Somma di ramanujan
non riesco a far vedere che la somma di ramanujan $c_n(m):=sum_h e(frac(hm)(n))$ con $1 geq h geq n, (h,n)=1, e(x):=e^{2 pi ix}$ è moltiplicativa come funzione di $n$.
mi manca di dimostrare che $sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_n(m)c_{n'}(m)$,
con $1 geq h geq n, (h,n)=1, 1 geq h' geq n', (h',n')=1$.
suggerimenti?
mi manca di dimostrare che $sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_n(m)c_{n'}(m)$,
con $1 geq h geq n, (h,n)=1, 1 geq h' geq n', (h',n')=1$.
suggerimenti?
Risposte
"Nebula":
non riesco a far vedere che la somma di ramanujan $c_n(m):=sum_h e(frac(hm)(n))$ con $1 geq h geq n, (h,n)=1, e(x):=e^{2 pi ix}$ è moltiplicativa come funzione di $n$.
mi manca di dimostrare che $sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_n(m)c_{n'}(m)$,
con $1 geq h geq n, (h,n)=1, 1 geq h' geq n', (h',n')=1$.
suggerimenti?
Proprietà dell'esponenziale e proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma?
"gugo82":
Proprietà dell'esponenziale e proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma?
scusa, ho sbagliato io, quello che non riesco a dimostrare è che
$sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_{n n'}(m)$
"Nebula":
scusa, ho sbagliato io, quello che non riesco a dimostrare è che
$sum_h sum_{h'} e(frac{m(hn'+h'n)}{n n'})=c_{n n'}(m)$
Quindi ti manca far vedere che al variare di $h,h'$ come prescritto dalle due formule per $c_n(m)$ e $c_(n') (m)$ il numero $hn+h'n'$ descrive tutti i naturali minori e coprimi di $n n'$... Probabilmente si tratta di fare due conti, non la vedo difficile.
risolto.
basta porre nella definizione (tra l'altro penso in maniera più corretta, correggetemi se sbaglio) che $h in ZZ_n, (h,n)=1$.
basta porre nella definizione (tra l'altro penso in maniera più corretta, correggetemi se sbaglio) che $h in ZZ_n, (h,n)=1$.