Così, tanto per cambiare un po'...

Malcolm1
... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino.
Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.

Risposte
superpunk733
Ho votato linux perché ormai da novembre lo uso praticamente per tutto. Nel mio pc comunque ho windows xp in dual boot (a prendere la polvere) e nel portatile 2000 (idem); la distribuzione è, come da firma e come pubblicizzo molto :-D, fedora core 6. Ho anche un Apple PowerBook G3 con OS X 10.3.9, un altro grande sistema operativo. Principalmente comunque uso linux :-)

Malcolm1
"superpunk733":
Ho votato linux perché ormai da novembre lo uso praticamente per tutto. Nel mio pc comunque ho windows xp in dual boot (a prendere la polvere) e nel portatile 2000 (idem); la distribuzione è, come da firma e come pubblicizzo molto :-D, fedora core 6. Ho anche un Apple PowerBook G3 con OS X 10.3.9, un altro grande sistema operativo. Principalmente comunque uso linux :-)


Promosso, per questa volta. Il tuo avatar mi ha corrotto. :-D

Io ho un computer con (attenzione attenzione): Xp, Vista, Longhorn e Neptune. Questo è, ovviamente, quello che uso per gli esperimenti. :-)
Sul vecchio 133 ho messo il 98, ma penso che appena finiti gli esami mi dedicherò a qualche interessante esperimento a 16 bit (Windows 3.11 e BeOS) e avevo una mezza intenzione di provare AROS.
Su quello normale ho XP. Sul portatile ho XP MCE, Vista, Solaris, Ubuntu e altro.
In questo istante sto scaricando sabayon, ma sebbene linux e unix mi piacciano, sono principalmente un amante&utilizzatore di Windows. Segue il mio voto.

fu^2
"Malcolm":
[quote="superpunk733"]Ho votato linux perché ormai da novembre lo uso praticamente per tutto. Nel mio pc comunque ho windows xp in dual boot (a prendere la polvere) e nel portatile 2000 (idem); la distribuzione è, come da firma e come pubblicizzo molto :-D, fedora core 6. Ho anche un Apple PowerBook G3 con OS X 10.3.9, un altro grande sistema operativo. Principalmente comunque uso linux :-)


Promosso, per questa volta. Il tuo avatar mi ha corrotto. :-D

Io ho un computer con (attenzione attenzione): Xp, Vista, Longhorn e Neptune. Questo è, ovviamente, quello che uso per gli esperimenti. :-)
Sul vecchio 133 ho messo il 98, ma penso che appena finiti gli esami mi dedicherò a qualche interessante esperimento a 16 bit (Windows 3.11 e BeOS) e avevo una mezza intenzione di provare AROS.
Su quello normale ho XP. Sul portatile ho XP MCE, Vista, Solaris, Ubuntu e MacOX X Tiger (quante bestemmie :-S).
In questo istante sto scaricando sabayon, ma sebbene linux e unix mi piacciano, sono principalmente un amante&utilizzatore di Windows. Segue il mio voto.[/quote]

nn credevo esistessero tanti sistemi operativi :smt025 :smt082 :smt043 :smt043 :smt043
quanto son scarso in materia :wink:

Camillo
Windows XP Home edition.

anonymous_be1147
Dal '98 uso praticamente solo FreeBSD, un discendente dello Unix di Berkeley, la prestigiosa università californiana.
In questo sondaggio è catalogato tra "quegli altri sfigati", anche se

"Wikipedia":

Microsoft Windows has used BSD-derived code in its implementation of TCP/IP and bundles recompiled versions of BSD's command line networking tools with its current releases. Also Darwin, the system on which Apple's Mac OS X is built, is partly derived from FreeBSD 5. Various commercial UNIXes, such as Solaris, also contain varying amounts of BSD code.

:P

Malcolm1
"anonymous_be1147":
Dal '98 uso praticamente solo FreeBSD, un discendente dello Unix di Berkeley, la prestigiosa università californiana.
In questo sondaggio è catalogato tra "quegli altri sfigati", anche se

[quote="Wikipedia"]
Microsoft Windows has used BSD-derived code in its implementation of TCP/IP and bundles recompiled versions of BSD's command line networking tools with its current releases. Also Darwin, the system on which Apple's Mac OS X is built, is partly derived from FreeBSD 5. Various commercial UNIXes, such as Solaris, also contain varying amounts of BSD code.

