Grafico Spettro
Ciao a tutti!
Ho dei problemi con il seguente esercizi:
Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$
Graficare tale spettro e trovare l'espressione analitica di x(t).
Allora l'espressione analitica per me è:
$x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$
corretta? Penso di sì.
Il problema è il grafico io pensavo fosse dato da due impulsi triangolare uno centrato in $-f_0$ e l'altro in $f_0$ con larghezza $2B$
Ma in realtà è stesso la traccia che mi da questo grafico!
Mi potete dire com'è il grafico? E se non è troppo disegnarmelo che non ci riesco!! GRAZIE!
GRAZIE!
Ho dei problemi con il seguente esercizi:
Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$
Graficare tale spettro e trovare l'espressione analitica di x(t).
Allora l'espressione analitica per me è:
$x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$
corretta? Penso di sì.
Il problema è il grafico io pensavo fosse dato da due impulsi triangolare uno centrato in $-f_0$ e l'altro in $f_0$ con larghezza $2B$
Ma in realtà è stesso la traccia che mi da questo grafico!
Mi potete dire com'è il grafico? E se non è troppo disegnarmelo che non ci riesco!! GRAZIE!

GRAZIE!
Risposte
"Ahi":
Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$
ricontrolla il testo
"luca.barletta":
[quote="Ahi"]Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$
ricontrolla il testo[/quote]
Si infatti ho sbagliato per la fretta:
Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f+f_0)/B)$
"Ahi":
Allora l'espressione analitica per me è:
$x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$
piccola ma importante correzione:
$x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(tB)]^2$
Il grafico dello spettro è proprio quello che ti aspetti, non vedo il problema.
"luca.barletta":
[quote="Ahi"]
Allora l'espressione analitica per me è:
$x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$
piccola ma importante correzione:
$x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(tB)]^2$
Il grafico dello spettro è proprio quello che ti aspetti, non vedo il problema.[/quote]
Ovvero questo? Anche se non sono stato molto preciso...^^

e la punta dei due impulsi si trova in 1...corretto?
sì, però devi quotare (non in gergo forumista) anche la larghezza delle due bande.
"luca.barletta":
sì, però devi quotare (non in gergo forumista) anche la larghezza delle due bande.
sono entrambe larghe $2*B$ se non vado errato...
sì, era giusto un rigurgito di pignoleria

"luca.barletta":
sì, era giusto un rigurgito di pignoleria
Allora ti spiego perché questo mio post. A questo punto credo che il professore per sbaglio poiché dopo la traccia che ho scritto ha messo proprio quel grafico e la cosa mi ha spiazzato un po'. Molti mi hanno detto che dovevo solo ricopiarlo. Secondo me si è dimenticato di togliere solo parte della soluzione!
