Market weak efficiency e random walk
Okay l'esame è alle porte e io nn capisco una cosa:
Abbiamo parlato dell'efficiency del mercato e l'abbiamo suddivisa in weak, semi-strong e strong. Per quanto riguarda la weak, abbiamo detto che tutte le informazioni passate e pubbliche sono incluse nei prezzi e come prova si ha che gli analysts non sconfiggon il mercato, che annunci anticipati di gains o losses non influenzano i prezzi e che alla fine i prezzi seguono una RANDOM WALK. Ora sta random walk cos'è che significa? Perchè a noi il prof ha detto: che il prezzo domani sarà uguale al prezzo di oggi + random shock. Ossia I(t) = E(t+1) cioè il prezzo oggi è uguale alle aspettative sul prezzo di domani, così che è inutile sapera i prezzi passati per dedurre il prezzo di domani.
Io non capisco che cosa è la random walk, cioè che c'entra il random shock con le aspettative. Cioè se io mi apsetto un prezzo per domani, il prezzo che devo pagare oggi sarà uguale a quanto mi aspette di pagare domani. E allora dov'è le spazio per uno shock?
????
Aiuto!! Grazie mille
Abbiamo parlato dell'efficiency del mercato e l'abbiamo suddivisa in weak, semi-strong e strong. Per quanto riguarda la weak, abbiamo detto che tutte le informazioni passate e pubbliche sono incluse nei prezzi e come prova si ha che gli analysts non sconfiggon il mercato, che annunci anticipati di gains o losses non influenzano i prezzi e che alla fine i prezzi seguono una RANDOM WALK. Ora sta random walk cos'è che significa? Perchè a noi il prof ha detto: che il prezzo domani sarà uguale al prezzo di oggi + random shock. Ossia I(t) = E(t+1) cioè il prezzo oggi è uguale alle aspettative sul prezzo di domani, così che è inutile sapera i prezzi passati per dedurre il prezzo di domani.
Io non capisco che cosa è la random walk, cioè che c'entra il random shock con le aspettative. Cioè se io mi apsetto un prezzo per domani, il prezzo che devo pagare oggi sarà uguale a quanto mi aspette di pagare domani. E allora dov'è le spazio per uno shock?
????
Aiuto!! Grazie mille
Risposte
A dire la verità ho fatto un solo esame di economia, ma ti posso dire la mia...ho sempre creduto che l'andamento random nel breve termine sia conseguenza di strategie dei venditori singoli, tipo offerte iniziate, offerte finite, abbassamenti di prezzo generali di una catena dovuti alla necessità di prendere mercato, o anche l'entrata nel mercato di venditori nuovi a prezo basso per farsi conoscere...per quello immaginavo che le variazioni fossero piccole, perchè i singloi movimenti sono talmente una goccia nel mare che possono creare in totale solo in maniera casuale un leggero spostamento di prezzo.
Così me l'ero spiegata io...molto empirico
Ciao ciao!!
Così me l'ero spiegata io...molto empirico