:P[/quote]

Sapevo io. Dovevo mettere "Solaris - BSD Unix", ma mi sono completamente dimenticato.
Sisi, che abbiano preso ispirazione è risaputo, ma Windows e compagnia bella sono sistemi strutturalmente differenti. Darwin (che tra l'altro è disponibile come kernel per i curiosi - appena passo programmazione mi ci metto) e Solaris (aka "Il Cesso") invece si appoggiano molto a BSD, ma mi sembrava carino, anche a fronte delle solite diatribe, separare i due.
Se lo cambio, sta bene? Quel voto sfigato lì facciamo che l'ho messo io perchè ieri ho usato il DOS 6.22. :-)

Malcolm1
Ah no. Non si può cambiare. Pace.
Incorporiamo BSD in "Solaris", ok? Ok.

desko
"Malcolm":
... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino.
Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.

Impallidisco di fronte alla massa di sistemi operativi che sei riusicto ad installare in un solo computer; la mia incompetenza fa provincia da questo punto di vista.
Io ho iniziato ad usare Mac OS dalla versione 6.5 (o giù di lì); poi in università mi sono ritrovato un Windows 3.11 che mi lasciava alquanto perplesso, ma ero giovane ed avevo ancora tanto da imparare.
Del Mac apprezzo moltissimo l'assenza di virus, il fatto che l lascio acceso giorni per giorni consecutivo senza problemi (mi dicono che Windows dopo un po' da qualche problemuccio), il fatto che ho installato Tiger su un vecchio iMac G3 da 400 MHz, con 128 MB (certo non era una scheggia, ma funziona dignitosamente).
L'installazione dei programmi spesso e volentieri si fa con un drag&drop, non ho mai dovuto formattare un disco rigido (eccetto una volta che avevo fatto io dei casini), mentre sento amici che con Windows lo fanno ogni qualche mese o una volta all'anno.
Per inserire caratteri strani (vocali maiuscole accentate e simili) ci sono delle scorciatoie facilissime da tastiera, mentre in Windows, occorre ricordarsi il codice ASCII oppure andare a cercare in un qualche menu.
Insieme al sistema operativo c'è una montagna di software (di Windows, onestamente non so), fra cui spicca l'Utility Grapher, che da sola varrebbe il prezzo dell'intero sistema operativo (129€).
La grafica del sistema operativo è estremamente gradevole: non è solo un fattore estetico, ma ha conseguenze anche dal punto di vista dell'operatività. L'estetica dell'hardware invece, pur apprezzandola, non la ritengo molto importante, non ha ricadute nell'uso del computer, anche se certi design sono veramente favolosi (il top è l'iMac G4, il "lampadone").
Esistono anche degli svantaggi come la reperibilità dei programmi: ormai c'è veramente di tutto e qualunque cosa uno debba fare, esiste un software che la fa; ma se si è obbligati ad usare un ben preciso software, sneza possibilità di scelta, ecco che se questo non esiste per Mac allora si è fregati, occorre ricorrere a soluzioni come CrossOver, BootCamp o Parallels (ma così si usa Windows, anche se su un Mac). Le assenze più significative sono AutoCAD, Access e, visto che siamo fra matematici, Derive.
Lo stesso vale per certe periferiche (sempre meno) che non sono supportate, per esperienza sono le webcam che danno i maggiori problemi (mentre hard disk esterni, macchine fotografiche, chiavette, telecamere, stampanti et similia non danno problemi.
Vista l'ho visto una sola volta su un portatile di un amico che commentava "adesso è come il Mac, solo che è Windows", solo perché certi effetti grafici ricordano da vicino il Mac.
Linux l'ho usato sei mesi durante un master a Milano alla Bicocca: tutto il dipartimento viaggia su Linux, compresi i portatili che ci avevano fornito. Momenti di disorientamento, ma dovuti essenzialmente alla novità. Dicono che sia molto più potente e ci credo, ma ora con Mac OS X quella stessa potenza c'è anche sul Mac (nel senso che anche qui l'utente root può fare il bello e il cattivo tempo con la shell); sicuramente è bello il fatto che sia open source, ma è una cosa che a me non interessa: è sicuramente bello potersi personalizzare fino all'ultimo bit il proprio sistema operativo, ma io non sarei assolutamente in grado di farlo. C'era il tecnico che faceva una vita d'inferno, chiamato continuamente da docenti e studenti anche solo epr installare una stampante e spesso anche per lui non filava tutto liscio come avrebbe dovuto.
Spero di esser stato abbastanza obiettivo, riportando solo la mia esperienza, senza parlare per luoghi comuni.
Conosco certi fanatici che trattano il Mac come una religione (un po' ci casco anch'io, ma sto attento); non so se avete idea di cosa succede sui forum Mac in occasione dei keynote del nostro profeta Steve Jobs; chi va in California passa sicuramente da Cupertino per fare una foto e spesso anche dal mitico garage in cui è nato tutto. Fra pochi giorni festeggeremo i 30 anni della Apple (fondata l'1 aprile 1977) e non so ancora cosa succederà; il giorno prima ci sarà l'inaugurazione del primo Apple Store dell'Europa continentale, nel nuovo centro commerciale di Roma Est. E ci sarà una ressa come per un concerto. Tutto questo è incrementato dal sentirsi un'élite rispetto alla massa ignorante di utenti Windows, diventiamo anche un po' snob, al punto che Microsoft Wondows diventa Microzoz Winzoz e i vostri pc in realtà sono dei WC (Windows Computer: cosa avevate capito?).
Chiudo segnalando gli spot messi on line dalla Apple: sono veramente simpaticissimi e scusate se mi sono lasciato andare a considerazioni poco tecniche.

