Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Svolgo qui questa equazione differenziale di primo grado a variabili separabili.NON RIESCO A A DETERMINARE L'INTEGRALE GENERALE!!!
$y'=(y-y^3)/(x(1+y^2))$
Andiamo a determinare l'integrale generale:
$(dy)/dx=(y-y^3)/(x(1+y^2))$
$(1+y^2)/(y-y^3)dy=1/xdx$ Soluzioni particolari risultano $y=0,y=+-1$
$int((1+y^2)/(y-y^3))dy=int1/xdx$
La risoluzione del'integrale di destra e' banale ed e'$log|x|$ mentre il primo intergrale della funzione razzionale risulta essere un pochino piu' complesso
:mettendo in ...

Sia p un numero primo. Sia $Syl_p(S_p)={P\in S_p|" P è un p-sottogruppo di Sylow in "S_p}$. Determinare $|Syl_p(S_p)|$, cioè il numero dei p-sottogruppi di Sylow in $S_p$.
--------------------------------------------------------------
la mia dimostrazione è lunghissima, che è data da un corollario di un altro esercizio che avevo risolto grazie alle dritte di Martino. La cosa bella è che è costruttiva. Vediamo se si riesce a tirarne fuori qualcuna di più bella ...
ho 2 corpi M1 ed M2, colleghati tra loro da una fune, che scendono lungo un piano inclinato di un angolo ALFA.Conosco l'attrito tra il piano e il corpo M1.
voglio calcolare il coefficente di attrito tra il piano e M2 affinche il moto sia uniforme.
adesso io ho calcolato in questo modo:
prima ho trovato l'eq del corpo M1 e mi sono ricavato la Tensione del filo:
P1+N1+T+A=0
T=M1g(sinALFA-u1cosALFA) u=coefficente
poi ho ricavato eq secondo ...

Un'asticciola di vetro è piegata a semicrconfereenza di raggio $R=10 cm$. Su una metà è distribuita uniformemente la carica $q=5*10^(-9)$ e sull'altra una carica uguale d intensità ma di segno opposto. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro O.

ciao ho due sbarrette lunghe l con carica q distribuita uniformemente. le due sbarrette sono poste a distanza d dall'origine di un piano cartesiano una verticalmente e l'altra orizzontalmente. calcolare il campo elettrostatico sul punto P che si trova nell'origine.
vi dico cosa ho pensato : il campo elettrico è la risultante dei due campi prodotti dalle sbarrette sul punto. calcolo quello prodotto su P dalla sbarretta orizzontale (sarà uguale in modulo a quello prodotto da quella ...

da questa formula
Sgen = m c ln(T2/T1)
qualcuno sa dirmi quanto vale T2 facendo la formula inversa?
Grazie

Buonasera a tutti!
In preparazione alle Olimpiadi di Fisica, la mia insegnante mi ha assegnato due problemi riguardanti l'accelerazione di gravità:
Problema 1
Una palla cade dal quarto piano di un edificio alto 15 m. Dopo 1 s dall'inizio della caduta della prima palla, una seconda palla è lanciata dal suolo verso l'alto con velocità iniziale pari a 12 m/s. Calcola dopo quanto tempo dall'inizio della caduta della prima palla e a quale altezza dal suolo le due palle si incontrano.
Ho ...
Allora..la teoria l'ho capita..il problema permane con gli esercizi.. Trovare i punti di accumulazione dell'insieme
$E{1/m+1/n:n,m>=1,n,m inN}$. è una successione decrescente di valori e somma di due infinitesimi quindi tende a zero, e quindi secondo me, zero è punto di accumulazione per E. Ma c'è ne sono altri? Inoltre zero appartiene alla chiusura di E,poichè è estremo inferiore..E analogamente anche 2,che è estremo superiore.Ma non saprei "descrivere la chiusura".Se qualcuno mi può spiegare la ...

Salve a tutti...ho un problemino...la professoressa di laboratorio vuole sapere come facciamo a minimizzare la resistenza interna di un induttore? alcuni dei miei colleghi hanno proposto di collegare in parallelo un'altra resistenza...ma non mi sembrava molto convinta...voi cosa fareste?

