Termodinamica

Archimede87
Due cubetti di ghiaccio ciascuno di massa 10g vengono lasciati cadere in un bicchiere di capacità trascurabile contenente 200 cm^3 di acqua e succo di arancia a 25°C- Se il ghiaccio è stato estratto da un congelatorea -15°C, qual è la temperatura finale della bibita?
Si assegni al ghiaccio i calore specfico di 0,50 cal/g*°C e il calore latente di fusione di 80 cal/g mentre per la bibita si asumano la stessa densità e lo stesso alore specifico dell'acqua. Si trascurino inoltre le dispersioni di calore verso l'ambiente circostante. (R=14,8°C)

Mi aiutate ad impostare questo problema?
Per la temperatura di equilibrio avevo intenzione di eguagliare gli scambi dicalore, e quindi t_e= (m_b*c_b*t_b+m_a*c_a*t_a)/(m_b*c_b+m_a*c_a)

Giusto

Risposte
kinder1
forse devi prima studiare i cambiamenti di stato. Poi ne riparliamo.

*pizzaf40
Basta che imposti il primo principio della Termodinamica facendo attenzione a metterci anche il calore latente di fusione oltre allo scambio sensibile...

Oppure fai un bilancio di calore scambiato per conduzione dal ghiaccio fino al momento in cui il ghiaccio è ancora solido, ma a 0°C...poi fai un 1°PDT per la fusione con scambio latente...poi l'ultimo con miscelazione dei fluidi. Mi pare che le assunzione semplificative del problema (succo come acqua, $c_p$ costanti per i fluidi) ti permettano di farlo senza particolari complicazioni....ma sono un po' arrugginito. Spero che qualcuno confermi :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.