Energia cinetica e quantità di moto

*Physics1
Recentemente mi ha assalito un forte dubbio: la differenza tra energia cinetica e quantità di moto.

Premetto che so che la quantità di moto è un vettore, mentre l'energia cinetica è uno scalare; so che la variazione di energia cinetica (lavoro) è forza per spostamento, mentre la variazione della quantità di moto (impulso) è forza per tempo.
Quello che non capisco è che relazione intercorre tra le due e in particolare in quale caso si conserva l'una o l'altra.
So che la quantità di moto si conserva in sistemi isolati e chiusi (senza accesso di forze esterne o di massa esterna), ma l'energia cinetica?
Perchè negli urti anelastici la quantità di moto si conserva e l'energia cinetica no?

Grazie in anticipo.

Risposte
*pizzaf40
"Physics":

Perchè negli urti anelastici la quantità di moto si conserva e l'energia cinetica no?


Perchè nell'urto anelastico avviene una deformazione durante l'urto tale che nel corpo si accumula energia plastica di deformazione...la differenza di energia cinetica tra pre e post-urto è proprio quella che è stata necessaria a quella deformazione. Invece in un urto elastico tutta l'energia accumulata durante la deformazione viene restituita (essendo elastica appunto, e non plastica) così che l'energia cinetica risulta invariata.

La quantità di moto, invece, penso che si possa vedere come una grandezza con cui fare una specie di relazioni di equilibrio tra forze (di natura non statica), quindi se non interviene una forza esterna a lavorare contro quelle già presenti, l'equilibrio viene sempre rispettato.

maurymat
Occhio! In fisica esiste un principio di conservazione dell'energia complessiva, non dell'energia cinetica!!!!!

Sull'energia cinetica tutto quello che si può dire è che la sua variazione implica l'esistenza di un lavoro che una o più forze hanno dovuto compiere (teorema dlle forze vive)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.