Corrosione
Ciao a tutti.
Volevo delle spiegazioni in merito alla corrosione chimica in particolare...
Per quanto riguarda la corrosione chimica o a secco, esistono diversi tipi di aggressioni sia liquide che gassose che possono manifestarsi sui metalli.
Mentre tutte le altre sostanze , come l'anidride solforosa o gli acidi, formano col metallo composti che non esercitano alcuna azione protettiva l'ossigeno forma col metallo una pellicola protettiva (ossido appunto) che lo protegge dall'ambiente corrosivo esterno. Può capitare però che la pellicola di ossodo protettivo si stacchi o si schiacci sul metallo! Se il metallo ha un volume maggiore del volume di ossido prodotto si ha il distacco della pellicola se invece ha un volume minore si ha uno schiacciamento. Secondo voi fila come ragionamento o no? Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?
Grazie
Volevo delle spiegazioni in merito alla corrosione chimica in particolare...
Per quanto riguarda la corrosione chimica o a secco, esistono diversi tipi di aggressioni sia liquide che gassose che possono manifestarsi sui metalli.
Mentre tutte le altre sostanze , come l'anidride solforosa o gli acidi, formano col metallo composti che non esercitano alcuna azione protettiva l'ossigeno forma col metallo una pellicola protettiva (ossido appunto) che lo protegge dall'ambiente corrosivo esterno. Può capitare però che la pellicola di ossodo protettivo si stacchi o si schiacci sul metallo! Se il metallo ha un volume maggiore del volume di ossido prodotto si ha il distacco della pellicola se invece ha un volume minore si ha uno schiacciamento. Secondo voi fila come ragionamento o no? Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?
Grazie
Risposte
E' un argomento che conosco poco, comunque mi sembra abbastanza corretto, per quanto riguarda il discorso del volume dell'ossido potresti cercare qualcosa sotto la voce Spalling.