Ciao ciao!!
... o più precisamente moto browniano geometrico, o camminata aleatoria log normale, o processo di Wiener, è IL modello fondamentale per descrivere i corsi azionari, e con opportune modifiche tassi di interesse, di cambio, una particella di polline immersa in un liquido....
Significa che i prezzi si muovono in modo casuale, ed essendo casuali non è possibile prevederne la precisa posizione nel futuro.
in pratica i prezzi seguono una catena di markov (http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_markoviano): immagina la variabile vincita ad un gioco "lancio 1 moneta, croce vinco 1 e testa vinco 1". Supponi che dopo 20 lanci hai vinto 15 (nota che questo gioco ha valore atteso zero, ma varianza crescente all'aumentare dei lanci, per cui ti può capitare di vincere 10 come di perdere 20, dopo 20 lanci)
Ora dopo 20 lanci hai vinto 15: qual'è il valore atteso della tua vincita tra 1, 2 , 10, 1000, etc. lanci, sapendo che oggi hai vinto 15? Semplicemente sempre 15 per ogni momento futuro-> il valore atteso a ogni lancio è 0. (si chiama proprietà di markov)
La stessa cosa vale per i corsi azionari (nell'ipotesi Random Walk): dire che i corsi seguono una RW implica che godano della proprietà di markov.
Il prezzo di domani è il valore atteso oggi, ovvero il prezzo oggi. Ma domani il prezzo cambia, il cambiamento % è dovuto ad uno shock casuale che ha distribuzione Normale, con media zero . Mi ripeto , è come per la moneta. Siccome lo shock ha media zero, il valore atteso del prezzo di domani non può che essere il prezzo di oggi .
Le aspettative non centrano, anzi in un modello random walk puro non hanno nemmeno spazio di esistere: è inutile avere delle aspettative su una cosa casuale, nessuno razionale può averle. Se tu hai informazioni "privilegiate", puoi sapere che domani ci sarà un annuncio improvviso: se solo tu lo sai (cosa molto difficile
) per te il mercato non è Random walk, per gli altri si
.
Ricordati sempre che che è un modello
(per es. chi muove il mercato se tutto è casuale?)
Comunque un buon modello, siccome a battere il mercato sono molto pochi.
è compatibile col trend di lungo periodo: si aggiunge una componente di deriva.
Nota: è un concetto molto semplice, spesso complicato inutilmente. Ricorda che è un modello teorico, che per comodità (B&S soprattutto) viene messo addosso ai prezzi azionari.
Ti fornisco uno spunto intuitivo: se il mercato è efficente, a vari livelli, -> il prezzo di oggi sconta tutto, a vari livelli (storia, inf. pubbliche, inf. private) ANCHE LE PREVISIONI DEI DIVERSI OPERATORI -> le variazioni di domani e del prossimo futuro non possono che essere casuali, visto che nessuno prevede il futuro, e le previsioni di oggi sono già incorporate nel prezzo. Le variazioni del futuro derivano dall'informazione futura.
Ti fornisco anche lo schema cusale della direzione del ragionamento: efficenza -> i prezzi scontano tutto e si muoveranno solo per gli shock informativi futuri -> i prezzi seguono una random walk con deriva (trend) o senza -> le random walk godono della proprietà di markov (ovvero il valore atteso condizionato del prezzo futuro dai valori passati dipende solo dal prezzo odierno -> la migliore previsone per il futuro è il prezzo di oggi.
L'argomento è vasto, se ti interessa qualcosa di più specifico prova a chiedere.
Ti do alcuni link, ma non è necessario guardarli o capirli.
P.S: su Hull c'è un capitolo dedicato ai processi di wiener, prima di B&S (almeno sulla mia edizione) : quello è una random walk con drift.
http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_markoviano
http://en.wikipedia.org/wiki/Random_walk_hypothesis
http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_di_Wiener
http://www.saperinvestire.it/index.php? ... Itemid=301 (se vuoi vedere dei grafici)
Saluti
Ora sta random walk cos'è che significa?
Significa che i prezzi si muovono in modo casuale, ed essendo casuali non è possibile prevederne la precisa posizione nel futuro.
in pratica i prezzi seguono una catena di markov (http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_markoviano): immagina la variabile vincita ad un gioco "lancio 1 moneta, croce vinco 1 e testa vinco 1". Supponi che dopo 20 lanci hai vinto 15 (nota che questo gioco ha valore atteso zero, ma varianza crescente all'aumentare dei lanci, per cui ti può capitare di vincere 10 come di perdere 20, dopo 20 lanci)
Ora dopo 20 lanci hai vinto 15: qual'è il valore atteso della tua vincita tra 1, 2 , 10, 1000, etc. lanci, sapendo che oggi hai vinto 15? Semplicemente sempre 15 per ogni momento futuro-> il valore atteso a ogni lancio è 0. (si chiama proprietà di markov)
La stessa cosa vale per i corsi azionari (nell'ipotesi Random Walk): dire che i corsi seguono una RW implica che godano della proprietà di markov.
Il prezzo di domani è il valore atteso oggi, ovvero il prezzo oggi. Ma domani il prezzo cambia, il cambiamento % è dovuto ad uno shock casuale che ha distribuzione Normale, con media zero . Mi ripeto , è come per la moneta. Siccome lo shock ha media zero, il valore atteso del prezzo di domani non può che essere il prezzo di oggi .
Io non capisco che cosa è la random walk, cioè che c'entra il random shock con le aspettative. Cioè se io mi aspetto un prezzo per domani, il prezzo che devo pagare oggi sarà uguale a quanto mi aspette di pagare domani. E allora dov'è le spazio per uno shock?
Le aspettative non centrano, anzi in un modello random walk puro non hanno nemmeno spazio di esistere: è inutile avere delle aspettative su una cosa casuale, nessuno razionale può averle. Se tu hai informazioni "privilegiate", puoi sapere che domani ci sarà un annuncio improvviso: se solo tu lo sai (cosa molto difficile


Ricordati sempre che che è un modello

Comunque un buon modello, siccome a battere il mercato sono molto pochi.
è compatibile col trend di lungo periodo: si aggiunge una componente di deriva.
Nota: è un concetto molto semplice, spesso complicato inutilmente. Ricorda che è un modello teorico, che per comodità (B&S soprattutto) viene messo addosso ai prezzi azionari.
Ti fornisco uno spunto intuitivo: se il mercato è efficente, a vari livelli, -> il prezzo di oggi sconta tutto, a vari livelli (storia, inf. pubbliche, inf. private) ANCHE LE PREVISIONI DEI DIVERSI OPERATORI -> le variazioni di domani e del prossimo futuro non possono che essere casuali, visto che nessuno prevede il futuro, e le previsioni di oggi sono già incorporate nel prezzo. Le variazioni del futuro derivano dall'informazione futura.
Ti fornisco anche lo schema cusale della direzione del ragionamento: efficenza -> i prezzi scontano tutto e si muoveranno solo per gli shock informativi futuri -> i prezzi seguono una random walk con deriva (trend) o senza -> le random walk godono della proprietà di markov (ovvero il valore atteso condizionato del prezzo futuro dai valori passati dipende solo dal prezzo odierno -> la migliore previsone per il futuro è il prezzo di oggi.
L'argomento è vasto, se ti interessa qualcosa di più specifico prova a chiedere.
Ti do alcuni link, ma non è necessario guardarli o capirli.
P.S: su Hull c'è un capitolo dedicato ai processi di wiener, prima di B&S (almeno sulla mia edizione) : quello è una random walk con drift.
http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_markoviano
http://en.wikipedia.org/wiki/Random_walk_hypothesis
http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_di_Wiener
http://www.saperinvestire.it/index.php? ... Itemid=301 (se vuoi vedere dei grafici)
Saluti
Grazie mille