Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chupacabras1
Ragazzi proprio non ci riesco....sti integrali impropri mi stanno uccidendo...sopratutto perchè alla fine penso che non siano così difficili ma non riesco mai a giustificare il fatto che divergono o convergono.... vi faccio vedere un ex così mi aiutate a capire nel concreto... $\int_{0}^{+\infty}{sen\frac{1}{1+x^{2}}$ allora...per prica cosa direi di studiare la funzione per vedere se converge o diverge e per stabilire se è integrabile oppure no.. faccio il limite per x che tende a infinito di ...

kekko989
Rivedendo il principio di induzione e la sua applicazione,stavo pensando ad una cosa.. $1+2+3+....+n=(n(n+1))/2$ e $1^3+2^3+3^3+...+n^3=((n(n+1))/2)^2$. Per caso,tale formula si può generalizzare? Ovvero: $1^(2k+1)+2^(2k+1)+3^(2k+1)+....+n^(2k+1)=((n(n+1))/2)^(k+1)$ ? A me sembra di no,ma attendo conferme..

gugo82
Doverosa premessa: Propongo come esercizio una cosa che ho scoperto leggendo Bourbaki e svolgendo qualche esercitazione; l'argomento non credo sia affrontato nei corsi di Analisi di base, quindi mi fa piacere "divulgarlo". Ovviamente sul Bourbaki (Fonctions d'une variable réelle se non ricordo male) le cose sono presentate in maniera complicata assai, cosicché ho dovuto adattare alcune cose al caso in esame e riscrivere completamente la dimostrazione. Spero di non aver sbagliato né ...
7
11 nov 2008, 00:54

Megan00b
Esercizio (ha a che fare con i sistemi dinamici): Determinare tutte le curve $X:RR to RR^2$ la cui tangente nel punto P forma un angolo costante $omega$ con OP. Soluzione: Se in un punto $P=OX(t)$ la tangente alla curva $dotX(t)$ è proporzionale ad un vettore ottenuto ruotando OP dell'angolo orientato $omega$ , la curva $t mapsto X(t)$ è soluzione del sistema dinamico: $dotX(t)=AX$ con $A=alpha((cos omega,-sen omega),(sen omega,cos omega))$, $alpha in (0,+infty)$, ...
14
13 nov 2008, 11:26

*nicolaottantasei
Considerata la funzione f(x,y)=$x^2$y log($x^2$+1), se ne determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo in $RR^2$ A me è uscito che l'unico punto critico di questa funzione è tutta la retta x=0, (correggetemi se sbaglio) e la matrice Hessiana mi è uscita nulla, (sempre considerando che non ho sbagliato a fare i conti), che faccio?

kit79
Ciao, ho notato che $(2*n-1)!!$ è uguale a $((2*n)!) / (2^n *n!)$ però non saprei bene come dimostarlo...$!!$ è il doppio fattoriale, per esempio il primo membro è sempre un numero dispari quindi $7!! = 1*3*5*7$ e così via...ovviamente avrei dei problemi se $n$ è uguale a zero... qualche idea? Grazie.

Marcolini1
Ciao a tutti, Devo calcolare l'equazione di un piano con il principio dei minimi quadrati di una serie N di punti di coordinate (X;Y;Z) e poi traslare il sistema di riferimento in modo che Y sia normale a tale superficie. Qualcuno può aiutarmi con un programmino in matlab, mathematica oppure qualcosa di più comodo? Grazie e a presto

dissonance
Leggendo il topic "maratona di problemi teoria dei gruppi", in cui tra le altre cose si è discusso sull'induzione applicata ai soli naturali dispari, mi sono chiesto quali fossero le ipotesi minime su un insieme $X$ perché si possa applicare il principio di induzione. Ad esempio, si può parlare di induzione estesa ai numeri razionali? Direi di no: se anche dimostrassimo una proprietà $P$ essere vera per $0$, poi con che numero dovremmo continuare? Non ...

nato_pigro1
Sto facendo un po' di esercizi, alcuni non mi vengo, e fin qui tutto regolare, altri mi vengo e quindi mi viene il dubbio che siano sbagliati. Scrivo i testi e le mie risoluzioni mi serve che mi diciate se sono giusti... grazie. 1_ Consideriamo $ZZ_n$. Provare che se $\bar a$ e $\bar b$ sono invertibili lo è anche $\bar ab$. La condizione per essere invertibili so che è $MCD(a,n)=1$ e $MCD(a,n)=1$. Se per assurdo $MCD(a,n)≠1$ allora ...

bestiedda
per quali primi $p$ l'espressione $(2^{p-1}-1)/(p)$ è un quadrato perfetto? preso da una gara di matematica lo posto perchè la soluzione "ufficiale" di questo quesito è moooolto più lunga e calcolosa della mia, e mi è venuto il dubbio che sia giusta si vede subito che $p>2$ perchè il numeratore è sempre dispari. Dunque posso porre $p-1=2n$ e fare differenza di 2 quadrati al numeratore: $[(2^n+1)(2^n-1)]/(p)$. A questo punto noto che SOLO uno dei fattori ...

