B+-tree
Ciao a tutti, qualcuno conosce questa struttura dati e mi può dare una mano?
Il testo dell'esercizio dice: data la seguente lista di valori L=(Z,H,L,E,P,C,A,R) costruite un possibile B+-tree (fan-out=3) che contenga tutti i valori della lista L.
Ho confusione in testa...
Ad esempio, insierisco il valore Z, passo successivo, il valore H lo devo inserire in radice visto che ho posto, oppure devo creare un nodo foglia ed inserirlo li?
Risolto questo andiamo avanti con il resto.
Il testo dell'esercizio dice: data la seguente lista di valori L=(Z,H,L,E,P,C,A,R) costruite un possibile B+-tree (fan-out=3) che contenga tutti i valori della lista L.
Ho confusione in testa...
Ad esempio, insierisco il valore Z, passo successivo, il valore H lo devo inserire in radice visto che ho posto, oppure devo creare un nodo foglia ed inserirlo li?
Risolto questo andiamo avanti con il resto.
Risposte
Ok... Secondo voi è giusta questa soluzione:

Se si, provo altri esercizi.
Grazie!

Se si, provo altri esercizi.
Grazie!
conosco gli alberi in generale ma non conosco il B+-tree.
cosa e' ?
cosa e' ?
"codino75":
conosco gli alberi in generale ma non conosco il B+-tree.
cosa e' ?
Ti metto il link a wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/B-Albero, come dice sono appunto usate in ambito di database e filesystem.
Noi abbiamo visto i B-tree e la variante B+-tree.
sembra corretto, in quanto i dati vanno inseriti nelle foglie.
"codino75":
sembra corretto, in quanto i dati vanno inseriti nelle foglie.
Esatto, se c'è posto, altrimenti si procede con lo split del nodo foglia, che si può progarare al livello superiore e fino alla radice.
Più tardi provo a postare qualche altro esercizio, dove l'inserimento è da fare su di un albero già esistente.