Solenoide

folgore1
Un solenoide di lunghezza $l=8*10^-2 m$sezione $S=5*10^-2m$ contiene $n=6500$ spire/metro.
Determinare il coefficiente di autoinduzione L e la f.e.m. indotta nel solenoide nell’intervallo di tempo $dt=0,2 sec$ l’intensità di corrente cresce linearmente dal valore 0 al valore 1,5 A.

Risposte
fu^2
"folgore":
Un solenoide di lunghezza $l=8*10^-2 m$sezione $S=5*10^-2m$ contiene $n=6500$ spire/metro.
Determinare il coefficiente di autoinduzione L e la f.e.m. indotta nel solenoide nell’intervallo di tempo $dt=0,2 sec$ l’intensità di corrente cresce linearmente dal valore 0 al valore 1,5 A.


te sai che in un solenoide
$L=mu_0N^2S/l$
nota bene che te hai il numero di spire per metro, quindi dovrai trovare il numero di spire $N$ che compongono questo solenoide facendo $N=n*l$

quindi da qui puoi ricavare la variazione del flusso del campo magnetico, infatti conoscendo $Deltai$, la variazione di flusso $DeltaPhi=\L*Deltai$

a questo punto, per la legge di faraday neumann la $fem=-(DeltaPhi)/(Deltat)$

i dati ce li hai tutti, ti basta sostituire :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.