Ho una problema con la successione:
[size=150](-1)^n/e^n[/size]
devo studiarla in tutte le topologie.
Chiedo a qualcuno se riesce a farlo...grazie
attendo un vostro aiuto

Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: non sono molto sicuro di averlo risolto correttamente.
Un corpo è spinto su un piano privo di attrito ad inclinato di 30° da una forza orizzontale. Se F=14 N e M=14Kg (massa del corpo), qual è il valore risultante dell'accelerazione del blocco in m/s^2 ?
Io l'ho risolto così:
Fr=14*sin60 = 12,1 N
Fd=mg*cos60=19,6 N
Fris=19,6-12,1=7,5 N
a = Fris/m = 7,5 / 4 = 1,9 m/s^2
E' corretto ?
Grazie a tutti
P_

Una derivata, che da un po di casini nel raccoglimento .. o almeno non capisco cosa abbia fatto quell'eremita di un'esercitatore
$f(x)=|x-1|^(1/3)+|x-1|^(-2/3)$
procedendo
$f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-2/3)*(x-1)/|x-1|]- (2/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|$
a questo punto il raccoglimento che non mi torna/non capisco:
$f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|]*(|x-1|^(3/3)-2)$
Per quale motivo l'esercitatore moltiplica per $(|x-1|^(3/3)-2)$ non dovrebbe moltiplicare per un numero che mi dia ...

Salve...qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
W= {p(x) $in$ $RR_2$[x] / p(1)=p(-1)=0}
Si provi che è sottospazio di $RR_2$[x], e se ne determini una base.
Io ho fatto così:
p(1)=p(-1) $hArr$ $a_1$ + $a_2x$ + $a_3x^2$ = $a_1$ - $a_2x$ + $a_3x^2$
1s) Preso U= {p(x) $in$ $RR_2$[x] /$p_2$(1)=$p_2$(-1)=0}
...

Mannaggia, sempre ste funzioni esponenziali composte...
Adesso mi sto incartando sull'applicazione della formula di Taylor in 0 di questa funzione:
$(1+3x)^log(1+x)$
Non so neanche dove iniziare a mettere le mani...
Ciao a tutti
Potreste aiutarmi a chiarirmi dei dubbi?
Devo dimostrare che una funzione $f:Z->Z^2$ che ad N->(n+1,n) è suriettiva.
Secondo me dovrei prendere una coppia in $Z^2$ affinchè questa coppia sia uguale a (n+1,n), allora n=x-1 ed n=y; però
come faccio a dimostrare che f(x)=y?
Per quanto riguarda, invece, le relazioni di equivalenza come faccio a trovare un sistema di rappresentanti per una classe di equivalenza? Ad esempio quale è il sistema di rappresentati ...

come risolvo questa espressione: (!a)b+a(!b)+!(a+b+c) ???

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto per questo limite ...
lim (3^n)/(n^3)-(2^n)/(n^2)
n->+inf
Spero che sia tutto chiaro cmq per maggior chiarezza il limite di n tende a + infinito
ed è composto da (3^n) _ (2^n)
(n^3) (n^2)
Nel caso cercherò di spiegarvelo meglio, spero di averlo già fatto cmq
Grazie mille in anticipo per le risposte
Ciao ciao

sapreste dirmi quella corretta?
limx->+infinito f(x)=-infinito
a)se x

Qualcuno sa studiare la seguente successioni nelle varie topologie?
[size=150] (-1)^n/e^n[/size]
Grazie
Aiuto

calcola gli atomi di
-bario contenuti in 3 mol di BaO
-idrogeno contenuti in 0,020 mol di H2O
ossigeno contenuti in 2 X 10 (alla -4) mol di Al(NO2)3
sapendo che atomi= mol x N (numero di avogadro)
nel primo caso ho fatto
3 mol x 6,023 x 10^23 = 18,096x 10^23 (atomi di Ba)
secondo caso ho un dubbio e mi fermo così:
20x 10^ -3 x 6,023 x 10^23 = 120,46 x 10^ 20
e poi ? ? ? ?
moltiplico questo risultato per 2 (gli atomi di idrogeno) ?
aiuto!