Teorema di gauss, simmetria sferica urgentissimooooo

HLecter87
ho una sfera carica con una q di 5 fC, tale sfera ha raggio a di 2cm.
Tale sfera è circondata da un guscio sferico il cui raggio interno è di 2a e quello esterno di 2,40 a.
Sul guscio esterno c'è una distribuzione di carica di-5 fc
Si calcoli il campo elettrico per r uguale a 0
per r uguale ad a/2
per r uguale ad a
per r 1,50 a
per r 2,30 a

ed inoltri si calcoli l carica sullla superficie interna ed esterna del guscio...

Perfavore aiutatemi.....e se possibile datemi la spiegazione del risultato

grazie 1000

Risposte
HLecter87
rettifico....
per quanto riguarda la sfera al centro ho usato la formula (Kq/r3)R e tutto è a posto,il risultato dell'hallyday corrisponde
il problema mio è peril raggio che corrisponde a 2,30 a perchè per me E= Kq/(2,30a)2 però l'hallyday dice che è O
inoltre la q sul guscio interno non mi convince...invece quella sul guscio esterno mi torna infatti è o

minavagante1
secondo me, se ho capito bene il problema, se sulla sfera interna (chiamiamola R1) ci sono 5fC, e sulla superficie esterna R3 sono presenti -5fC, applicnando Gauss per un raggio compreso tra R2 ed R3, quindi 2a Oppure intende che complessivamente c'è una carica di -5fC sul guscio esterno???

minavagante1
adesso vedo che chiede la carica sulla superficie esterna ed interna del guscio, quindi è complessivamente, per cui, secondo me, sul raggio R2 ci sarà una carica -5fC, mentre sulla superficie esterna è 0

HLecter87
si infatti è -5fc xò, il campo elettrico per 2,30 a è 0......lo è perchè si annulla con quello prodotto dalla sfera interna?
cioè a leggere il problema sembrerebbe che la carica sta sul guscio esterno xò se il campo per 2,30a è 0, la q deve stare tra il limite esterno e quello interno.

graziee

minavagante1
tu sai che in un conduttore, in condizione statiche, non è presente campo elettrico, altrimenti avresti delle correnti in presenza di un campo, che sperimentalmente non si verificano, quindi sai per certo che in condizioni statiche, il campo all'interno è 0. Tu deduci la carica sulle superfici del guscio sferico da questa consdierazione, in quanto, applicando Gauss, siccome il campo deve essere 0, allora anche la carica contenuta dalla superficie gaussiana deve essere zero: quindi, se prendi una sueprficie gaussiana che sta tra R2 ed R3, avra che la carica contenuta da essa sarà $q_1+q_2=0 ->5+q_2=0 -> q_2=-5fC$ e siccome sai la carica complessiva sul guscio trovi $q_2+q_3=-5fC ->q_3=0$

HLecter87
grazie mille.......complimenti

minavagante1
dio figurati, almeno dove si può aiutare lo si va volentieri :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.