Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Un tratto di filo rigido sottile, uniformemente carico con densità lineare di carica $lambda$, è sagomato in modo da formare un quarto di circonferenza di raggio $R$ e centro $O$. Calcolare il campo elettrico nel centro $O$.

mikelozzo
salve a tutti, chi saprebbe risolvere questi esercizi di un compito di analisi1 (il compito è del 2 febbraio 2008)? attendo pazientemente le risposte...ciao ciao e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

pat871
Salve. Non sto a definire la misura (esterna) di Hausdorff, in quanto la potete trovare qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Hausdorff_measure Vorrei però chiedere un paio di cosette a riguardo che non ho ben capito...dai miei appunti si legge che: $H^0$ equivale alla "counting measure": http://en.wikipedia.org/wiki/Counting_measure mentre $H^1$ su $RR$ è semplicemente la misura di Lebesgue. $H^1$ potrei ancora capire che è la misura di Lebesgue (in quanto le due definizioni sono molto ...
3
3 lug 2008, 23:37

Brik2
Salve a tutti, volevo chiedere una mano per aiutarmi a capire il procedimento per trovare l'equazione polare di una curva, avendone l'equazione in forma implicita. Sulla teoria (formule per rho e theta) ci sono, ma è sulla pratica che non trovo esempi decenti. Potreste mostrarmi il procedimento, ad esempio, per: x^2 + (y+5)^2 = 25 y = 2x + 1 y = 4x^2 Basta anche solo un paio di equazioni. Grazie, ciao!
2
4 lug 2008, 11:12

_prime_number
Ciao! Non sono assolutamente capace di dimostrare la seguente implicazione: Sia X spazio topologico. Gli unici sottospazi di X aperti e chiusi sono solo X e $\emptyset \Rightarrow $X è connesso. Se magari prima mi date un input, così provo... Paola

giùgiù110
come si calcola l'integrale di F(x,y) in dx, dy, in D k? non mi trovo con le sostituzioni...mi date una mano? F(x,y) = ( x e ^y)/ ( √(x^2 + y^2) ) D k : {(x,y ) є R : k^2 < x^2 +y^2 < 16 , 0

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno potrebbe gentilmente illustrarmi il metodo "PEANO PICARD" per l'approssimazione delle soluzioni di un equazione differenziale ordinaria? non ho ben capito se si costruisce una successione per ricorrenza.. qualcuno puo' darmi una mano?

etuardu
Ciao a tutti, forse le mie domande saranno banali ma non sono riuscito a trovare documentazione su internet (se ne conoscete vi sarei grato se me la indicaste). Per valori prossimi allo zero, quanto vale l'o-piccolo $o((x+x^2)^2)$? Intuitivamente mi verrebbe da pensare a $o(x^2)$, perché sviluppando il quadrato del binomio avrei $o(x^2+x^4+2x^3)$ e il termine dominante, credo, sarebbe l'$x^2$ dato che gli altri tendono a zero più velocemente. Confermate? E ...
4
1 lug 2008, 20:43

monkybonky
ciao a tutti. poichè sto studiando le trasformate zeta, volevo chiedere se qualcuno ha degli esercizi svolti sulle trasformate zeta, in modo da potermi esercitare ed eventualmente correggere gli errori. inoltre, ho un problemino con questa trasformata nella variabile discreta y(k) sapreste dirmi quale sia la trasformata zeta di questa funzione? $2ky(k)

_prime_number
Oggi ho fatto il compito di Analisi Superiore ed è stata una Waterloo! ... e io non ero la settima coalizione ! In ogni caso, volevo postare gli esercizi, per avere una conferma e anche per capire dove sbagliavo quella stramaledetta trasformata di Fourier! Esercizio 1 Sia $f(x) = max{0, (x-1)(2-x)}, x \in RR$. Si chiede se $f \in W_1^1 (RR)$. Dunque, per prima cosa ho verificato che $f$ fosse sommabile: $\int_RR |f(x)|dx = \int_1^2 |(x-1)(2-x)|dx < \infty$ poi ho calcolato la derivata debole per controllare che anche essa ...

