Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se potreste aiutarmi nel risolvere quest'esercizio...
L'ho trovato in un esame di matematica all'università, ma non ho idea di come risolverlo.
Sia f: N-->N un'applicazione così definita:
1 se n=0
f(x)= MCD(f(n-1), n) se n pari, n >=2
mcm(f(n-1), n) se n dispari
a) si provi per induzione che per ogni n pari si ha f(n)=1
b) si dimostri che per ogni n dispari si ha f(n)=n
Grazie mille.
Lew

Ciao a tutti,
eccomi con un'altra domanda, sta volta sulla macchina di Atwood
Sono in presenza di due esercizi che la riguardano, entrambi svolti: innanzitutto si trascurino tutti gli attriti, e alla macchina sono appese due masse una m1 e una m2. Ho svolto l'esercizio considerando due tensioni diverse, una T1 su m1 e una T2 su m2 e ho impostato le seguenti equazioni a sistema:
1) T2 - m2g = m2*(-a);
2) T1 - m1g = m1*a;
3) T2*R - T1*R= I*alfa; sommatoria dei momenti torcenti rispetto ...

Ciao,
Qualcuno potrebbe spiegarmi la seguente domanda:
Dato l’insieme:
A=(1,2] U {a_n : a_n = (1-n)/(1+n) , n >= 0}
a) MaxA=2 b) minA=1 c)SupA=2 d) non esiste SupA e)nessuna delle risposte precedenti è esatta
Mi spiegate perchè la risposta a) è quella giusta e come si fa per capirlo?
Grazie

O.o'' non so perchè non mi riesce @.@ ho provato di tutto
$\lim_{n \to \infty}\frac{log[sin( 1/n)]}logn
Suggeimenti ?
Grazie MIlle

questo teorema di solito l ho trovato nella forma:
Sia p un numero primo ed $a$ $in$ $ZZ$ . Se p coprimo a, allora $a^(p-1)$ $-=$ $1$ $(mod$ $p)$.
in un testo pero ho trovato:
se $p$ è un numero primo allora esisterà un certo numero $n$ che divide $p-1$ e per cui vale $a^(n)$ $-=$ $1$ ...

Ciao a tutti!
Volevo farvi una domanda su un esercizio che dice:
G grafo con n certici. Supponiamo che G ha un maximum matching con k archi.
Qual è il massimo numero di archi di G se:
a) n=2k
b) n=2k + 2
Posso supporre G grafo completo? perché di per sé è il grafo con il maggior numero di archi..
E poi andrei per induzione..
Che dite voi?
Grazie anticipatamente per il tempo dedicato a questo quesito

Ciao a tutti...vi sottopongo due esercizi dai quali non riesco a cavare molto, per vedere se magari avete qualche suggerimento su cos'è che devo fare (..sì, a questi livelli...)
1) a) Sia U una variabile aleatoria distribuita uniformemente su [0, 1]. Sia inoltre $F:RR -> [0, 1]$ una fuzione di repartizione strettamente crescente. Mostrare che la variabile aleatoria definita da $X:=F^(-1)(U)$ possiede distribuzione F.
(su questo punto giro in tondo....)
b) Soa X una variabile ...


Salve, chiedo aiuto per svolgere questo integrale
$ int(log(x) - 1)/(x*log^2(x)) $
Ho provato a svolgere cosi, ma mi sono bloccato
$int (logx)/(x*log^2(x)) - 1/(x*log^2(x)) = int 1/(x*log(x)) - 1/(x*log^2(x)) = log(log(x)) - int 1/(x*log^2(x))$
Da qui in poi però mi sono bloccato, e non so come scomporre l'integrale interno.
Avete aiuti? Grazie!!
ciao
avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema:
Un nuotatore attraversa un fiume con velocità 3,0 m/s diretto perpendicolarmente alla corrente. Sapendo che la traiettoria seguita rispetto alle sponde è inclinata di 30° rispetto alla perpendicolare alle sponde, calcolare la velocità della corrente e quella del nuotatore rispetto alle sponde.
grazie x l'aiuto

Salve a tutti..
LA situazione è quella che vi ho descritto nella foto.
I dati sono :
- h (altezza del piano inclinato)
- µd(oefficiente di attrito dinamico)
Il problema richiede di calcolare L,cioe lo spazio percorso dal corpo una volta lasciato libero di scivolare lungo il piano.
Io l ho risolto sfruttando l energia cinetica ed e venuto L = h/µd , ma era richiesto nel problema che la risoluzione sarebbe dovuta avvenire con le equazioni dei moti.
qualcuno sa ...

