osservare che una base di aperti numerabile per lo spazio costituisce in generale anche una base per la ...

Sk_Anonymous
Ho difficoltà a risolvere questi tre problemi: Tre condensatori di capacità $C_1=2muF,C_2=2muF,C_3=4muF$ sono collegati come in figura. La d.d.p. applicata tra $A$ e $B$ è $100V$.Calcolare la capacità equivalente tra A e B,la carica e la d.d.p per ciascun condensatore,l'energia elettrostatica totale del sistema. Un protone di energia cinetica $E_c$ entra in una regione in cui esiste un campo magnetico $B=10^-2T$ ortogonale ...

carmelo811
ciao a tutti, ecco la funzione: $f(x)=1/sqrt(x)+log(x)$ In particolare mi sn bloccato nello studio del limite: $lim_{xto0^+}1/sqrt(x)+log(x)$ dato che mi viene la forma indeterminata inf-inf... mi date un imput per svolgerlo? grazie mille carmelo
14
21 mag 2007, 20:04

Sk_Anonymous
Dove posso trovare esercizi,preferibilmente svolti,circa i seguenti argomenti? Banda equivalente di rumore,temperatura equivalente di rumore,figura di rumore. Canali di comunicazione:ideale,perfetto,lineare e permanente,lineare e non permanente,non lineare. Coefficienti di distorsione armonica.Equalizzazione.Canali rumorosi:interferenze e diafonia.Filtri di enfasi e di deenfasi. Thanks
11
8 mag 2007, 14:34

Giova411
Un fumatore ha due scatole di cerini e per accendere prende ogni volta un cerino da una scatola scelta a caso. All'inizio ci sono $n$ cerini in ciascuna scatola; quando una si esaurisce nell'altra rimane un numero aleatorio $X$ di cerini. Trovare la distribuzione di $X$. Ho la soluzione e se volete la riporto. Non l'ho capita molto ed anche il testo del problema non mi è molto chiaro.
16
21 mag 2007, 19:32

marktrix
La temperatura dell'aria sopra le zone costiere è influenzata molto dal grande calore specifico dell'acqua. Una ragione è che l'energia termica ceduta quando 1 $m^3$ di acqua si raffredda di 1 °C farà aumentare di 1 °C la temperatura di un volume molto maggiore di aria.Ottenere una stima di questo volume d'aria.Il calore specifico dell'aria è approssivamente $1,0 kJ/kgK$.Si assuma che la densità dell'aria sia $1,3 kg/m^3$ Non so proprio da dove iniziare a fare questa ...

John_Doggett
Mi servirebbe sapere come si procede per calcolare, data una funzione f(x)=2/x^2, il punto (di tale funzione) più vicino all origine degli assi. Grazie!!!

glc2
scusate chi mi sa trovare il dominio e derivata prima di $tg((3π)/(2+2|x|))$? grazie.. e questo?? Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione y2 = x. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi così confronto i risultati!! GRAZIE!!!
19
17 mag 2007, 16:31

glc2
scusate ho una conferma da chiedere.. "due gruppi di 6 persone si sfidano in uno sport le cui partite si giocano fra squadre di 4 elementi. ogni possibile quaterna di un gruppo deve sfidare ogni possibile quaterna dell'altro gruppo. quante partite deve giocare ogni singolo individuo? Dunque io ho applicato $ (n!)/((k!(n-k)!) $ ovvero $ (6!)/(4!*2!) = 15 $ che sono il numero di gruppi da 4 possibili con 6 persone giusto?? ora ho considerato che ogni persona è esclusa da 5 gruppi quindi ...
6
21 mag 2007, 16:07

marktrix
Calcolate la variazione di energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa 10 kg nei seguenti casi: a) h= 1m b) h =10 km l'energia potenziale si calcola: $U=-(GmM)/r$ a cosa mi serve sapere l'altezza? grazie

Sk_Anonymous
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { int a=0, e=0, i=0, o=0, u=0; char l; printf ("Inserire la sequenza di caratteri terminata da #: "); while (l!=35) { scanf ("%c", &l); switch (l) { case 'a': a=a+1;break; case 'e': e=e+1;break; case 'i': i=i+1;break; case 'o': o=o+1;break; case 'u': u=u+1;break; } } ...
4
21 mag 2007, 00:07

Matteos86
Sono agli inizi, mai fatta prima d'ora , mi servirebbe un consiglio su qualche libro per iniziare lo studio sulla probabilta'..Grazie
10
18 mag 2007, 11:29

marco19881
Ho un serbatoio pieno d'acqua a forma di elissoide con assi a,b (a>b), con l'asse a perpendicolare al suolo. Al fondo del serbatoio c'è un foro circolare di raggio r. Scrivere l'altezza dell'acqua all'interno del serbatoio in funzione del tempo trascorso dall'apertura del foro. Non ho la minima idea di come impostarlo. Qualcuno ha idee? Grazie a tutti. Ciao
9
14 mag 2007, 16:46