Trasf di laplace..
salve,sono alleprese con quest'equazione differenziale...
y''+y'=u(t-3)
il tutto per t>0 quindi devo considerare la trasformata unilatera di laplace per risolverla.. e quindi viene:
Lu u(t-3)=Lu(t)u(t-3)
la trasformata unilatera di laplace che sta'a l secondo membro come la posso svolgere?
vi ringrazio in anticipo..
y''+y'=u(t-3)
il tutto per t>0 quindi devo considerare la trasformata unilatera di laplace per risolverla.. e quindi viene:
Lu u(t-3)=Lu(t)u(t-3)
la trasformata unilatera di laplace che sta'a l secondo membro come la posso svolgere?
vi ringrazio in anticipo..
Risposte
cosa intendi per u(t-3)?
$u(t)$ è il gradino unitario, quindi $u(t-3)$ è il gradino traslato in avanti di $3$
La trasformata di $u(t-3)$ è semplice e si può risolvere ricordando la formula secondo cui una traslazione nel tempo equivale alla moltiplicazione per un esponenziale nel dominio di Laplace, per cui risulta
$ccL[u(t-3)] = e^(-3s)/s$
La trasformata di $u(t-3)$ è semplice e si può risolvere ricordando la formula secondo cui una traslazione nel tempo equivale alla moltiplicazione per un esponenziale nel dominio di Laplace, per cui risulta
$ccL[u(t-3)] = e^(-3s)/s$
"Kroldar":
$u(t)$ è il gradino unitario, quindi $u(t-3)$ è il gradino traslato in avanti di $3$
La trasformata di $u(t-3)$ è semplice e si può risolvere ricordando la formula secondo cui una traslazione nel tempo equivale alla moltiplicazione per un esponenziale nel dominio di Laplace, per cui risulta
$ccL[u(t-3)] = e^(-3s)/s$
io intendo La trasformata di laplace di u(t) u(t-3)
nn la trasformata di u(t-3)
ma la trasf di u(t-3)u(t)
grazie per la risposta
Ehm... non è difficile rendersi conto che
$u(t) * u(t-3) = u(t-3)$
$u(t) * u(t-3) = u(t-3)$
"Kroldar":
Ehm...
$u(t) * u(t-3) = u(t-3)$
grassie..
lho chiesto perke'il professore disse che Lu(t)u(-t+2) equivaleva ad una porta di ampiezza 2 e centrata in 1...
Certo... devi valutare caso per caso.
"Kroldar":
$u(t)$ è il gradino unitario
e cavolo, bastava dirlo
