Azienda dominante e aziende minori

Nicos87
Un altro problema su cui ho dubbi. Spero possiate indirizzarmi. Grazie mille.

E' data la domanda inversa P= 36 - Q, date la funzione costo dell'azienda dominante TC=2 + q^2 e la funzione di costo delle piccole aziende operanti nello stesso mercato ( chiameremo "fringes") TC= 3 + 2q^2.
a) Si assuma che ci siano 4 fringes nel mercato. Si derivi la curva d'offerta individuale per ognuna di queste piccole aziende. Si aggregino le curve individuali per trovare l'offerta totale delle 4 fringes.
E qui io trovo P=Q dove Q è la quantità prodotta da tutte e quatro le piccole aziende.

b) In seguito, si calcoli la domanda residuale per la azienda dominante. (suggerimento: Nota che la curva avrà uno "spigolo".)
E qui ho: P= 18-0.5Q QUale è lo spigolo? Io ho provato a fare il grafico con la domanda totale e la domanda residuale e poi l'oferta delle 4 piccole aziende e l'offerta della dominante. L'unica cosa che mi viene in mente è che potrei pensare alla domanda residuale come P=18-0.5Q per tutti i valori di Q minori uguali a 18, dove 18 è la quantità per cui la domanda nel mercato totale è uguale all'offerta delle fringes. Poi a 18 la domanda residua diventa verticale. Ma non ne sono sicuro.

c) Rispetto alla domanda residua l'azienda dominanate si comporta come un monopolista. Trova il prezzo della azienda dominante, il profitto della dominante e delle fringes e il surplus del consumatore.
E qui sono nel buio perchè ovviamente non so se la mia ipotesi sulla domanda residua è corretta.

d) Ora si assuma che nel mercato ci sia libera entrata per le fringes. Come sarà la curva di offerta delle fringes in questo caso?Quale sarà la domanda residua per la dominante? E il prezo della dominante? Trova il profitto della dominante e il surplus del consumatore.

e) Infine compara il potere di mercato della azienda dominate quale al punto c) cn il potere di monopolio in questo mercato. (qui non capisco nemmeno la domanda)

Grazie mille. Qualsiasi suggerimento, correzione o ipotesi è davvero la benvenuta. Grazie.

Risposte
Nicos87
si, mi sembra corretto. Solo una cosa però, pensavo che comunque q è il prodotto di ciascuna, invece noi stiamo aggregando le 4 fringes che producono tra di loro in maniera competitiva e però poi vanno considerate insieme contro la dominante. QUindi supponendo di fare un grafico io disegnerei la curva di offerta aggregata e direi che la quantità per cui si osserva lo zig zag è in realtà non 7.2 ma 7.2 per 4 = 28.8

E' corretto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.