Matematica Generale for Dummies

Macs1
Salve a tutti, mi chiamo Max e vi scrivo da Udine, dove frequento il primo anno di Economia e Commercio.
Come molti miei colleghi sto perdendo la testa dietro questo stramaledettissimo esame; da aprile, con l'inizio del nuovo trimestre, ho deciso di accantonare le materie dei corsi (storia economia e microeconomia, che ovviamente frequento) per dedicare i miei pomeriggi alla matematica.
Peccato che il tempo impegnato non porti dei buoni risultati, infatti la maggior parte del tempo la passo a demoralizzarmi cercando di capire dove sbaglio, con scarsi risultati anche su questo fronte.
Penso che i miei scarsi risultati non siano tanto causati dalla mancanza di esercizio, quanto da un problema, come dire, "strutturale", ossia mi manca proprio la logica dell'esercizio, non risco a capire come affrontare l'esercizio.
Così, dopo aver passato pomeriggi a disturbare amici e compagni di corso, ho deciso di aprire questo topic, chiedendovi di consigliarmi un buon eserciziario per l'esame di matematica generale (qui il programma del corso), cerco un eserciziario proprio "For Dummies", con molti esercizi svolti-spiegati-commentati.
Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato e per ogni risposta. :)

Risposte
Sk_Anonymous
Se fossi in te, proverei a cercare qualche eserciziario di Matematica 1: dovresti trovare diverso materiale.
Prova a guardare anche la sezione di esercizi svolti del sito :wink: Eccoti il link: http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/

Macs1
Ti ringrazio matths87, vedo che sei della prov. di Udine, posso chiederti cosa fai?

Sk_Anonymous
Sono un (fortunato?) frequentatore dei Rizzi (per chi non lo sapesse, è il polo scientifico dell'Università di Udine): secondo anno di matematica.

Macs1
Hai un pm :asd:

codino75
ti consiglierei anche di frequentare la sezione "superiori"....forse i programmi sono in parte sovrapponibili.
in che cosa hai maggiore diffiolta'? serie?
che scuole superiori hai frequentato?
ciao

Macs1
"codino75":
ti consiglierei anche di frequentare la sezione "superiori"....forse i programmi sono in parte sovrapponibili.
in che cosa hai maggiore diffiolta'? serie?
che scuole superiori hai frequentato?
ciao


Innanzitutto vorrei ringrariare tutti per le risposte e scusarmi per aver uppato il topic.

Il programma il larga parte è sovrapponibile, chi ha fatto il liceo scientifico ha trovato di nuovo solo le funzioni a più variabili.
Ho difficoltà praticamente in tutto, da calcolare per quali valori di a una funzione è continua, al calcolo dei punti di max/min/flesso; forse le serie sono tra le poche cose che ho capito.
Superiori, ho fatto una sottospecie di ragioneria, solo in versione professionale, in pratica il peggio del peggio, la matematica non ha molto spazio, 3 ore a settimana, e poi io non sono mai stato bravo in mate, diciamo che mi tiro avanti il debito praticamente da sempre :roll: , devo aggiungere una nota di merito alla prof, che mi ha sempre aiutato.
A Sergio, grazie del consiglio, ora non ho nessun esercizio sotto mano (leggi: non ho voglia di andarli a prendere :roll: ), in caso domani posto gli esercizi che ho fatto nel pomeriggio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.