Esercizio sul discarge rate (?)
Ciao!
so che probabilmente non è un argomento prettamente "matematico", cmq io ci provo lo stesso...
Non capisco come risolvere questo esercizio:
mi dice che si ha un accumulatore da 400mAh e che il suo discarge rate è del 10% al giorno per i primi quattro giorni e poi diventa del 20% per i giorni successivi. Mi chiede di calcolare il tempo impiegato dall'accumulatore a scaricarsi completamente.
Come soluzioni mi da quattro scelte:
4 giorni
7 giorni
10 giorni
Non è mai completamente scarico
Io credo che il discarge rate sia il tasso di decrescita della capacità dell'accumulatore. Così come è posta la domanda, a me viene di sottrarre da quei 400mAh il 10% al giorno.. solo che arrivo a concludere poi che non si scarica mai del tutto.
E' corretto?
Mi sono perso qualcosa?
Grazie!
so che probabilmente non è un argomento prettamente "matematico", cmq io ci provo lo stesso...
Non capisco come risolvere questo esercizio:
mi dice che si ha un accumulatore da 400mAh e che il suo discarge rate è del 10% al giorno per i primi quattro giorni e poi diventa del 20% per i giorni successivi. Mi chiede di calcolare il tempo impiegato dall'accumulatore a scaricarsi completamente.
Come soluzioni mi da quattro scelte:
4 giorni
7 giorni
10 giorni
Non è mai completamente scarico
Io credo che il discarge rate sia il tasso di decrescita della capacità dell'accumulatore. Così come è posta la domanda, a me viene di sottrarre da quei 400mAh il 10% al giorno.. solo che arrivo a concludere poi che non si scarica mai del tutto.
E' corretto?
Mi sono perso qualcosa?
Grazie!
Risposte
Il termine corretto ritengo sia discharge rate .
Se assumo per semplicità che all'inizio la capacità sia $100 mAh $, dopo $4 $gg avrò una carica residua di $100*0.9*0.9*0.9*0.9= 65.61$.
Alla fine del 6° giorno successivo ( e quindi al 10° dall'inizio) la carica residua sarà : $65.61*(0.8)^6 = 0.172 $ ed è quindi evidente che data la legge di scarica si può arrivare a valori "infinitesimi" di carica ma mai a $0$.
Purtroppo le batterie reali si scaricano eccome !!.
Se assumo per semplicità che all'inizio la capacità sia $100 mAh $, dopo $4 $gg avrò una carica residua di $100*0.9*0.9*0.9*0.9= 65.61$.
Alla fine del 6° giorno successivo ( e quindi al 10° dall'inizio) la carica residua sarà : $65.61*(0.8)^6 = 0.172 $ ed è quindi evidente che data la legge di scarica si può arrivare a valori "infinitesimi" di carica ma mai a $0$.
Purtroppo le batterie reali si scaricano eccome !!.
ottimo!
perchè anche io ero arrivato a dire che non si scarica mai... ma poi ho pensato che questo non può essere vero!
però operando con la matematica, non si ottiene mai zero
Ti ringrazio per la risposta!!!
perchè anche io ero arrivato a dire che non si scarica mai... ma poi ho pensato che questo non può essere vero!
però operando con la matematica, non si ottiene mai zero

Ti ringrazio per la risposta!!!
