Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franz87
ciao ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi...datemi una mano!!! 1)Una carica puntiforme $q$ si trova in equilibrio equidistante tra un filo infinito carico con densità di carica lineare $lambda$ ed un piano infinito carico con densità di carica superficiale $sigma$. Calcolare il lavoro necessario per portare la carica in prossimità della superficie del piano.($q= 1 nC$ , $ lambda = 1 muC/m$) 2)Calcolare la resistenza di un ...

ibramgaunt
salve mi serve una cosa facilissima che non so fare! è urgente visto che mercoledì ho l'esame e sto indietro! potreste svolgermi il primo esercizio? non riesco a farlo ed ho paura che il metodo che utilizzo non andrebbe bene! la mia idea è quella di aggiungere degli zero)in base ai ritardi o anticipi) alle due sequenze che si sommano! è giusto? potreste illustrarmi i passaggi o almeno descrivermeli? [size=75]N.B. Titolo modificato da luca.barletta[/size]
3
4 lug 2008, 19:27

ing.pietro
ciao ragazzi scusate se entro nel forum della fisica con questo messaggio ma nn sapevo in che spazio scrivere vi chiedo se mi potevate spiegare come si progetta una trave in spessore a taglio ..staffe etc il mio schema statico è appoggio appoggio appoggio (configurazione 1) per il momento in campata e al centro in corrispondenza del secondo appoggio incastro incastro incastro(configurazione 2) per i momenti al estremità la trave è simmetrica

Didodock
Ciao, avevo postato anche nella sezione università ma forse non è la sezione adatta, dovrei fare un grafico di una funzione h=H(x,x') tale funzione, definita in x,x', rappresenta l'andamento dell'energia meccanica di un sistema, ovvero la somma dell'energia cinetica T e dell'energia potenziale U ed ha l'utilità di stabilire la qualità di una soluzione nel suo intorno (funzione di Lyapunov) Inserendo in mathematica tale funzione mi da un errore dovuto alla dipendenza di x,x'. che tipo di ...
2
4 lug 2008, 21:24

bad.alex
diventa sempre più difficile riuscire a comprendere come determinare il dominio di una funzione. Ciò che è necessario sapere per la ricerca non è sufficiente per me perchènon riesco a trovare soluzione ai miei esercizi. ad esempio: in $(sqrt(sqrt(2x^2-16x+28)-x)/(pi-2arctg(sqrt(3^(1/x)-2^(1/x))))^(x/(1-cosx))$ oppure $log((|cosx|-sin2x)/(sqrt(pi^2-9arctg^2|((xsqrt3)/(x+1))|))$ ma come si può mai arrivare alla soluzione...farò confusione, non lo metto in dubbio ma, sebbne nel primo non abbia idee io per la risoluzione se non porre i radicandi >=0, ciò che è al denominatore diverso da ...
30
3 lug 2008, 17:32

dissonance
Consideriamo l'equazione (*):$y'(x)=a(x)b(y)$, con $a\inC(I)$, $b\inC(J)$, $I$ e $J$ intervalli reali. Possiamo tentare di risolverla separando le variabili (almeno, credo che ci procuriamo qualche soluzione): se $b(y(x))!=0$ allora si dimostra che l'equazione è equivalente a (**):$B(y(x))=A(x)+c$ con $B'(y)=1/(b(y))$ e $A'(x)=a(x)$. Questo chiaramente per $x\inS$, dove $S\subI$ su cui la ...

nadine1
Dovrei studiare la continuità e differenziabilità della funzione |x-y|, ma non riesco a ricavarne il procedimento generale...qualcuno ha suggerimenti?Grazie Ricapitolando...correggetemi se sbaglio: La funzione è definita in tutto $RR^2$....in quanto composta di funzioni continue.Dopo di che vado ad analizzare i casi del valore assoluto cioè la funzione vale $x$$-$$y$ se ...
1
4 lug 2008, 18:37

VINX89
Salve! Oggi alla terza prova, in fisica, c'era una domanda a scelta multipla tanto semplice quanto ambigua: cos'è un dielettrico? Due risposte erano totalmente sbagliate, una diceva "è 1 isolante posto fra corpi carichi" ed un'altra "nessuna risposta è corretta". Io ho scelto quest'ultima, perchè un dielettrico è 1 isolante INDIPENDENTEMENTE da dove si trova; è come dire che l'acqua è 1 liquido che si trova in 1 bottiglia: non è corretto! Potete confermare o smentire il mio ragionamento? ...

