Numeri relativi
anche questo un bel prolemino non chiarissimo...secondo voi come puo' essere risolto?ciao
nell insieme dei Zn relativi interi, si consideri l operazione binaria * :zxz—Z
per ogni a,b app. Z a*b=a+b+2k,ove k appa Z
considerato elemento neutro =6
a.nessun vaolore di k
solo k=2
solo k=-3
solo k=0

nell insieme dei Zn relativi interi, si consideri l operazione binaria * :zxz—Z
per ogni a,b app. Z a*b=a+b+2k,ove k appa Z
considerato elemento neutro =6
a.nessun vaolore di k
solo k=2
solo k=-3
solo k=0
Risposte
A te non sarà chiara la risoluzione del problema, a me non è chiaro nemmeno il testo... Fai uno sforzo, scrivi meglio!
Se l'elemento neutro è 6 significa che $a*6=a$
Sotto questa condizione si ottiene $a*6=a+6+2k=a$ da cui $k=-3$, perciò solo $k=-3$
Sotto questa condizione si ottiene $a*6=a+6+2k=a$ da cui $k=-3$, perciò solo $k=-3$
"@melia":
Se l'elemento neutro è 6 significa che $a*6=a$
Sotto questa condizione si ottiene $a*6=a+6+2k=a$ da cui $k=-3$, perciò solo $k=-3$
hai messo 6 al posto di b. perche'?
scusate ma perche' affiche' il sistema ammetta inf.^1soluzioni il rango della matrice completa e i completa devono essere uguali.come si calcola il ragno,scusate ma non è il minore estratto..o cosa altro?ciao
"CLODIA13":
scusate ma perche' affiche' il sistema ammetta inf.^1soluzioni il rango della matrice completa e i completa devono essere uguali.come si calcola il ragno,scusate ma non è il minore estratto..o cosa altro?ciao
...che c'entra con questo topic?
no mi sono sbagliata. scusate.