Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si fa a impostare in un?equazione parametrica vi sia ortogonalità rispetto ad un piano? grazie mille

Ho due esercizietti ancora di probabilità sulle palle bianche, rosse e nere contenute nelle urne...
Siccome in classe non ne abbiamo fatti e ho l'esame... chi mi spiega per favore come farli e il meccanismo per come affrontare esercizi di questo tipo? Grazie
1) Un'urna contiene n1 palle bianche e n2 palle nere, mentre una seconda urna ne contiene m1 bianche e m2 nere. Si sceglie a caso una palla da ciascuna urna e successivamente se ne sceglie a caso una tra le due. Qual è la probabilità ...

slave non riesco a risolvere il seguente esercizio:
siano dati il punto P =(0,1,-1) il piano pi_greco di eq cartesiana 3x-y+2z+3=0
ed il vettore U =( 1, 1,-1)
scrivere equazioni parametriche della retta p che passa per P ed è ortogonale a pi_grecp.
scrivere le equaizoni cartesiane del piano contenente la retta p e parallelo a U
mi potete aiutare sto in crisi mercoledi ho una prova di intercorso!!!

salve raga se mi aiutate con questi 3 esercizi così capisco una volta x tutte il ragionamento e il modo in cui devo affrontare questi esercizi...grazie mille in anticipo...le prime due sono funzioni per casi..
Data la funzione per casi:
F(x) =x^2 + 1; se x 1.
determinare le costanti a e b in modo che la funzione sia deriv-
abile in R.
Determinare i punti in cui la funzione
f(x) =3x^2*x 2 € Q
2x^3*x nn appartiene a Q
è ...

Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha del materiale di esercizi svolti sulle serie e sulle equazioni differenziali ordinarie con problema di cauchy?
Grazie!

ciao a tutti amici, mi aiuteresti nell'antitrasformazione di questa
$(2.8s+2090)/(s(s+1100)) ((1 -e^(-0.0001s))/s)$
che posso scrivere
$(2.8s+2090)/(s^2(s+1100)) (1 -e^(-0.0001s))<br />
<br />
ho provato ma non ci riesco<br />
<br />
mi hanno suggerito di fare questo metodo<br />
<br />
$(As+B)/(s^2 (s+1100)) - e^(-0.0001s) (As+B)/(s^2 (s+1100)) = X(s) - e^(0.0001s) X(s)
trovare i fratti semplici solo del primo pezzo
$ X(s) = R_1 / s + R_2 / s^2 + R_3 / (s+1100)
per poi applicare la prop di traslazione al secondo pezzo.
però mi viene un dubbio
quando mi calcolo per esempio un residuo con al denominatore un poliomio con radici coincidenti so ...

riguardo ad una discussione di un pò di tempo fa, mi tiro indietro e do ragione a chi parlava con ragion veduta........
Mi sto impaperando al momento e cercavo di passare da una visione euristica ad una più matematica ma incontro qualche difficoltà....
riesco a dare senso di misura alle delte più semplici, tipo la $\delta(x-x_1)$ in R, o anche in R^2, vedendola come la misura prodotto di questa e quella di Lesbegue sull'altro asse....
Ma già a dare senso ad una $\delta(f(x,y))$ in ...

come posso procedere per calcolare la resistenza equivalente vista dai terminali del generatore,senza esser costretto a fare $E/I_6$?

di definisce sottogruppo un sottinsieme che verificà le proprietà di un gruppo.
allora, se questa affermazione della prof è corretta perchè ha riportato (N,+) come sottogruppo di (Z,+),
con N e Z rispettivamente insiemi dei numeri naturali e razionali??
è un suo errore?? o sono io che non ho compreso la definizione di gruppo??
Ciao a tutti ...Il mio libro di matematica finanziaria assume un linguaggio un po' articolato per la definizione di rateo...Vorrei sapere se la mia interpretazione è corretta:
RATEO = (VALORE della cedola fissa X PERIODO di tempo trascorso dall'acquisto dell'ultima cedola prima dell'acquisto di tale titolo)/(PERIODO DI TEMPO che intercorre tra due comunissime cedole fisse)
NB: è ovvio che questo linguaggio può apparire dissacratorio nei confronti della matematica finanziaria, ma non ...
Un'urna contiene quindici biglie, di cui dieci bianche e cinque nere. A parte il colore le biglie sono indistinguibili. Un bambino bendato effettua tre estrazioni consecutive dall'urna, le biglie estratte NON vengono reintrodotte nell'urna. Calcolare la probabilità che venga estratta almeno una biglia bianca.
Casi favorevoli: tutti tranne quelli per cui mi vengono estratte tutte e tre le volte biglie nere. Quindi 1 - (5/15 * 4/14 * 3/13)
Casi possibili: le combinazioni di 15 elementi presi ...

