Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beppe86
Ciao ragazzi stavo riguardando questo esercizio ma ho un dubbio per quanto riguarda la prima domanda, anche se in realtà il risultato mi torna. La situazione è questa: La sbarretta ha massa e lunghezza nota e l'angolo che forma è di 30°, mi viene chiesto di calcolare la tensione del cavo. mi basta impostare $T=Mg*sen(30)$? E' una richiesta scema lo so, ma mi è venuto il dubbio di dover tirare in ballo il momento della forza. Grazie

ilyily87
dato il vettore $vec a= 3hat i -2 hat j +hat k$ determinare il vettore $vec n$ ad esso normale giacente nel piano $(x,y)$ con componenti positive e modulo $n=3.606$ come faccio? essendo il coseno dell'angolo compreso tra $vec a$ e $vec n$ uguale a 0, dovrebbe essere $n_xa_x+n_ya_y+n_za_z=0$ quindi sapendo che giace nel piano ( x,y) si riduce a: $n_xa_x+n_ya_y=0$ quindi $3a_x-2n_y=0$ ma in questo modo le componenti non le determino ...

glc2
In uno scambiatore controcorrente il latte viene raffreddato da 73 a 38°C ad una portata di 2427.2 l/h usando acqua alla T di 15°C che si innalza nello scambiatore fino alla T di 40°C. La tubazione ha diametro interno di 0.025 m è fatta in acciaio con spessore di 0.003 m Il coeff. di conduttanza convettiva (h) del latte è $ 1200 W/(m^2°C)$ metre per l'acqua h = 3000. La conducibilità termica dell acciaio (k)=21 W/m°C, il calore specifico del latte è 3.9 kJ/kgK e la densità è 1030 ...

glc2
Un tubo di acciaio ( K = 56.7 kcal/hm°C ) di 25 mm di diametro per 3 mm di spessore contienevapore condensante a 143,27 kPa (110°C). La velocità di trasmissione del calore attraverso il circostantestrato di aria stagnante é di 20 W/m2°K Lo strato limite a contatto con la superficie interna é molto piccolo, rendendo trascurabile la resistenza al passaggio del calore. a) Se la temperatura dell'ambiente é 15°C, calcolare la perdita di calore per metro di tubo. b) Se il tubo di acciaio ...

Ziko1
Negli esercizzi svolti del mio libro ho trovato da trovare il rango per riche di una matrice, riesco a seguire i passi che fa abbastanza bene fino a che non se ne esce con questa affermazione: $B=[[1,0,0,0,0,2,0],[0,1,0,0,2,0,3],[0,0,1,2,3,-4,1],[0,0,2,0,0,1,0],[0,0,0,0,0,1,1],[0,0,2,0,0,0,1]]$ "La prima e la seconda riga sono linearmente indipendenti e quindi operiamo con operazioni elementari dalla terza riga in poi". La mia domanda è come si vede che quelle righe sono lin.indipendenti?
5
10 giu 2007, 18:40

G.D.5
data una funzione $f : x \rightarrow f(x)$ se costruisco il rapporto incrementale $\frac {\Delta y}{\Delta x}$ della funzione data e passo al limite per $\Delta x \rightarrow 0$ ottengo la derivata prima della funzione in questione; se anzicchè passare al limite per $\Delta x \rightarrow 0$, faccio la derivata prima del rapporto incrementale, che cosa ottengo (ammesso che si apossibile derivare il rapporto incrementale)?
14
10 giu 2007, 16:15

Manugal
Ciao. Ho difficoltà nel risolvere alcuni esercizi sulle combinazioni. Allora, ad esempio: In quanti modi è possibile scegliere 8 caramelle di 3 tipi, tra cui al più 4 caramelle gialle? Il mio prof come soluzione mi ha dato Numero di scelte complessive (senza restrizioni) - numero di scelte con almeno 5 caramelle gialle. Ma perché 5 caramelle? Non riesco proprio a capirlo.
13
7 giu 2007, 18:49

Yak52
Non riesco a dimostrare che l'intersezione di due aperti densi è un aperto denso.... sono grato a chi mi da una mano!!!
3
9 giu 2007, 20:26

Malcolm1
Sempre nell'ambito dell'iniziativa "complichiamoci la vita", ho la seguente necessità: nella mia LAN è presente, oltre al computer con BSD che fa da server, pure un altro PC che monta Sabayon (in cui sshd è attivo & configurato), i cui HDD (sda1 e sdb1) vorrei montare in FreeBSD di modo da poterne disporre anche da remoto. Un semplice mount 192.168.0.3:/media/sdb1 /mnt/sabayon/ non ha sortito effetto alcuno. Mi appello a voi.
5
8 giu 2007, 23:13

machè1
qualcuno saprebbe dimostrarmi che lo zero è diverso da uno????vi ringrazio in anticipo

beppe86
Calcolare al variare di $k$ la caraterristica di A: $A=((4, -2, 2),(0, k-2, k),(k, -1, k))$ Dunque... $det(A)=0$ quindi $car(A)<=2$ Il primo dubbio già è nella scelta dei minori, nel senso che se scelgo $((-2,2),(k-2,k))$ trovo che $car(A)=2$ per $kne1$ però se sceglo ad esempio $((k-2,k),(-1,k))$ oltre a $kne1$ trovo anche $kne0$. Quindi la prima domanda(forse scontata) è... devo sempre considerare tutti i minori possibili? La cosa che ...
3
10 giu 2007, 10:33

