Cercasi soluzioni......
ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la molla e si ha la compressione max della molla=l/4.calcolare la costante elastica della molla e lo spostamento del cuneo, inoltre la forza che il cuneo esercita sulla molla in funzione della compressione x della molla.avrei voluto mettere una foto ma nn so come si fa
Risposte
Non mi sembra tanto appropriato il titolo 'cercasi soluzione'; guarda che il fine di questo forum non è proprio quello di 'dare le soluzioni'. Ti conviene cambiare
davvero???...allora questo è un forum per fare "salotto"???....forse ti è + comprensibile..."cazzeggiare"......se tu nn sei in grado di dare aiuto almeno lascia che lo faccia qualcun altro.....
Eventualmente puoi cambiare i vari titoli dei tuoi post in modo almeno inerente alla richiesta e formulare quest'ultima in modo più "scientifico", ricordando che qui non siam pagati per dare soluzioni agli esercizi, ma a discutere di problemi, il che è MOLTO diverso!
No, l'ho detto perchè altre volte è capitato a persone di dare titoli del genere nei loro topics, e qualche moderatore li ha bloccati; leggi il messaggio precedente al mio; capito galaxi88 ??
Certo, hai fatto benissimo, spero solo che l'incomprensione immediata delle regole del forum di tina1985 sia dovuta soltanto alla recente iscrzione al nostro forum...
infatti ho scritto cercasi soluzioni(plurale).come tt sanno la soluzione è unica e anch io ho la mia.
volevo sapere altri pareri
volevo sapere altri pareri
per la costante elastica io utilizzerei semplicemente la conservazione dell'nergia
$\frac{1}{2}kx^2 = mgh$
per lo spostamento del cuneo invece la conservazione del centro di massa
$Xc = \frac{MX +mx}{M+m}$
ed invece per la forza non so ... non mi viene niente in mente
Tina invece tu a cosa avevi pensato?
$\frac{1}{2}kx^2 = mgh$
per lo spostamento del cuneo invece la conservazione del centro di massa
$Xc = \frac{MX +mx}{M+m}$
ed invece per la forza non so ... non mi viene niente in mente

Tina invece tu a cosa avevi pensato?
pensavo lo stesso per la costante elastica ma avevo risolto lo spostamento col moto relativo (ma ho i miei dubbi), oppure imponendo che si conservava il centro di massa dei due corpi:qnd lo spostamento del centro di massa del cuneo moltiplicato per la sua massa più qll della sfera moltiplicata per la sua massa era uguale a zero
"tina1985":
qnd lo spostamento del centro di massa del cuneo moltiplicato per la sua massa più qll della sfera moltiplicata per la sua massa era uguale a zero
esattamento quello che ho scritto io avendo posto il sistema di riferimento nel centro di massa, in modo che $X_c =0$

per l'ultimo punto pensavo di mettere a sistema la conservazione dell'energia con la conservazione della quantità di moto e poi di derivare il tutto in modo da ricavare l'accelerazione del cuneo e quindi la forza esercitata sulla molla ...

scusa nn avevo letto!!!!!!!!!!!!!ma nell istante di max compressione nn devo considerare le 2 velocità nulle?se analizzo i diagrammi di corpo libero dei due corpi potrei risalire all accelerazione.qll che nn capisco è se oltre alla forza elastica esercitata dalla molla sulla pallina e la forza normale devo considerare un'altra forza?perkè per me la forza elastica è già nota come kx.
grazie tanto per l aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!piano piano sto vedendo la luce ieri m ero fissata sul moto relativo che nn c'entrava nulla
grazie tanto per l aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!piano piano sto vedendo la luce ieri m ero fissata sul moto relativo che nn c'entrava nulla
"tina1985":
scusa nn avevo letto!!!!!!!!!!!!!ma nell istante di max compressione nn devo considerare le 2 velocità nulle?
si, esatto
se analizzo i diagrammi di corpo libero dei due corpi potrei risalire all accelerazione.
attenzione però i corpi non sono proprio liberi, ognuno risente della presenza dell'altro
qll che nn capisco è se oltre alla forza elastica esercitata dalla molla sulla pallina e la forza normale devo considerare un'altra forza?perkè per me la forza elastica è già nota come kx.
Io il testo dell'esercizio l'ho interpretato così: Deve esistere un vincolo affinchè la molla possa rimanere ferma sul cuneo, altrimenti scivolerebbe via. Ora nel caso in cui il cuneo fosse ben piantato al pavimento questa reazione vincolare sarebbe semplicemente $R=kx$ proprio perchè deve opporsi alla forza esercitata dalla molla $F=-kx$. In questo caso invece credo che si debba tener conto anche della accelerazione del piano ...
grazie tanto per l aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!piano piano sto vedendo la luce ieri m ero fissata sul moto relativo che nn c'entrava nulla
io con il moto relativo non vedo proprio come si possa risolvere ...
nota: l'espressione per la forza della molla e della sua reazione vincolare sono sbagliate perchè non tengono conto dell'inclinazione del cuneo, le ho lasciate così perchè mi scocciavo di ricavarle