Malcolm1
"desko":
L'installazione dei programmi spesso e volentieri si fa con un drag&drop, non ho mai dovuto formattare un disco rigido (eccetto una volta che avevo fatto io dei casini), mentre sento amici che con Windows lo fanno ogni qualche mese o una volta all'anno.

Si, beh, io di norma lo formatto ogni sei mesi.

"desko":
La grafica del sistema operativo è estremamente gradevole: non è solo un fattore estetico, ma ha conseguenze anche dal punto di vista dell'operatività. L'estetica dell'hardware invece, pur apprezzandola, non la ritengo molto importante, non ha ricadute nell'uso del computer, anche se certi design sono veramente favolosi (il top è l'iMac G4, il "lampadone").

Ce l'avevo anche io! :-) Ho lavorato per un po' in uno studio di grafica; mi ricordo che a fianco a a me sedeva il collega "Quello Bravo" a cui, tre giorni dopo il mio arrivo, rifilarono un bel G5 biprocessore. Ho passato le ore a sbavarci sopra.
Se c'è una cosa su cui la Apple stravincerà sempre, è l'estetica. Niente da dire.

"desko":
Esistono anche degli svantaggi come la reperibilità dei programmi: ormai c'è veramente di tutto e qualunque cosa uno debba fare, esiste un software che la fa; ma se si è obbligati ad usare un ben preciso software, sneza possibilità di scelta, ecco che se questo non esiste per Mac allora si è fregati, occorre ricorrere a soluzioni come CrossOver, BootCamp o Parallels (ma così si usa Windows, anche se su un Mac). Le assenze più significative sono AutoCAD, Access e, visto che siamo fra matematici, Derive. Lo stesso vale per certe periferiche (sempre meno) che non sono supportate, per esperienza sono le webcam che danno i maggiori problemi (mentre hard disk esterni, macchine fotografiche, chiavette, telecamere, stampanti et similia non danno problemi.

Invece, un vantaggio innegabile di Windows è che, come disse superpunk, ci attacchi qualunque pezzo di plastica e va; oltre al fatto scontato che tutti tendono a sviluppare, in primis, per Windows.

"desko":
Vista l'ho visto una sola volta su un portatile di un amico che commentava "adesso è come il Mac, solo che è Windows", solo perché certi effetti grafici ricordano da vicino il Mac.