donnie85-votailprof
Ciao a tutti,ho questo problema... devo trovare la differenza di potenziale Va-Vb nel momento di stazionarietà del circuito. i dati sono: R1 = 2 R2 = 4 R3 = 1 E = 1 C1 = 2 C2 = 5 il risultato di Va-Vb è 0,086V... ho provato in tutti i modi ma nn riesco proprio...qualcuno saprebbe darmi una mano?vi ringrazio saluti

scoolove
Ciao Ragazzi , mi trovo ad affrontare l'esame di Analisi 1 però ho poche conoscenze e molti dubbi. Quando io ho una funzione che ha l'insieme di definizione in ]0,+∞[ , dove caspita si trova nel piano cartesino questo intervallo??? forse non mi sono saputo spiegare molto bene lo so.. cioè se io ho intervalli del genere ]0,-∞[ e ]0,+∞[ in che quadrante mi devo collocare? su internet non ho trovato molto anzi quasi niente che mi potesse rendere tutto + semplice.. In pratica ...
3
2 lug 2008, 12:30

yaderzoli
Una spira quadrata di lato l = 10 cm, resistenza R = 2Ω e massa m = 50g è posta ortogonalmente ad un c.m. di induzione B = 2Wb/m2 e parzialmente immersa in esso. Il circuito viene lasciato cadere verticalmente con velocità costante v = 1m/s. Determinare: (a) la corrente indotta nella spira (intensità e verso); (b) la velocità che assumerebbe a regime se fosse lasciata libera di cadere sotto l’azione della forza peso (si consideri che la spira in caduta libera sia parzialmente ...

simone_1983
Salve, volevo sapere da voi in quale modo è possibile effettuare il seguente integrale calcolato su una circonferenza di raggio 2 e centro (0,0)

gugo82
Riporto testualmente dall'introduzione di Schneider, Convex Bodies...: By $SO(n)$ we denote the group of proper rotations of $E^n$. With the topology induced by the usual matrix norm it is a compact topological group. The group of proper rigid motions of $E^n$ is denoted by $G_n$ and topologized as usual. Also, the Grassmannian $G(n, k)$ of $k$-dimensional linear subspaces of $E^n$ and the set ...
1
3 lug 2008, 12:43

ybor4
Salve, Sono alla prese con la Programmazione Dinamica, dal mio lato, lato di studente informatico, la programmazione dinamica è in sintesi una metodologia per risolvere problemi, suddividendo il problema generale in problemi più piccoli....Basata su Sottoproblemi sovrapponibili, Sottostrutture ottimali e Memoizzazione.. Ora vorrei, devo studiarla da un lato matematico, quindi utilizzando i concetti: Stadi Stato Politica Insieme di decisioni Relazioni ricorrenti e le relative ...
11
28 giu 2008, 20:36

Bob_inch
Siano $S={(x,y,z) in RR^3: x-2y+2z=0}$ e $T={(x,y,z) in RR^3: -2x+y+2z=0}$ sottospazi di $RR^3$. Determinare $S nn T$. Un vettore (x,y.z) di $RR^3$ appartiene ad $S nn T$ se, e solo se: $(x,y,z)=a(x,y,y-x/2) + b(x,y,x-y/2)$ Sostituendo alle ultime terne due vettori qualunque rispettivamente di S e di T si ottiene: $(x,y,z)=a(1,0,-1/2) + b(0,1,-1/2)$ Quindi si ha, infine: $(x,y,z)=(a,b,-1/2a-1/2b)$ A questo punto come continuo? L'insieme intersezione volendo me lo potrei ricavare con la relazione di Grassmann, ...
25
12 mag 2008, 11:01

Chive
Ciao ragazzi. Sono nuovo di questo forum.. Non vorrei esordire così, ma ne sono costretto perchè hop un problema che mi sta facendo perdere la testa.. Volevo chiedere se qualcuno era così gentile da risolvermelo con la massimizzazione vincolata di una funzione bivariabile.. Il problema è: "Un pacco a forma di parallelepipedo a base quadrata può essere spedito se soddisfa la condizione che la somma della sua altezza e del perimetro di base è al più 100 cm. Calcolare le dimensioni del ...
1
3 lug 2008, 10:03

Danel1
Ciao, lunediavrò l'orale di maturità e giusto ieri sera mi sono accorto di aver fatto un errore in uno schema falsificando l'equilibrio di Nash In pratica usando il metodo del flusso di frecce ho utilizzato le frecce invertendo i giocatori (frecce orizzontali per il giocatore delle righe, verticali per quello nelle colonne). Il primo esempio che ho utilizzato è quello classico della guerra fredda, prima per far osservare come la TdG avrebbe "previsto" la corsa agli armamenti e poi la ...

Fioravante Patrone1
Se la Romania vince con l'Olanda, si qualificano entrambe. Ma, soprattutto, l'Olanda si libera di due pericolose concorrenti che potrebbe poi ritrovarsi sulla strada: Francia ed Italia(*). Un po' come nel "truel" in cui al primo conviene sparare per aria... (http://www.matematicamente.it/forum/duello-a-tre-t21280.html) Basta considerare quale e' la game form (http://www.matematicamente.it/forum/teoria-0-game-form-e-gioco-vt20428.html) e quali siano le preferenze dell'Olanda sugli esiti finali. Che si sia creata questa situazione anomala e' un problema di "mechanism design". Ma non e' ...