Dubbio su Rapoport
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto per presentarmi! Mi chiamo Matteo, abito a Domodossola e sono uno dei tanti maturandi 2008. Vi scrivo per avere informazioni sui lavori di Anatol Rapoport. E' vero che in "Two-person Game Theory" e in "N-Person Game Theory" analizza i giochi simmetrici non a somma zero? Ho trovato qualche informazione sugli "Archetipi di Rapoport" e volevo sapere se è corretto riferisi a giochi come il dilemma del prigioniero e la caccia al cervo con questo termine.
Grazie e in bocca al lupo a quanti sono in attesa della terza prova!
Grazie e in bocca al lupo a quanti sono in attesa della terza prova!

Risposte
"Nurial":
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto per presentarmi! Mi chiamo Matteo, abito a Domodossola e sono uno dei tanti maturandi 2008.
Benvenuto. Hai scelto un bel momento di tranquillita', direi
"Nurial":
Vi scrivo per avere informazioni sui lavori di Anatol Rapoport. E' vero che in "Two-person Game Theory" e in "N-Person Game Theory" analizza i giochi simmetrici non a somma zero? Ho trovato qualche informazione sugli "Archetipi di Rapoport"
Ne ho sentito vagamente parlare. Non ho mai avuto occasione di leggere questi due libri.
"Nurial":
volevo sapere se è corretto riferisi a giochi come il dilemma del prigioniero e la caccia al cervo con questo termine.
Vuoi sapere se questi due giochi sono simmetrici non a somma zero?
Si'. Sono simmetrici. I due giocatori fronteggiano esattamente la stessa situazione: se scambi $I$ con $II$ il gioco non cambia.
E sono a somma non zero. Tieni presente che l'esito nel dilemma del prigioniero non e' pareto efficiente. Una cosa simile non puo' succedere in un gioco a somma zero: per i giochi a somma zero tutti gli esiti, che siano di equilibrio o no, sono pareto(*) efficienti (ovvio: passando da un esito a un altro, se uno ci guadagna l'altro ci deve per forza perdere).
Nella "caccia al cervo" ("stag hunt") ci sono due equilibri, di cui uno domina paretianamente l'altro, cosa che non puo' capitare in un gioco a somma zero, come detto.
Cio' che rende interessante questo gioco e' che non e' "ovvio" scegliere l'equilibrio che domina paretianamente l'altro, in quanto esso e' allo stesso tempo piu' rischioso.
[size=75](*) Vedi questo post:
https://www.matematicamente.it/forum/cer ... tml#230655[/size]
Ciao, grazie per il chiarimento, effettivamente in tesina non era chiaro che tutti gli esiti di giochi a somma zero sono ottimi-paretiani, provvedo a rettificare
Mi rimane comunque un dubbio: è corretto definire "archetipi di Rapoport" questi giochi simmetrici, pur essendo stati teorizzati da persone differenti? A quanto ho capito lui li analizza proprio nei libri citati..
Edit: meglio modificare il clamoroso errore!

Mi rimane comunque un dubbio: è corretto definire "archetipi di Rapoport" questi giochi simmetrici, pur essendo stati teorizzati da persone differenti? A quanto ho capito lui li analizza proprio nei libri citati..
Edit: meglio modificare il clamoroso errore!
"Nurial":
Ciao, grazie per il chiarimento, effettivamente in tesina non era chiaro che i giochi a somma zero non hanno ottimi-paretiani, provvedo a rettificare![]()
Aaarrrgh! Temo di essermi espresso male...
I giochi a somma zero hanno ottimi paretiani.
Anzi, di piu': ogni esito di un gioco a somma zero e' un ottimo paretiano.
"Nurial":
Mi rimane comunque un dubbio: è corretto definire "archetipi di Rapoport" questi giochi simmetrici, pur essendo stati teorizzati da persone differenti? A quanto ho capito lui li analizza proprio nei libri citati..
Non penso sia incongruo citarli come "archetipi di Rapoport".
Da quel poco che so (ed e' veramente poco...), lui ha analizzato le tipologie, per cosi' dire, essenziali dei giochi (in particolare, credo, il caso 2x2).
Mi pare di ricordare che avesse individuato un certo numero di giochi "archetipali" (probabilmente era questo il termine da lui usato).
Che alcuni di questi giochi fossero sotto la lente d'ingrandimento da prima del suo contributo e' certo. Che so, il dilemma del prigioniero o la battaglia dei sessi. Lo "stag hunt" e' venuto piu' recentemente (si fa per dire...) alla ribalta. Forse proprio in conseguenza dell'analisi di Harsanyi e Selten sull'idea di "risk-dominance". Ma non so la storia dlele "genesi" di questo giochino.
Se poi qualcuno che conosce i contributi di Rapoport si facesse vivo, tanto di guadagnato per tutti