Vale la pena di spenderci due parole. Vista ha alcune componenti che sono già da anni retaggio del MacOS X. Un esempio sono i Widgets; un altro le trasparenze e gli effetti (sceno)grafici.
Ma il punto è che, ne sono sempre stato convinto, in periodi simili, le GUI siano simili. Perché nessuno lo dice mai, ma molti effetti di animazione di beryl sono simili a quelli di MacOS X, il menu start ce l'ha tanto Windows quanto GNOME, e nello stesso GNOME si può abilitare un "Menu Mac" che se ne sta sempre comodo sulla parte alta dello schermo.
Credo che Microsoft sia un bersaglio facile, anche perchè vende il software a prezzi che sono, onestamente, esagerati. Seicento euro per essere dei beta-tester - perchè l'acquirente è praticamente questo- di Vista mi pare veramente troppo. (Tra i beta tester ufficiali si sapeva già da dicembre che vista sarebbe uscito nonostante molti bug conclamati; com'è noto, al momento dell'uscita era già in lavorazione il SP1)
Comunque sia, Vista non è il Mac. Il kernel è diverso, la struttura generale è diversa, forse anche le prestazioni sono diverse. Ma è un buon sistema; peccato solo che sia inficiato da "problemi di gioventù" su cui Microsoft ha soprasseduto con un po' troppa faciloneria.

Linux l'ho usato sei mesi durante un master a Milano alla Bicocca: tutto il dipartimento viaggia su Linux, compresi i portatili che ci avevano fornito. Momenti di disorientamento, ma dovuti essenzialmente alla novità. Dicono che sia molto più potente e ci credo, ma ora con Mac OS X quella stessa potenza c'è anche sul Mac (nel senso che anche qui l'utente root può fare il bello e il cattivo tempo con la shell); sicuramente è bello il fatto che sia open source, ma è una cosa che a me non interessa: è sicuramente bello potersi personalizzare fino all'ultimo bit il proprio sistema operativo, ma io non sarei assolutamente in grado di farlo. C'era il tecnico che faceva una vita d'inferno, chiamato continuamente da docenti e studenti anche solo epr installare una stampante e spesso anche per lui non filava tutto liscio come avrebbe dovuto.

Questo è Linux. :-) Ieri sera ho provato Sabayon e ho creato molte nuove imprecazioni installando la rete wireless (io sono cocciuto e mi tengo la WPA).
La shell di MacOS X l'ho vista solo pochi secondi quando l'ho installato, ma non ho ancora avuto tempo di imperversare; io ricordo che quando ebbi il mio primo contatto serio col Mac, l'esperienza di cui prima, ad un collega si piantò il sistema. Irreparabilmente. Tutto quello che faceva era una faccina triste (la stessa che fa il mio iPod ogni volta che lo accendo. Ora è diventato un costoso fermacarte.); si è dovuto chiamare un tecnico che, dopo aver smanettato un pochino, ha preso di peso il computer e se l'è portato via.
Una giornata di lavoro persa (tra parentesi, indovinate il computer di chi utilizzò Dario durante quel giorno?). Da quell'episodio non riesco a non pensare che il Mac sia un bel giocattolino, ma che quando si rompe son cazzi.

Spero di esser stato abbastanza obiettivo, riportando solo la mia esperienza, senza parlare per luoghi comuni.
Conosco certi fanatici che trattano il Mac come una religione (un po' ci casco anch'io, ma sto attento); non so se avete idea di cosa succede sui forum Mac in occasione dei keynote del nostro profeta Steve Jobs; chi va in California passa sicuramente da Cupertino per fare una foto e spesso anche dal mitico garage in cui è nato tutto. Fra pochi giorni festeggeremo i 30 anni della Apple (fondata l'1 aprile 1977) e non so ancora cosa succederà; il giorno prima ci sarà l'inaugurazione del primo Apple Store dell'Europa continentale, nel nuovo centro commerciale di Roma Est. E ci sarà una ressa come per un concerto.

Si vabbè, c'è gente che fa la ressa per i concerti di Madonna o di Tiziano Ferro.
C'è di peggio, insomma. :-)

Tutto questo è incrementato dal sentirsi un'élite rispetto alla massa ignorante di utenti Windows, diventiamo anche un po' snob, al punto che Microsoft Wondows diventa Microzoz Winzoz e i vostri pc in realtà sono dei WC (Windows Computer: cosa avevate capito?).

Che la massa sia ignorante è un fatto assodato. Ma non tutti quelli che usano windows sono dei perfetti idioti; taluni pensano che appena si impara ad usare un PC, bisogni eliminare ogni tracci a di Windows e passare ad altro.
Io (che sono molto arrogante) ritengo di saper usare un computer e utilizzo proficuamente Windows, anche se talora (per il wardriving, per esempio) Linux si rivela molto più comodo ;-). Quanto a queste cose, non mi piace molto il classismo e l'elitarismo.