valvola1
ciao qualcuno mi potrebbe dire il dominio della seguente funzione complessa(ho fatto oggi l'esame ma nn so se è giusta): $ ((z-1)/(z*(z+ (z-))))^2 $ dove z- è z coniugato
5
4 lug 2008, 18:40

ross.dream
In un appello di analisi matematica1 ho trovato una funzione con un logaritmo naturale...in base 1/3! Non è la prima volta che mi capita di avvistare simili cose, ma non ci avevo mai fatto caso prima di adesso! Come ci si comporta di fronte a questa "stranezza"? Voglio dire, devo trattare il logaritmo naturale come un normale log in base 1/3 o cos'altro? Vi ringrazio anticipatamente!
11
4 lug 2008, 14:07

_luca.barletta
Date $n$ variabili iid di Bernoulli $X_i~"Bern"(p), i=1...n$, tali che $Pr[X_i=0]=p=1-Pr[X_i=1]$, trovare, in forma chiusa, la probabilità che $sum_(i=1)^n X_i -= 0 (mod2)$.

miuemia
mi sapete spiegare il motivo per cui l'equazione differenziale $y^{\prime}=\sqrt{|y|}$ $y(0)=0$ non ha un'unica soluzione? perchè la funzione $\sqrt{|y|}$ non è lipsch. ? e se si come mai non lo è ? [size=75]NB: titolo integrato da Fioravante Patrone[/size]
10
16 giu 2008, 15:36

monetaria
scusate la banalità della domanda ma ho un dubbio : ha senso parlare di piano complessificato? o meglio esiste,cosi come lo spazio, il piano complessificato?? grazie

kenta88
e come sempre si inciampa in qualcosa.... e quando si inciampa vengo qui a chiedere(urlare) ad alta voce: [size=200]AIUUUUUUUUUTOOOOOOOOOO!![/size] Scusatemi per l'off topic... cmq il problema è questo limite.... chi sa risolverlo??? grazie in anticipo!!! $\lim_{x \to \0}(1-sin(2x))^(1/(ln(1+5x))$
9
4 lug 2008, 15:19

75america
Ragazzi, nn riesco a fare alcuni segni di funzione, allora la funzione è $e^[sqrt(2x-1) -x]$ e devo trovarlo nell'intervallo $(0,1/e)$; Poi c'è un integrale: $int [sqrt (x)]/[sqrt (x)-1] dx<br /> allora su questo faccio la sostituzione, poi faccio la divisione tra polinomi e poi mi fermo<br /> Raga ho il seguente intervallo di monotonia devo vedere come va la derivata quindi:<br /> $|x| + log(x^2+x)$; Aiutatemi, scusatemi se vi chiedo tutte ste cose

Pivot1
Ciao a tutti Ho bisogno di una mano con questo esercizio. Un ciclo Rankine a surruscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamini: a) pressione al generatore (costante) $p_1 = p_2 = 150ata$ b) pressione di risurriscaldamento (costante) $p_3 = p_4 = 20ata$ c) pressione di condensazione (costante) $p_5 = p_6 = 0,005ata$ d) temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600 gradi centigradi$ e) rendimento isentropico delle espansioni adiabatiche ...

AleAnt1
quanto vale il limite: $lim_ (x->+infty) sqrt(|x^2-4x-5|) -x<br /> <br /> dove <br /> $f(x)=sqrt(|x^2-4x-5|) $<br /> $g(x)= x$<br /> <br /> ora entrambe le funzioni sono divergenti positivamente, e $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)=1$?? sono equivalenti vero?...mi sembra che abbiano lo stesso ordine, però non ne sono convinto...una mano.Grazie
8
4 lug 2008, 13:31

vik3
C'è q.uno che mi spiega come si faccia a passare da un segnale: x(t) = (t + 2)p2(t + 1) + 2u(t) (dove p2 è una porta di ampiezza 2) che va bene per calcolare la trasformata di Fourier si passa a: x(t) = (t + 2)u(t + 2) - tu(t) che va bene per calcolare la trasformata di Laplace Grazie a tutti! (sono un po' sconfortato xchè è un'ora che ci picchio la testa!)
6
4 lug 2008, 13:15

etuardu
Ciao, ho questo semplice limite: $\lim_{x \to -\infty}ln(x)/x^2$ confrontando gli ordini di infinito di numeratore ($ln(x)$) e denominatore ($x^2$) concluderei che il limite è uguale a $0$ dato che il denominatore va ad infinito più velocemente... Eppure, osservando il grafico, vedo che con $x \to -\infty$ la funzione va a $-\infty$: [asvg]axes(); // visualizza gli assi stroke="red"; // seleziona il colore rosso plot("ln(x)/x^2"); // ...
3
4 lug 2008, 12:12

AleAnt1
Si può effettuare uno studio di funzione (di una variabile reale) senza calcolare la derivata seconda?Non che sia un problema, ma son venuto a conoscenza di un modo che mi permette di disegnare il grafico lavorando solo sulla derivata prima. Ecco vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce, e soprattutto se è corretto.
2
4 lug 2008, 10:28