Esercizi di fisica per l'estate

julio13
Ciao a tutti!Ho un problema con un esercizio...potete aiutarmi??si trova sul libro "Fisica1" della "Le Monnier"...l'esercizio si trova a pag 43 ed è il numero 38
Una moneta,tenuta ad un'opportuna distanza dall'occhio di un osservatore, può coprire interamente il disco della Luna. Trovare l' ordine di grandezza del diametro della Luna, sapendo che il diametro della moneta è 1cm e la sua distanza dall'occhio è 1m, e conoscendo la distanza Terra-Luna, pari a 3,84•10^5...se qualcuno mi aiutasse gli sarei davvero grato

Risposte
MaMo2
Si tratta di un semplice problema di geometria. Dopo aver fatto il disegno puoi osservare due triangoli isosceli simili con i due vertici posti sull'occhio. A questo punto basta impostare una proporzione ...

julio13
grazie....ma il problema sta proprio nell' impostare la proporzione

MaMo2
"julio13":
grazie....ma il problema sta proprio nell' impostare la proporzione

La proporzione è:
distanza moneta : distanza Luna = diametro moneta : diametro Luna

julio13
Guarda che il risulatato non viene: ci avevo provato anche prima, ma non mi è venuto! Viene 10^10 invece di 10^6... :D

MaMo2
"julio13":
Guarda che il risulatato non viene: ci avevo provato anche prima, ma non mi è venuto! Viene 10^10 invece di 10^6... :D


Allora devi avere qualche problema con le unità di misura.

julio13
Mah...proverò a riveder l'es...cmq grazie di tutto!

loboloco
La distanza Terra - Luna è 384000 km pari a 384*10^6 m
Il diametro della moneta è 1 cm pari a 10^-2 m
La distanza osservatore - moneta è pari a 1 m
Quindi con la proporzione proposta prima si ha:
Diametro Luna = diametro moneta * distanza Terra - Luna / distanza osservatore-moneta = 10^-2 * 384*10^6 / 1 =
3,84*10^6 m
L'ordine di grandezza è quindi 10^6.
Ciao da loboloco.

Paolo902
"julio13":
si trova sul libro "Fisica1" della "Le Monnier"...l'esercizio si trova a pag 43 ed è il numero 38


Il mitico Caforio - Ferilli.. :-D

julio13
Grazie mille loboloco!!! :-D

loboloco
Di niente.
Solo una precisazione: la distanza Terra - Luna si calcola dal centro della Terra al centro della Luna, quindi ad essere pignoli bisognerebbe considerare nella proporzione la distanza Terra - Luna meno il raggio della Terra = 384*10^6m - 6,38*10^6m = 377,62*10^6m. Ma siccome era richiesto l'ordine di grandezza le cose non cambiano di granchè...
Ciao da loboloco.

salsa88
cmq la moneta si trova sulla superficie della terra, non al centro...quindi non bisogna sottrarre il raggio terrestre

loboloco
Boh...

loboloco
Può essere bisognerebbe sentire il parere di MaMo.
Ciao da loboloco.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.