Chiudo segnalando gli spot messi on line dalla Apple: sono veramente simpaticissimi e scusate se mi sono lasciato andare a considerazioni poco tecniche.

HAHAHAHAHA! ROTFL!

elgiovo
"Malcolm":

Sul portatile ho XP MCE, Vista, Solaris, Ubuntu e MacOX X Tiger (quante bestemmie :-S).

Anche io ho trovato il Tiger da installare su pc, ma non sono riuscito a farlo. In particolare ho problemi con il comando dd. Funziona con VMware, ma non riconosce tantissime periferiche e va molto lento, sebbene abbia cancellato quel famoso file che fa da freno a mano.

Malcolm1
"elgiovo":
Anche io ho trovato il Tiger da installare su pc, ma non sono riuscito a farlo. In particolare ho problemi con il comando dd. Funziona con VMware, ma non riconosce tantissime periferiche e va molto lento, sebbene abbia cancellato quel famoso file che fa da freno a mano.

Io ci ho messo una giornata solo per farlo andare in VMware (e scatta pure il mouse), poi con l'installazione nativa ho avuto problemini simpatici quali, per esempio, il fatto che non mi monta l'HDD.
Lasciamo stare, mi compro un macBook e sto prima. :-)

amel3
Già che ci sono posso chiedervi un parere? Tra breve comprerò un nuovo portatile: considerato che non gli chiederò chissà quali sforzi (non devo produrre un film d'animazione :-D ), vorrei che però mi dia una certa affidabilità...
Si consideri che non posso sforare oltre un budget di 1250-1300 euro :? e che sono il primo in classifica della massa degli ignoranti sopra citata :lol: (per la serie: "siamo una massa di ignoranti (anzi solo io, voi no), parliamone").
Secondo voi mi conviene orientarmi su pc o su mac? Cioè il "peggiore" dei mac vale un ottimo pc? ;-)

desko
"amel":
Già che ci sono posso chiedervi un parere? Tra breve comprerò un nuovo portatile: considerato che non gli chiederò chissà quali sforzi (non devo produrre un film d'animazione :-D ), vorrei che però mi dia una certa affidabilità...
Si consideri che non posso sforare oltre un budget di 1250-1300 euro :? e che sono il primo in classifica della massa degli ignoranti sopra citata :lol: (per la serie: "siamo una massa di ignoranti (anzi solo io, voi no), parliamone").
Secondo voi mi conviene orientarmi su pc o su mac? Cioè il "peggiore" dei mac vale un ottimo pc? ;-)

All'ultima domanda non so rispondere, anzi credo di no, nel senso che il miglior PC è, verosimilmente, più prestante del peggior Mac.
Ma nel tuo caso (non ti interessano prestazioni esagerate) il peggiore dei Mac potrebbe andarti più che bene.
Il peggiore dei Mac te lo prendi a 1119€, quindi rientri comodamente nel budget (anzi, puoi aggiungere della ram o un disco più capiente).
Se l'utilizzo è internet, posta, office, musica, foto, filmati, credo che sia perfetto: ha già tutto (escluso Office).
Per la cronaca i documenti di Office generati su Mac sono identici a quelli generati su pc (con qualche cautela per PowerPoint). O se non vuoi Office esistono alternative gratuite (OpenOffice, NeoOffice) che offrono una buona compatibilità, anche se non totale (ma non li ho mai usati).
Se ti serve per giocare invece devi valutare attentamente? spesso i giochi nuovi escono prima per Windows e poi, forse, per Mac. Ma se non ti interessa un titolo in particolare puoi trovare comunque centinaia (migliaia?) di giochi.
Se ti interessa comporre musica a livello non professionale nel Mac trovi già pronto GarageBand: io non mi ci sono mai messo, ma dicono che come entry level per i beginners sia valido; stesso discorso per iWeb (creazione di siti internet), iMovie (creazione di filmati) e iDVD (creazione di DVD): tutti offrono poche opzioni rispetto ad altri programmi, ma il rapporto fra semplicità d'uso e qualità dei risultati è estremamente favorevole. E soprattutto sono tutti compresi nei 129€ del sistema operativo.
Insomma, ci hai detto cosa non vuoi farci (i film d'animazione), ma non cosa vuoi farci.
Piccola nota a margine: su nessun Mac c'è più il modem, quindi se vuoi connetterti ad internet con la linea telefonica serve un modem esterno usb e quelli in commercio non so quanto siano compatibili, ce n'è uno della Apple, che però costa un po' troppo.
Se invece di connetti ad un modem ADSL, alla rete aziendale, ad un access point wireless non hai alcun problema.