salve
mi potete spiegare come si calcolano gli autospazi delle matrici, io sn riuscito a capire gli auto valori e un poco gli autovettori!!
tipo :
1 -1
1 3 mi vengono autovalori 2 e 1 quali sn gli auto vettori e autospazi??

Salve ragazzi...avrei questi due problemi di fisica da svolgere..il primo presumo si risolva utilizzando l'equazione oraria della velocità e ricavando da lì la posizione...o almeno credo...qui la traccia...
"Un oggetto puntiforme di massa 100g viene spinto attraverso un fluido (b= 1U.SI ) e percorre 10 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?"
Il secondo sarebbe questo:
"Un proiettile di 50g viene sparato in aria con velocita’ iniziale pari a 200m/s ed un ...

Mi servirebbe che mi spiegaste il procedimento (anche non passo passo, ma un minimo esplicitato) per trovare, dato l'insieme:
$S={(n^2+3)/(n+2):n in NN}<br />
<br />
1) Determinare sup(S) e inf(S)<br />
2) $max(S)$ e $min(S)$<br />
<br />
io cerco il sup impostando la disequazione $(n^2+3)/(n+2)

Ciao a tutti mi sapreste dar euna mano per disegnare una funzione di trasferimento di questo tipo con il diagramma di bode?
$W(s)=(2.8s+2090)/(s(s+1100))$
la cosa strana è il 2.8 che compare davanti alla s del nominatore
facendo dei calcoli sono arrivato alla formula di $(2.8*746.4)/ 1100 [1+s0,013]/[s(1+s0,0009)]$
che mi porta a dire che c'è una stranezza poichè non ho mai incontrato funzioni di trasferimento con una cosante che le precede
cmq ragionando mi è uscita una cosa del genere: c'è un'intercetta sull'asse delle Y al ...

Ciao! Come svolgereste questo sistema lineare omogeneo a due parametri?
m=3 equazioni
n=4 incognite
2x + (b+1)y + (b+1)z -3t = 0
2x + 3y + (b+1)z +(a+2)t = 0
-2x +y -z + 4t = 0
grazie!!!

come si risolve??
-dire x quali valori del parametro h la funzione
f(x) a sistema: 4x+5 per x=0
soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4]
la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve
spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao
Ciao!
Vorrei chiedervi per favore un aiuto riguardo un esercizio di statistica2:
Si calcoli il valore atteso m=E[X] e la varianza sigma quadro=E[X-m]^2 della variabile aleatoria X distribuita a) uniforme nell'intervallo [a,b] b) Cauchy f(x)= 1/[pigreco(1+x^2)]
Grazie mille a tutti!
bye

Ho un dubbio particolare sul valore atteso condizionato.
Sia come al solito $(Omega, F, P)$ il nostro spazio di probabilità, e definiamo una catena di $sigma$-algebre $(F_n)_{n in NN_0}$ tali che $F_n subset F$ $forall n in NN_0$.
Se abbiamo una sequenza di variabili aleatorie $(Z_n)_(n in NN_0)$ i.i.d. $N(0,1)$ distribuite tali che esse sono anche indipendenti da $F_n$ $forall n in NN_0$, allora come mai segue che:
$E[ Z_n | F_(n-1)] = 0$, $P$-a.s ...

Sia V = $RR_k[x]$ , $k>= 2$ e siano $ U = (f in V$ t.c. $x^2| f)$, W = $(f in V$ t.c $(x^2 + 1) | f)$ dove
q | f significa q divide f, cioè f = pq per qualche $p in V$
1)Dimostrare che U e W sono isomorfi.
2)Scrivere U come nucleo di una applicazione lineare $F : V => RR^s$ con s che non dipende da k.
Allora il primo punto l'ho dimostrando banalmente facendo un isomorfismo tra una base di $U = u_1 .... U_n$ ed $RR^n$ e poi ...