Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un problema con questo problema:
Ho risolto il problema che avevo postato prima, adesso ne ho un altro:
siano $T_1$ e $T_2$ due variabili aleatorie indipendenti di distribuzione Exp (1). Siano $S_1$ e $S_2$ rispettivamente il minimo e il massimo tra $T_1$ e $T_2$. Calcolare la densità congiunta di $S_1$ e $S_2$.
Il professore è arrivato al risultato in due soli passaggi: ...

Qualcuno sa dirmi se esiste un programma qualsiasi in grado di fare questi conti magari mostrandomi anche gli estremi di integrazione?
Per esempio io gli inserisco il tronco di paraboloide $RR^5$ dimensionale
K={($x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$, $x_5$) $in$ $RR^5$ | $x_5$ $>=$ $x_1^2$ + $x_2^2$ + $x_3^2$ + $x_4^2$, 0 ...

% ordina un vettore dal più piccolo elemento in sù
function ord = ordina(x)
n = size(x,1);
xnew = zeros(n,1);
for i=1:n % i mi va da 1 a n x=(--->)
for j=i:n % j mi va da i a n x=(... i-->)
if x(i) == min(x(j:1:end))
xnew(j) = x(i); % xnew=(x(i), .., x(i),..)
end
end
% controllo se ha lavorato
if x == xnew
warning('on','Non ho fatto nulla!!')
end
...

stabilire il nucleo e l'immagini delle trasformazioni lineari associate alle seguenti matrici verficando la formula m=N(L)+ R(L)
$((0,1,0),(0,0,1))$
chiedo di nuovo aiuto pero su questo esercizio nn ho capito cosa è il nucleo e l'immagine
grazie per chi mi aiuta

ciao a tutti .....qual è la derivata di $sen(x-pi/3)$?? la calcolatrice mi porta $sen(x+pi/6)$ ma nn ho capito xchè!! grazie

ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa riguardo alla distribuzione normale: se devo ad esempio calcolare la funzione di ripartizione $Phi(8)=?$ avendo già standardizzato la variaible casuale che seguiva una distribuzione normale, come faccio per valori così grandi che non rientrano nelle tabelle???
grazie

Ciao, ho un condensatore e devo calcolare la capacità: è formato da tre superfici cilindriche conduttrici (tre cilindri uno dentro l'altro). Quello più esterno e quello più interno sono collegati allo stesso potenziale...devo calcolare la capacità di questo sistema...sono noti dal centro i tre raggi r1,r2,r3 e lunghezza L.
Visto che la capacità è $C=Q/V$ se prendo solo due cilindri uno nell'altro la classica formula della capacità è $C=Q/V=(2*pi*epsilon*L)/(ln( (r_2) / (r_1) )$
Visto che con ...

salve non so come è definita la metrica discreta, mi illuminereste?
Conosco la topologia discreta, che è costituita dall'insieme delle parti di $X$, quindi $P(X)$, ma mi sfugge come si definisce una funzione metrica su di esso.

Ciao a tutti, dovrei trovare se esiste un omomorfismo tra $ZZxZZ$ e $(ZZ_3[x])/(x^2+1)$. Provando a tentativi non sono riuscito a trovarlo, e sospetto che non esista. Ma come si dimostra che non esiste nessun omomorfismo?
Grazie

Salve.
Volevo chiedere un paio di cose:
1) mi sapte dire il nome della distribuzione linux che ha come logo l'impronta di un piede?
2) considerando che sono alle primissime armi con linux, quale distribuzione mi consigliate? Tenete conto che mi serve per installarci sopra un qualche cosa che mi permetta di programmare in Fortran 90: non perché mi piace, ma mi serve per l'università.
3) mi sapreste indicare delle buone guide a linux e a fortran?
4) per potere dialogare con l'OS linux devo ...

Per prima cosa salve a tutti è da molto che seguo questo forum ma non avevo ancora mai partecipato attivamente.
Vorrei porvi una domanda riguardo ad algebra lineare.
Supponendo di avere la seguente matrice:
C=
1 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 1
0 0 0 0
La traccia di un vecchio esame mi dice:
1)Trovare Ma,p (Fc) dove A={e1+e2,e3,e2,e4} e P={e1,e3,e2,e4}
2)Dire quali sono gli autovalori di C, le loro molteplicità algebriche e geometriche e dire se C è diagonalizzabile.
Potete gentilmente ...

Salve spero di non scocciare troppo visto che mi ripresento con un nuovo limite (c'è per caso un limite di eserciiz che si può proporre?) Adf ogni modo io questo limite l' avrò calcolato milioni di volte e mi viene sempre $e^-1$
Ma secondo il sommo derive dovrebbe essere $3/2(e^-1)$..e visto che non me la sento ancora di dare dell' incompetente al programma mi sorge il dubbio che a sbagliare sia io!!!
Scrivo i passaggi che ho fatto io così mi dite dove è che ...