Malcolm1
"amel":
Già che ci sono posso chiedervi un parere? Tra breve comprerò un nuovo portatile: considerato che non gli chiederò chissà quali sforzi (non devo produrre un film d'animazione :-D ), vorrei che però mi dia una certa affidabilità...
Si consideri che non posso sforare oltre un budget di 1250-1300 euro :? e che sono il primo in classifica della massa degli ignoranti sopra citata :lol: (per la serie: "siamo una massa di ignoranti (anzi solo io, voi no), parliamone").
Secondo voi mi conviene orientarmi su pc o su mac? Cioè il "peggiore" dei mac vale un ottimo pc? ;-)


No, non lo vale.
Comunque, un laptop all'avanguardia costa, se non vuoi un Vaio, mille euro o poco più; io personalmente ho un HP Pavilion e mi ci trovo dannatamente bene (è bello, è veloce, è figo). Con 1200€ ti aggiudichi anche una qualche forma di MacBook, ma dalle dubbie prestazioni rispetto ad un pc di pari costo. Però, se vuoi proprio spenderli, e non hai necessità di grandi performance, scegli Mac.
In tutti gli altri casi, PC.

amel3
"desko":

Se l'utilizzo è internet, posta, office, musica, foto, filmati, credo che sia perfetto: ha già tutto (escluso Office).
Per la cronaca i documenti di Office generati su Mac sono identici a quelli generati su pc (con qualche cautela per PowerPoint). O se non vuoi Office esistono alternative gratuite (OpenOffice, NeoOffice) che offrono una buona compatibilità, anche se non totale (ma non li ho mai usati).

Sì più o meno quello, masterizzazione di qualche cd e dvd compresa (e quindi anche qualcosina per editare video e audio), più l'utilizzo di qualche software scientifico ed eventualmente (praticamente no) programmare un po' in qualche linguaggio...
Sto sul vago perchè è chiaro che si parla sempre di un portatile e se vedi che qualcosa è il caso di farlo con un desktop lo fai con quello e non fai affaticare il portatile :-D

Grazie per le prime risposte, intanto...

superpunk733
Stavolta non posso proprio stare zitto... 1119 euro un macbook non li vale?? il pavillion è *dannatamente* buono??? Sono i portatili peggiori che abbia mai visto (dopo gli acer); sono portatili consumer, tant'è vero che spesso montano hard disk da 4200rpm... sono brutti, altro che fichi, e le plastiche.... per carità. O ci si orienta su hp serie nx, o sui mac, a palla. I mac sono fighi, *funzionano*, e non è assolutamente vero che sono meno performanti o "dalle dubbie prestazioni" (ti ricordo che test fatti su un macbook e su un portatile di pari caratteristiche avvantaggiavano il mac, ANCHE con windows)... I pezzi sono gli stessi. Il gap di costo è dato dal software, che oltre a essere dannatamente buono presenta una dotazione completa... (che ti danno con hp? iTunes? la calcolatrice? l'orologio? per piacere...)

Prendi un mac. Con 1400 ti prendi il MacBook mediano, e vedrai come cambia la musica.... :-D

desko
"amel":
Sì più o meno quello, masterizzazione di qualche cd e dvd compresa (e quindi anche qualcosina per editare video e audio), più l'utilizzo di qualche software scientifico ed eventualmente (praticamente no) programmare un po' in qualche linguaggio...
Sto sul vago perchè è chiaro che si parla sempre di un portatile e se vedi che qualcosa è il caso di farlo con un desktop lo fai con quello e non fai affaticare il portatile :-D

Grazie per le prime risposte, intanto...

