Doppio bipolo
Salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio?
Devo calcolare la matrice R del seguente bipolo:


$R_1=R_2=R_3=R_4=0.5 ohm$
Ho calcolato $R_11$ spegnendo il generatore di corrente $i_2$ e risulta:
$R_11=(R_1(R_2+R_3))/(R_1+R_2+R_3)=1/3 ohm$
Ho calcolato $R_22$ spegnendo il generatore di corrente $i_1$ e risulta:
$R_22=R4+((R_3(R_1+R_2))/(R_1+R_2+R_3))$
Adesso non riesco a calcolare la resistenza mutua $R_12$?Come devo procedere?

Devo calcolare la matrice R del seguente bipolo:


$R_1=R_2=R_3=R_4=0.5 ohm$
Ho calcolato $R_11$ spegnendo il generatore di corrente $i_2$ e risulta:
$R_11=(R_1(R_2+R_3))/(R_1+R_2+R_3)=1/3 ohm$
Ho calcolato $R_22$ spegnendo il generatore di corrente $i_1$ e risulta:
$R_22=R4+((R_3(R_1+R_2))/(R_1+R_2+R_3))$
Adesso non riesco a calcolare la resistenza mutua $R_12$?Come devo procedere?

Risposte
Per calcolare $R_(21)$ è semplice:
$R_(21)=((V_2)/(I_1))|_(I_2=0)$
è come se $R_4$ non ci fosse e dovrebbe risultare
$R_(21)=(R_1*R_3)/(R_1+R_2+R_3)$.
$R_(12)$ si calcola analogamente (con partitori di corrente e di tensione)
$R_(21)=((V_2)/(I_1))|_(I_2=0)$
è come se $R_4$ non ci fosse e dovrebbe risultare
$R_(21)=(R_1*R_3)/(R_1+R_2+R_3)$.
$R_(12)$ si calcola analogamente (con partitori di corrente e di tensione)
"luca.barletta":
Per calcolare $R_(21)$ è semplice:
$R_(21)=((V_2)/(I_1))|_(I_2=0)$
è come se $R_4$ non ci fosse e dovrebbe risultare
$R_(21)=(R_1*R_3)/(R_1+R_2+R_3)$.
$R_(12)$ si calcola analogamente (con partitori di corrente e di tensione)
Non capisco la tua soluzione....cmq il libro mi riporta questa soluzione:
$R_21=R_12=R_11*(R_3)/(R_2+R_3)$
sembrerebbe che $R_11$ fungesse tensione totale per il partitore di tensione applicato al resistore $R_3$...
bè, se controlli è la stessa cosa: prova a sostituire il valore di $R_(11)$
"luca.barletta":
bè, se controlli è la stessa cosa: prova a sostituire il valore di $R_(11)$
Ok mi trovo!Grazie!

Avrei un altro dubbio su un altro esercizio questo:


lo svolgimento è questo qui:


Non capisco perchè la $G_2$ e la $G_3$ le ha considerate in serie quando ha calcolato la $G_11$....

Vi prego aiutatemi!

"folgore":
non dovrebbero essere in parallelo visto che quando la $v_2=0$ alla porta $2$ c'è un corto circuito e di conseguenza i resistori $R_2$ e $R_3$ sono tra loro in parallelo??
esattamente!
e quindi le conduttanze si sommano:
$1/R_(eq)=1/R_2+1/R_3 rarr G_(eq)=G_2+G_3$