Aiuto debito a giorni
ciao a tutti voi ho 1 problema ke nn riesko a risolvere:
1pompiere di 92 kg scivola giu' da 1 pertika fino al piano terra ke si trova a 3,2m sotto di lui.il pompiere parte da fermo e atterra con una velocita' di modulo 4,1m al secondo.Trova la forza esercitata sul pompiere dalla pertika,se la velocita' di atterraggioè la meta' di quella di prima la forza esercitata sul pompiere è doppia?x'?Trova la forza ke agisce sul pompiere se la velocita' d' atterraggio ha modulo 2,05m/s
risultati 660N,No si riduca a di 1 fattore 4,F=840
grazie ciao
1pompiere di 92 kg scivola giu' da 1 pertika fino al piano terra ke si trova a 3,2m sotto di lui.il pompiere parte da fermo e atterra con una velocita' di modulo 4,1m al secondo.Trova la forza esercitata sul pompiere dalla pertika,se la velocita' di atterraggioè la meta' di quella di prima la forza esercitata sul pompiere è doppia?x'?Trova la forza ke agisce sul pompiere se la velocita' d' atterraggio ha modulo 2,05m/s
risultati 660N,No si riduca a di 1 fattore 4,F=840
grazie ciao
Risposte
Il primo e il terzo quesito si svolgono con la stessa logica, e la risposta al secondo la trovi quando hai trovato il risultato del terzo.
La logica è quella di impostare la conservazione
$E_p=E_c+F_a*h$
Dove il primo termine è l'energia potenziale, il secondo quella cinetica, $F_a$ la forza incognita, e $h$ l'altezza.
Cerca per favore di curare un po' più la scrittura rileggendo prima di inviare, e sopratutto evitando le abbreviazioni dello stile sms, che sono fastidiose.
Ciao
La logica è quella di impostare la conservazione
$E_p=E_c+F_a*h$
Dove il primo termine è l'energia potenziale, il secondo quella cinetica, $F_a$ la forza incognita, e $h$ l'altezza.
Cerca per favore di curare un po' più la scrittura rileggendo prima di inviare, e sopratutto evitando le abbreviazioni dello stile sms, che sono fastidiose.
Ciao