"Fioravante Patrone":
Aaarrrgh! Temo di essermi espresso male...
I giochi a somma zero hanno ottimi paretiani.
Anzi, di piu': ogni esito di un gioco a somma zero e' un ottimo paretiano.
Mea culpa, ho preso lucciole per lanterne! Grazie per l'aiuto, non mi resta che preparare un bel discorso per l'orale e sperare che la commissione apprezzi

Ho sostenuto questa mattina il colloquio, per fortuna è andato benissimo e la tesina è stata molto apprezzata! Grazie dell'aiuto

Mi fa molto piacere!
Anche per te un brindisi:
E, anche per te, una richiesta: se hai una versione scritta della tesina, puoi mandarmela (se vuoi) che la metto qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... ne_TdG.htm
Ciao
Anche per te un brindisi:

E, anche per te, una richiesta: se hai una versione scritta della tesina, puoi mandarmela (se vuoi) che la metto qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... ne_TdG.htm
Ciao
Certo, sarebbe un grosso onore (però prima meglio rileggerla ancora un paio di volte
)
Ora che ho qualche giorno di tempo, conto di leggere Decisori (razionali) interagenti, purtroppo alla fiera del libro di Torino non sono riuscito a trovarlo in tempo per inserirlo in tesina!

Ora che ho qualche giorno di tempo, conto di leggere Decisori (razionali) interagenti, purtroppo alla fiera del libro di Torino non sono riuscito a trovarlo in tempo per inserirlo in tesina!

Come preferisci,
comunque le cose perfette sono poco vive
E buona lettura
comunque le cose perfette sono poco vive

E buona lettura

beato te che hai finito io sto morendooooooooo 
scusate l'OT

scusate l'OT

@faenil:
OT o no, il tuo e' stato il post n. 1000 in questa sezione.
Vedrai che portera' bene
OT o no, il tuo e' stato il post n. 1000 in questa sezione.
Vedrai che portera' bene


nah sono ancora a 23, avoglia ancora a romperti le scatole

"faenil":
beato te che hai finito io sto morendooooooooo
scusate l'OT
OT per OT ti faccio un grosso in bocca al lupo!

hey ho finito la tesinaaaaaaaa 
vabè ora basta con gli OT ^^
ps ora fioravante mi chiederà di metterla sul sito
Volentieri ^^ Solo che non è una vera tesina, più che altro serve per accompagnarmi mentre parlo, quindi:
1) L'unica materia su cui ho scritto molto è la teoria dei giochi, le altre ho messo solo citazioni di personaggi, il discorso lo faccio io in classe;
2) Per quanto riguarda la teoria dei giochi parlo di poche cose, il necessario per fare in modo che capiscano il succo del discorso:
parlo cioè delle simulazioni che ho fatto (non io ma il mio ex prof di fisica le ha fatte con un'altra classe quest'anno, però nella tesina non serve scriverlo
) utilizzando vari automi e i risultati vari.
Poi parlo di Equilibrio di Nash, induzione a ritroso, Componenti di un gioco, requisiti, basi della teoria dei giochi, forma dei giochi, diff. game form e gioco,
insomma queste cose più comprensibili a prima vista ^^
Se per te va bene, la mando lo stesso ^^
Se pensi debba essere più fornita sulla teoria dei giochi per essere pubblicata non c'è problema assolutamente non fa niente ^^
Ho scritto tutto ciò solo perchè so che me l'avresti chiesto come hai fatto con tutti ^^
salutoni