Il modello base di MacBook (il portatile più scarso) NON ha il masterizzatore DVD.
Quanto ai software scientifici controlla bene che esistano anche per Mac, altrimenti lascia perdere.
Mathematica, Matlab, Cabri esistono ed altre centinaia di software; se però ti serve, per esempio, Derive, allora la vedo grigia (Derive per Mac non esiste). Per i linguaggi di programmazione non dovrebbero esserci problemi, ma anche qui è opportuno verificare prima.
Questo sito è un ottimo punto di riferimento per vedere se esiste un software per Mac, anche se la cosa migliore è sempre guardare nel sito del produttore.
Rimanendo sul vago, come dicevo prima non sono esperto di Windows, però da quando in ufficio sto riciclando i vecchi Mac scartati da altri uffici il mio capo è rimasto sconvolto di come sposto dischi rigida da un computer all'altro, copio il sistema operativo da un disco all'altro senza mai dover reinstallare da capo a partire dal DVD.
Si è preso un MacBook perché non vuole più avere a che fare con Windows (e non è il primo che passa, in passato ha lavorato su DOS e Unix).
Ora anche un mio collega sta valutando l'acquisto di un MacBook ma per installarci Windows! A me sembra un controsenso, ma lui ritiene superiore anche solo l'aspetto dell'hardware (ma usa un programma che gira solo su Win). Ed anche lui è uno un po' smanettone, cioè non fa una scelta del genere perché il design è più bello.
Poi, se pensi alla comodità di non dover mai formattare (coma fa il nostro amico Malcom ogni sei mesi), di non avere virus e antivirus fra i piedi, è una cosa utile.

Malcolm1
il pavillion è *dannatamente* buono???

Eh, per non dire "fottutamente"...

montano hard disk da 4200rpm...

Io ce l'ho da 5400 rpm

sono brutti, altro che fichi, e le plastiche.... per carità.

A me piace. Peccato che l'immaginesi veda poco.

I mac sono fighi, *funzionano*, e non è assolutamente vero che sono meno performanti o "dalle dubbie prestazioni" (ti ricordo che test fatti su un macbook e su un portatile di pari caratteristiche avvantaggiavano il mac, ANCHE con windows)... I pezzi sono gli stessi. Il gap di costo è dato dal software, che oltre a essere dannatamente buono presenta una dotazione completa... (che ti danno con hp? iTunes? la calcolatrice? l'orologio? per piacere...)


I mac sono fighi, niente da dire. Ma con 1119 euro ti prendi un Core 2 Duo, 512MB di RAM, HHD da 60GB (!!!). Con meno soldi io ho un Turion (a 64 bit), due giga di RAM, 120 GB di HDD, masterizzatore DVD DL LightScribe, sintonizzatore TV e altre puttanate. Quindi il rapporto prezzo/hardware non è proprio lo stesso. Solo questo volevo dire.

E comunque: siccome me lo voglio prendere anche io, il MacBook, il Pro vale i soldi che costa? Qualcuno ce l'ha?

amel3
"superpunk733":
Stavolta non posso proprio stare zitto...

Non puoi stare zitto, devi parlare, e non solo tu! :-D (basta però che non volino insulti :lol: )
Mah i vostri consigli sono interessanti e tutto sommato, se il ragionamento di superpunk733 fila, io potrei anche arrivare a 1400 euro (ma non oltre però), una delle mie preoccupazioni principali è questa: fra tre-quattro anni il macbook sarà un computer ancora affidabile (come non mi pare accada con molti pc)? Mac osx funzionerà ancora per bene, non dico come all'inizio, ma almeno non come windows (che non so come faccia ma col passar del tempo diventa obeso e non c'è smanettone che gli possa far riprendere un peso forma accettabile senza il ricorso a brutalità come riformattarlo)?
Posso essere sicuro che i software che faccio girare non vadano mai (o quasi) in crash davvero, che non mi posso neanche sfogare sul portatile (è più fragile di un desktop, è innegabile :lol: ) ?
Se sì, allora sono soldi ben spesi e forse un sacrificio economico del genere è fattibile...

Malcolm1
"amel":
fra tre-quattro anni il macbook sarà un computer ancora affidabile (come non mi pare accada con molti pc)? Mac osx funzionerà ancora per bene, non dico come all'inizio, ma almeno non come windows (che non so come faccia ma col passar del tempo diventa obeso e non c'è smanettone che gli possa far riprendere un peso forma accettabile senza il ricorso a brutalità come riformattarlo)?
Posso essere sicuro che i software che faccio girare non vadano mai (o quasi) in crash davvero, che non mi posso neanche sfogare sul portatile (è più fragile di un desktop, è innegabile :lol: ) ?
Se sì, allora sono soldi ben spesi e forse un sacrificio economico del genere è fattibile...


Esserne sicuro non so, ma di certo hai più possibilità che con Windows.
Se ne hai da spendere, 1400 sono ben spesi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.