Salve sto provando a risolvere il primo di questi due problemi qui:
http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/071107.pdf
Ho impostato tutte le equazioni correttamente, ma quando vado a imporre il vincolo del filo inestensibile ho paura di sbagliare:
dunque io scrivo che il filo è di lunghezza $l = 2(y_1 -d) + sqrt((x_2 + c)^2 + (d + y_2)^2)$
d e c sono le coordinate del punto del soffitto cui è attaccata la carrucola.
Spero di aver fatto bene, ma quando vado a derivare due volte cosa succede? potreste scrivermi gli eventuali errori e il ...
Sto cercando di risolvere questo esercizio (num.12 capitolo 8 da W.Rudin Principi di analisi matematica), riporto le parti salienti:
Fissiamo due numeri reali $a, b$, $0<a<b$. Definiamo una applicazione $f=(f_1, f_2, f_3)$ di $RR^2$ in $RR^3$ come:
${(f_1(s,t)=(b+a*cos\ s)cos\ t), (f_2(s,t)=(b+a*cos\ s)sin\ t), (f_2(s,t)=(a*sin\ s)):}$.
Si descriva l'immagine $K$ di $f$ (è un certo sottoinsieme compatto di $RR^3$.
[ometto i punti a), b), c)]
d) Sia $lambda$ un ...

Segnalo(*) una intervista fatta alla ricercatrice Silvia Villa sulla tematica dello scambio di reni. Con piccolo contributo (titolo e foto) anche di un utente di questo forum: FrancoTopo.
http://effervescienze.disi.unige.it/index.php?id=31
Buon ascolto
Segnalo(**) un'altra interessante applicazione della TdG (applicata alla ricerca sul neuroblastoma, un tumore dell'età pediatrica), in cui sono utilizzati i cosiddetti microarray games:
http://effervescienze.disi.unige.it/index.php?id=64
Questa applicazione è stata ripresa anche sul Sole 24 ore ...

Ciao a tutti!
Ho bisogno di aiuto URGENTEMENTE!!!Vi prego come si trova l'equilibrio di Nash in strategie miste in una matrice 3x3? In quella 2x2 le probabilità sono rappresentate daa p, 1-p per il giocatore 1. Per il giocatore 2 q e 1-q. Nella matrice 3x3 come si fa?
VI PREGO MI SERVE URGENTEMENTE
GRAZIE CIAOOOO

sto cercando di risolvere questa integrale:
$int((x^2-x)log (2/(1-x))dx)$
io ho integrato per parti quindi:
$log(2/(1-x))*(x^3/3-x^2/2)-int(1/(1-x) int(x^2-x)dx)$
giusto?
poi procedo..
$log(2/(1-x))*(x^3/3-x^2/2)-1/6int((2x^3-3x^2)/(1-x)dx)$
giusto?
ora faccio la divisione, quindi:
$int((2x^3-3x^2)/(1-x)dx) = int((-2x^2-x)+x/(1-x))$
giusto ora provo a risolvere questa nuova integrale:
$-2x^3/3-x^2/2+int(x/(1-x)dx)$
fin qui tutto corretto?
come integro l'ultima funzione? Procedo per parti?

Data un'applicazione $f:A to B$, sia $A' \supseteq A$: un'applicazione $g:A' to B' \supseteq B$ si dice prolungamento di $f$ ad $A$ se risulta $g_{A}=f$, ove $g_A$ è la restrizione di $g$ ad $A$.
Questa è la definizione di prolungamento che è venuta fuori dal corso di Analisi. Quella venuta fuori dal corso di Algebra è molto più semplice: data $f:A to B$, se $A' subseteq A$ allora $f_{A'}:A' to B$ si ...

Consideriamo il modello di Cournot con n imprese che producono un bene omogeneo, supponiamo che la funzione dei costi sia nulla per tutte e NON facciamo ipotesi sulla funzione di domanda inversa a parte che p(Y)>0 & p'(Y)

Qualcuno potrebbe, per cortesia, fornirmi una spiegazione su come svolgere questo tipo di esercizio?
Per il caso seguente, si calcoli la direzione della retta tangente alla curva rappresentata dall'insieme delle triple che soddisfa le 2 equazioni date, nel punto P. (E' gia' verificata la applicabilita' del teorema di Dini).
$ e^(x^2-1)-ycos(z-1)=0$, $x+y+z=3$
il punto è $P=(1,1,1)$
Grazie a tutti.