Menisco e capillarità

Alina3
Ciao a tutti!
Sapete darmi una spiegazione chiara e concisa di menisco e capillarità?
Purtroppo le fonti in internet sono davvero poche...
Grazie!

Risposte
.Pupe.1
Il menisco si forma a causa del fatto che quando hai una superficie che separa due fasi, come sono ad esempio un liquido in equilibrio con il suo vapore, oppure un liquido con una superficie esposta all'aria, tale superficie è caratterizzata da un energia libera maggiore di zero, dovuta essenzialmente all'interazione che hai tra le molecole del liquido. Per questo serve una quantità di energia finita e >0 per rompere la superficie. Quando alzi il livello del liquido ad es oltre il bordo del bicchiere hai che il menisco impedisce che il liquido esca, fintanto che non riesci ad avere una energia sufficiente per superare quella di superficie. Detto a parole, poi il formalismo matematico è molto piu' preciso ovviamente.
La capillarità è dovuta all'interazione di tipo Van der Waals tra le molecole del liquido e le pareti del tubo. Se poni il tubo verticale il liquido sale. La quota aumenta al calare del diametro, perchè ovviamente l'energia potenziale aumenta piu' rapidamente dell'interazione con le pareti, all'aumentare del diametro del tubo. La prima cresce col quadrato del diametro dipendendo dalla massa di liquido, la seconda è lineare col diametro dipendendo dalla lunghezza della circonferenza lungo cui tocchi il tubo.

Ciao
P.

jpe535887
"Alina":
Ciao a tutti!
Sapete darmi una spiegazione chiara e concisa di menisco e capillarità?
Purtroppo le fonti in internet sono davvero poche...
Grazie!

supponiamo di preparare una soluzione e di portarla a volume in un matraccio. se il menisco è concavo allora le interazioni liquido-recipiente sono comparabili con quelle le forze coesive liquido-liquido e la soluzione forma il menisco concavo per aumentare la superficie di contatto con il vetro del matraccio. se le forze coesive del liquido (per esempio il mercurio) prevalgono su quelle liquido-recipiente allora il menisco sarà convesso.
per la capillarità: http://it.wikipedia.org/wiki/Capillarit%C3%A0
è sempre una questione di gerarchie di forze attrattive... spero di esserti stato di aiuto

Alina3
Grazie a tutti per avermi aiutato!
Alice

dottoressa4788
Ciao a tutti! :D
Sono una studentessa di Medicina (primo anno) alle prese con l'esame di Fisica Medica. Su Internet non sono riuscita a trovare nessuna formula che correli, in un capillare contenente una bolla d'aria, l'angolo di raccordo fra i menischi e le pareti del vaso, la pressione e la tensione superficiale. Sapreste darmi qualche dritta?
Grazie mille anticipatamente! ;-) :smt023

dottoressa4788
Nessuno che lo sappia? Eravate la mia ultima speranza... :oops: :wink:
Pazienza... :?

wedge
sei ancora in linea dottoressa?
dai un'occhiata qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Young-Laplace_equation


ove a è il raggio del capillare e gamma la tensione superficiale

ciao!

dottoressa4788
Grazie mille, wedge!!! E' proprio quello che stavo cercando! :D :wink: :smt041 =D> :smt008

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.