vabè ora basta con gli OT ^^
ps ora fioravante mi chiederà di metterla sul sito

Volentieri ^^ Solo che non è una vera tesina, più che altro serve per accompagnarmi mentre parlo, quindi:
1) L'unica materia su cui ho scritto molto è la teoria dei giochi, le altre ho messo solo citazioni di personaggi, il discorso lo faccio io in classe;
2) Per quanto riguarda la teoria dei giochi parlo di poche cose, il necessario per fare in modo che capiscano il succo del discorso:
parlo cioè delle simulazioni che ho fatto (non io ma il mio ex prof di fisica le ha fatte con un'altra classe quest'anno, però nella tesina non serve scriverlo

Poi parlo di Equilibrio di Nash, induzione a ritroso, Componenti di un gioco, requisiti, basi della teoria dei giochi, forma dei giochi, diff. game form e gioco,
insomma queste cose più comprensibili a prima vista ^^
Se per te va bene, la mando lo stesso ^^
Se pensi debba essere più fornita sulla teoria dei giochi per essere pubblicata non c'è problema assolutamente non fa niente ^^
Ho scritto tutto ciò solo perchè so che me l'avresti chiesto come hai fatto con tutti ^^
salutoni

"faenil":
hey ho finito la tesinaaaaaaaa
vabè ora basta con gli OT ^^
ps ora fioravante mi chiederà di metterla sul sito

"faenil":
Volentieri ^^ Solo che non è una vera tesina, più che altro serve per accompagnarmi mentre parlo, quindi:
1) L'unica materia su cui ho scritto molto è la teoria dei giochi, le altre ho messo solo citazioni di personaggi, il discorso lo faccio io in classe;
2) Per quanto riguarda la teoria dei giochi parlo di poche cose, il necessario per fare in modo che capiscano il succo del discorso:
parlo cioè delle simulazioni che ho fatto (non io ma il mio ex prof di fisica le ha fatte con un'altra classe quest'anno, però nella tesina non serve scriverlo) utilizzando vari automi e i risultati vari.
Poi parlo di Equilibrio di Nash, induzione a ritroso, Componenti di un gioco, requisiti, basi della teoria dei giochi, forma dei giochi, diff. game form e gioco,
insomma queste cose più comprensibili a prima vista ^^
Una osservazione. Da quello che mi dici non e' che stai esagerando nello spazio che dedichi alla TdG?
Correda il discorso di esempi "concreti".
Privilegia le connessioni con le altre "materie".
"faenil":
Se per te va bene, la mando lo stesso ^^
Se pensi debba essere più fornita sulla teoria dei giochi per essere pubblicata non c'è problema assolutamente non fa niente ^^
Ho scritto tutto ciò solo perchè so che me l'avresti chiesto come hai fatto con tutti ^^
salutoni
Ciao,
manda, manda. Magari poi la uso per questo:

https://www.matematicamente.it/forum/l-o ... 30756.html
Evvai, in bocca ai lupi!
"Fioravante Patrone":
Ciao,
manda, manda. Magari poi la uso per questo:![]()
https://www.matematicamente.it/forum/l-o ... 30756.html
Evvai, in bocca ai lupi!
lì ci starà benissimo

cmq non riesco a rinforzare le altre materie...parlo prima del torneo e dico che la cooperazione vince (in parole povere), poi mi attacco alla battaglia del mare di bismark in quanto si può descrivere con un giochetto matriciale, poi l'età vittoriana con il suo egoismo e volontà di "non cooperare" tra i cittadini, e poi Feyerabend, "anything goes"...
questo è l'iter ^^ commenta

no comment
nel senso che, detto cosi', mi sembra ragionevole
evidentemente avevo male interpretato: tu volevi dirmi quanto c'era di TdG
nel senso che, detto cosi', mi sembra ragionevole
evidentemente avevo male interpretato: tu volevi dirmi quanto c'era di TdG