Salve a tutti, ho un'altro dubbio che sembra essere fondamentale, riguardo la topologia.
Dunque, topologia euclidea in $RR$.
Come sappiamo gli aperti, in tale topologia, sono tutti i possibili intervalli aperti $(a,b)$ con $a,b \inRR$
Infatti sono unione della famiglia delle basi, che è data, e che è asua volta formata da tutti i possibili intervalli di quel tipo.
Il fatto è questo: un intervallo del tipo $[x,y]$, perché non è aperto?
Infatti, ...

ciao a tutti,
mi serve una mano su 2 esercizi molto banali sugli insiemi, la teoria la conosco bene però mi sfugge come si effettua una dimostrazione (non graficamente).
ecco gli esercizi
1.1
Dimostrare che $(A-B) nnn (B-A) = 0$
1.2
Siano
$A = {x // EEy (y in NN , x=2y)}<br />
$B = {x // EEy (y in NN , x=2y+1)}
$C = {x // EEy (y in NN , x=4y)}<br />
<br />
dimostrare che<br />
<br />
$A uuu B = NN$<br />
$C sube A
$A-C={x // EEy (y in NN , x=4y+2)}$

Salve a tutti!
C'è una derivata che mi sta creando un po' di problemi...
$3^(log(x+1))$ che è abbastanza banale, però mi ci sono arenato: devo derivare anche l'esponente?
Ponendo $a = 3$ e $y = log(x+1)$ allora la derivata diventerebbe (usando la formula elementare $(a^y)' = (a^y)*log(a)$) $3^(log(x+1))*log(3)$ ma non capisco se e come devo derivare l'esponente...
Lumi?
Grazie in anticipo!

Esercizio che ci ha dato il prof, visto che ci hanno detto lo chiede spesso volevo chiedervi se ci sono errori grossolani e sopratutto se qualche passaggio lo posso ridurre senza perdita di completezza. Grazie
Sia $(X, \leq)$ un insieme parzialmente ordinato e finito. Dimostrare che $X$ ammette sempre elementi massimali e minimali.
Dimostrazione - Induzione sul numero di elementi di $X$.
(i) $n = 1$ - Se $|X| = 1, \quad X = {x_1}$. Allora, in quanto ...
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio. Devo trovare i massimi e minimi della funzione di 2 variabili z(x,y)= -4x + 2y^2 con vincolo -x^2 + 2y^2 + 1 = 0. Se lo risolvo dal punto di vista grafico, trovo che ho un minimo per z=-5/4 e non esistono punti di massimo, mentre attraverso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ho 4 punti critici, due corrispondono giustamente al -5/4 sopracitato in cui iperbole e parabola del fascio sono tangenti, ma gli altri due punti (che sono corrispondenti ...

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio.
Mi ritrovo con un campo vettoriale irrotazionale, definito in R privato di un punto (1,0 per la cronaca), quindi non stellato.
Per il lemma di Poincare non dovrebbe essere conservativo.
Tuttavia riesco a derivare la funzione potenziale di quel campo (ovviamente non definita nel punto di singolarità).
Quindi il mio dubbio è: questo campo vettoriale non è conservativo in R, ma in R privato del punto di singolarità sì, vero?
Ossia, il lavoro del campo ...

Non so come fare questo esercizio:
determinare l'ordine di infinitesimo per $xrarroo$ di $e^(1/(x^2))-1-k/(x^2)$
Grazie!

data una sfera di massa 2 Kg che scende su un piano inclinato lungo 80 cm e alto 40 cm, una volta arrivata alla base del piano, la sfera continua a muoversi in direzione orizzontle senza attrito. Quale distanza percorre orizzontalmente in 5 secondi?
ho provato a risolvere: calcolato l'accelerazione a=g * h/l e viene 4.9 m/sec^2 e il tempo t = alla radice di 2h/a = 0.4 sec, ora non so trovare la distanza percorsa, ho provato a fare velocita per tempo ma no si trova.

buonasera mi trovo in difficoltà dopo un altro esercizio!!uffa
Esercizio 1. Dopo aver rappresentato graficamente i vettori del piano
u =$((1,-2))$ v =$((3,1))$
,
rispondere ai quesiti
1.a) Calcolare graficamente e per componenti il vettore w = 3u + 1v
1.b) Determinare graficamente e per componenti un vettore ortogonale a w di norma 1.
1.c) Scrivere l’equazione cartesiana della retta per l’origine parallela a w e tracciarne il
grafico.
il primo punto mi ...