Derivate parziali e differenziale sesto

celeste4
Non sono sicura di come ho calcolato le derivate parziali di

$ f(x,y)= (sqrt(x^2+y^2))^(1-xy)$

Allora, la derivata parziale rispetto ad x la scriverei così...ma non mi convince affatto...riuscite a darci un'occhiata?

$f_x=(x^2+y^2)^(1/2*(1-xy))+log(x^2+y^2)*2x*-y$

Grazie in anticipo!

Risposte
franced
"celeste":
Non sono sicura di come ho calcolato le derivate parziali di

$ f(x,y)= (sqrt(x^2+y^2))^(1-xy)$




Forse ti conviene passare alla forma esponenziale.

celeste4
Grazie della risposta...non sono ancora riuscita a tornare sull'esercizi per cui quelle derivate mi servivano, ma ne terrò certamente conto (penso lo farò domani..).

Approfitto per un altra domanda:
mi viene richiesto di scrivere il differenziale sesto di una funzione:

con calma e pazienza derivo e riderivo. Quando ho tutte le 64 derivate parziali, come lo scrivo?

Nel senso il differenziale di una funzione se esiste lo scrivo come

$df(x,y)=f_x dx + f_y dy

Scusate se vi pongo la domanda in modo poco elegante, ma i dx e i dy...dove li metto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.