Circuiti: procedimento?

con $I_g(t)={(1, t\leq 0),(2, t>0):}$
Calcolare la funzione di rete per la corrente $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g(t)$, analizzandone la stabilità.
Come devo partire? Mi date una mano a svolgere questo esercizio, per favore? GRazie.
Risposte
Comincio io. Se chiede la fnz di rete tra $I_L$ e $I_g$ avrò qcs di questo tipo alla fine:
$I_L=F(s)I_g$ (F(s) è la fnz di rete)
Quindi devo riscrivere il circuito nel dominio di Laplace e risolvere col metodo nodi?
Se è così ci sono 4 nodi di cui 1 di riferimento collegato a terra (quello giù in basso all'incrocio tra i due induttori e il bipolo con [ Y ], quella specie di nuvola nera).
Qui sotto riporto la figura (in rosso i cambiamenti apportati).
Come diventa il generatore di corrente nel dominio di Laplace?
Devo suddividere il problema in 2 parti visto che ci sono due valori di $I_g(t)$? Ad ogni modo, come diventa?
$I_L=F(s)I_g$ (F(s) è la fnz di rete)
Quindi devo riscrivere il circuito nel dominio di Laplace e risolvere col metodo nodi?
Se è così ci sono 4 nodi di cui 1 di riferimento collegato a terra (quello giù in basso all'incrocio tra i due induttori e il bipolo con [ Y ], quella specie di nuvola nera).
Qui sotto riporto la figura (in rosso i cambiamenti apportati).
Come diventa il generatore di corrente nel dominio di Laplace?
Devo suddividere il problema in 2 parti visto che ci sono due valori di $I_g(t)$? Ad ogni modo, come diventa?

"hastings":
con $I_g (t)={(1, t\leq 0),(2, t>0):}$
Calcolare la funzione di rete per la corrente $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g(t)$, analizzandone la stabilità.
Come devo partire? Mi date una mano a svolgere questo esercizio, per favore? GRazie.
Come devo fare?
a) scrivo 3 eqz per i 3 nodi?
b) devo ridisegnare il circuito mettendo un generatore di corrente in // al condensatore e/o all'induttore?
c) che altro devo fare?
non posso che rinnovare la richiesta d'aiuto. Qualcuno potrebbe cimentarsi in quest'impresa? grazie