Steven11
Scusate una cosa: quando uno mette a stendere i panni, avviene che l'acqua imbevuta evapora... no? Però l'acqua, per passare allo stato aereiforme, deve raggiungere 100°C e poi ricevere il calore latente di evaporazione. Ora, non mi risulta che i panni quando li vai a toccare scottano Cosa è che non fila? Grazie & ciao

Help2
$(km)/h=(1000m)/(3600s)=m/(3,6s)$; $3,6(km)/h=m/s$ quindi, sostituendo ad esempio $1$ a $(km)/h$, andare ai $3,6(km)/h$ equivale andare a $1m/s$? Qualcuno mi chiarisca questa cosa, ad esempio se sostituisco $1000$ ai $(km)/h$ mi viene fuori $3600m/s$, ma non dovrebbe venire $360m/s$?

Ciao.09
In un problema di fisica riguardante la conduzione del calore ,mi viene richiesto di calcolare la rapidità di passaggio del calore nella parete (flusso termico) , in problema ,mi da l'area , la variazione di temperatura e il coefficiente di conduzione termica , con quale formula , trovo il risultato richiesto e che cosa rappresenta il risultato?

ing.mecc1
Un ventilatore avente M=25 kg, è montato all'estremità di una trave incastrata avente rigidezza Kf,di massa trascurabile rispetto a quella del ventilatore.L'inflessione statica della trave,prodotta dalla M è "delta statica" =50mm,mentre lo smorzamento del sistema si può ritenere pressocchè nullo. Se il rotore rappresentato dalle pale è sbilanciato per effetto di una massa equivalente m=3,5kg collocata ad una distanza r=100mm, determinare: 1)la velocità angolare in corrispondenza della quale ...

mazinga2
Ciao a tutti! Sono riuscito, facendo determinati passaggi, a trovare una formula che dà lo stesso risultato dell'equzione di Einstein. Per far ciò mi sono servito del raggio gravitazionale associato ad ogni massa, cioè il raggio di Schwarzschild (quello dei buchi neri). Questa è la sua relazione che ne determina il valore costante, e quindi non assocciato ad una massa: 1) Rs= 2G/c^2 Nella 1) G è la costante di gravitazione universale e c è la velocità della luce. Da questa formula il valore ...

Fagna1
Non riesco a risolvere questo problema.. Un radiotrasmettitore di 2000W emette onde radio sferiche di frequenza $1,2MHz$. Un ricevitore è posto a 2Km dal trasmettitore la massima ampiezza $E_0$ del campo elettrico dell'onda vale.. sol $0.24V/m$ io so che il campo elettrico è uguale a $E=((2*I)/(c*eps))^(1/2) $ma come lo lego con la frequenza?'

Steven11
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere. In casa abbiamo 2 computer, uno fisso e uno portatile. Per poter far accedere a internet il portatile, ho comprato un router, mentre io col fisso sto con il modem di alice. Il fatto è questo: non possiamo stare su internet in contemporanea. Parlando con gli operatori della Telecom, ci è stato detto che dovrei eliminare il modem, e servirmi solo del router per ambo i pc... poi ieri sera mi è stato pure detto (da un conoscente) che per fare questo i ...
10
9 giu 2007, 10:32

sara8787
una sfera conduttrice di raggio R1=2 cm porta inizialmente una carica Q=3 microC mentre una seconda sfera conduttrice di raggio R2 posta con centro ad un metro dalla prima porta una carica Q2=7 microC. dopo che le due sfere vengono poste in contatto con filo conduttore, queste si respingono con una forza che è maggiore di 1/7 rispetto a quella di repulsione iniziale. il raggio R2 della seconda sfera vale circa... la risposta è 3cm io pensavo...le due cariche dopo il contatto valgono... ...

simonezzz1
Salve a tutti, stavo guardando la correzione di un compito a questo link http://www.dm.unipi.it/~mdedonno/teaching/aa0506/PIcps/cpt060607pi.pdf A pagina 3 del documento pdf secondo esercizio punto (b), si tratta della correzione dell'esercizio numero 2 punto b proposto a pagina 1. Non capisco come fa a passare dall'integrale (che va da $-infty$ a $+infty$) di |x|f(x)dx all'integrale che va da 0 a $+infty$ della stessa funzione con la x senza valore assoluto. Che proprietà ha usato? Grazie mille in anticipo!