Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo calcolare un'integrale curvilineo lungo la parabola che congiunge l'origine con il punto (1,1).
ma secondo voi cosa si intende???
c'è libertà di scelta???c'è ne più di una parabola che passa per quei punti...
e poi devo considerare solo l'intervallo appunto tra quei punti della parabola o tutta la parabola?

Ciao a tutti!
Ecco un altro problema che si risolve con Markov.
Non ho le soluzioni e nemmeno i risultati.
Appena posso lo provo a fare e scrivo la mia soluzione... Ci provo dai

1) Per la distribuzione di carica data in figura (immaginatevi la figura di un quadrato: nel vertice in basso a sinistra vi è la carica di prova q con zero; nel vertice in alto a sinistra vi è la carica +q; nel vertice in alto a destra vi è la carica -2q e nel vertice in basso a destra vi è la carica +q) Calcolare l'intensità del campo elettrico e il potenziale nel vertice del quadrato ci coordinate (0;0) (carica di prova). Il lato del quadrato è a=10 cm e q= 10^-6
Grazie

Salve,
chi di voi ha qualche informazione su quel teorema di Poincarè che, per certi versi, sembra che confuti il secondo principio della Termodinamica secondo cui l'entropia dell'Universo aumenta sempre. Lo stesso Poincarè rinnega questa speculazione (anche se matematicamente parlando, pare che non ci siano inganni), eppure nella sua dimostrazione si possono trovare elementi sufficienti per dire che, non solo l'irreversibilità di certi processi non è poi cosi irreversibile, ma addirittura ...


qualcuno sa come si risolve questo problema?
si scriva l'equazione cartesiana del piano a, passante per il punto A(0,1,2) e perpendicolare al vettore P1P2, essendo P1(0,1,-1), P2(0,-2,0). Si stabilisca poi se tale piano è perpendicolare o no al piano di equazione x - 3y - 9z = 10
Grazie!

Siano X e Y due variabili aleatorie di legge N(0,1) indipendenti. Qual è la legge di $Z=X*Y$?

Salve!
Ho trovato queste due equazioni,
$(dV)/(dx)=-(R+j omega L)$ (1)
$(dI)/(dx)=-(G+j omega C)$ (2)
dette anche equazioni dei telegrafisti e telefonisti, mi chiedevo:
a) che tipo di equazioni differenziali sono?
b) come si risolvono?
saluti a tutti
f

devo risolvere questo integrale per scomposizione
$int(sinx)^3(cosx)^2$
io ho scomposto $(cosx)^2=(1-(sinx)^2) e arrivo a<br />
<br />
$int(sinx)^3-int(sinx)^5$ ma non so se sia giusto e non riesco ad andare avanti..<br />
<br />
e anche in questo che devo scomporre per parti mi perdo<br />
<br />
$intx*(1+x)^(1/2)$

ciao a tutti... spero possiate darmi una mano...
non riesco a capire questo teorema:
sia $G$ un grafo con $n$ vertici semplice e $k-$regolare si ha che :
$G$ è connesso $<=>$ $m_a (k)=1$.
ho dimostrato $=>$ ma il verso opposto no... con $m_a (k)$ intendo la molteplicità algebrica di $k$ nel polinomio caratteristico associato alla matrice di adiacenza del grafo...
spero possiate ...

Potete aiutarmi?
Due punti materiali di massa $m1=250g$ e $m2=45g$, rispettivamente sono collegati da asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L=0.87m$. L'asta si trova inizialmente in posizione orizzontale in quiete in un sistema di riferimento inerziale, essendo appoggiata su di un supporto verticale nel punto corrispondente al centro di massa del sistema.
All'istante $t=0$ viene istantaneamente applicato alla massa $m1$ un ...

sapreste suggerirmi dei controesempi al teorema di fubini e al teorema di tonelli?
thanks

Ciao a tutti, mi è capitato un piccolo inconveniente.
Ho bisogno di copiare alcune soluzioni che ho scritto quì sul forum a vari problemi, per inserirle da un'altra parte.
Il fatto è che non posso copiarle così come le vedo con MathPlayer, così ho pensato di disinstallare momentaneamente il programma, così posso visulaizzare la scrittura così come la scriviamo, ovvero con i simboli del dollaro e il resto.
In questo modo faccio un copia-incolla, evitandomi di riscrivere il tutto.
Quindi ho ...

ragazzi ho questi tre problemi che devo risolvere nel più breve tempo possibile, qualcuno mi darebbe una mano....o per meglio dire mi darebbe la risposta e magari anche una piccola spiegazione?
1)Una particella di massa 1000 MeV decade in 4 particelle uguali di massa m. Calcola m sapendo che v1=0.96c (lungo l'asse x positivo) e v2=0.99c (lungo l'asse y positivo) e ke v3 e v4 sono opposte a v1 e v2.
2)Un dielettrico di costante dielettrica relativa 7 riempie parzialmente un condensatore a ...
SAPETE SPIEGARMI LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA CALORE E TEMPERATURA?

Vengono date queste due rette:
$r1={(x=-kt),(y=t-k),(z=kt-2):}$ e $r2={(x=4s),(y=-4s+2),(z=-4s+k):}$
Viene chiesto di trovare il valore di $k$ per il quale le due rette sono parallele non coincidenti.
Per prima cosa ho "sparametrizzato" le equazioni:
$r1={(x/k+y+k=0),(x+z+2=0):}$ e $r2={(x/4+y-2=0),(x+z-k=0):}$
Adesso perchè siano parallele e non coincidenti devo avere $car((1/k,1,0),(1,0,1),(1/4,1,0),(1,0,1))$=2 e $car((1/k,1,0,k),(1,0,1,2),(1/4,1,0,-2),(1,0,1,-k))$=3
Ho delle difficoltà a trovare quale valore di k soddisfa queste due caratteristiche, riuscite a darmi una ...

ma se io ho lim con n che tende ad infinito di n*(cos(npi/4)) come mai il limite non esiste???
cioè se cos npi con n che tende ad infinito tende ad un numero finito, un numero finito moltiplicato x un numero infinito non dovrebbe tendere ad infinito??

Due resistenze rispettivamente di 4 e 8 ohm vengono collocate in parallelo ad una batteria da 12V,diresistenze interna 3 ohm.Calcolare i valori della corrente che fluisce in entrambe le resistenze.
Non riesco a capire a cosa mi serve la resistenza interna?qualcuno mi può spiegare?
per svolgerlo non basta che dalla formula $V=Ri$ mi trovo le varie i cambiando il valore della resistenza?

Dimostrare che esiste un primo tale che $2^{p-1} \equiv 1 (\mod p^2)$.
Hint:
Si prenda $p=1093$. Niente forza bruta .
Ma che cosa tratta la matematica discreta?