Sk_Anonymous
ciao, $\lim_{x \to 0}(sqrt((1+5x)^3)-1)/(2x)$ derive mi da come soluzione $15/4$ però io non ci arrivo in nessun modo. Qualcuno che sa risolverlo me lo potrebbe spiegare passo a passo?? Grazie

nato_pigro1
Per quali numeri primi p si ha che $13p+1$ è uguale al quadrano di un numero intero? L'ho visto come una diofantea e o ho nato che (144, 11) è una soluzione. Mi blocco non sapendo come sviluppare le condizioni ${(144+13k=text{quadrato}),(11+k=text{primo}):}$

dustofstar
aiuto!!! ho da calcolare una densità di transizione con integrali di convoluzione in cui compare la delta di dirac, ma non riesco proprio ad andare avanti. $q_n$=$g(S)$*[$int_{r}^{S}$$dy$$\delta$$(x-y)g(S)$ ] $^(n-1)$*[$int_{r}^{S}$$dy$$\delta$$(x-y)$$q_0$ ] * indica l'integrale di convoluzione, poi : $r<y<S$ e l' esponente $(n-1)$ indica ...
0
15 nov 2008, 14:10

Covenant
qualche domandina di pura curiosità: ho sentito parlare di derivate ad indice frazionario ma mi risulta difficile darmene una interpretazione, qualcuno potrebbe dirmi qualcosa anche solo a livello qualitativo? poi per le equazioni alle derivate frazionarie mi spaventa solo il nome . Dico subito che a livello di preparazione non posso ancora arrivare a questi concetti, la mia è curiosità
4
14 nov 2008, 21:49

*microboz
Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio: Un blocco di 2Kg comprime di 4cm una molla con costante elastica di 2*10^4 N/m. Il blocco viene liberato e, dopo aver percorso un tratto di piano liscio sale lungo un piano inclinato di 30° scabro. Se il lavoro di attrito è -2N, la massima altezza raggiunta è: Io ho pensato di procedere così: - Calcolo la velocità che la molla imprime al blocco: 1/2kx^2=1/2mv^2 v=16 m/s - Calcolo l'altezza raggiunta qua pensavo di usare la conservazione ...

elwitt
Salve, vorrei un aiutino per risolvere questi due problemi di cinematica 1) Una particella si muove nel piano x, y con accelerazione costante a = 2 m/s2 e direzione 90°. A t = = la velocità è diretta lungo l'asse x ed ha modulo 10 m/s. Si calcoli la direzione rispetto l'asse x del vettore velocità a t = 5 s. Per risolvere questo problema ho utilizzato le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato. La velocità l'ho ricavato come somma tra velocità iniziale (pari a 10 m/s) e il ...

strangolatoremancino
"Un ascensore è soggeto a un'accelerazione verso l'alto di $1,3 m/s^2$. Nel momento in cui la velocità verso l'alto è di $2,6 m/s$, dal soffitto della cabina, alta $2,8 m$, cade un bullone allentato. Calcolare a) il tempo di caduta del bullone dal soffitto al pavimento , b) la distanza di caduta rispeto al riferimento di terra" (Fisica 1, Halliday 5a ed. p 89 n 43) punto a) Mettiamoci nel riferimento non inerziale dell'ascensore accelerato verso l'alto rispetto al ...

antani2
buonasera avrei bisogno di aiuto urgente...! So che sulle forze centrali si può parlare di energia potenziale effettiva, che sarebbe la funzione $(l^2)/(2mr^2)+U(r)$,dove l è il momento angolare, ed è sempre uguale o minore dell'energia totale, poichè la diffenreza è$1/2mr'^2$ che è sempre positivo. Per esempio il potenziale effettivo gravitazionale è $(l^2)/(2m^r^2)-k/r$ e studiando questa funzione si vede che essa ha un minimo, e il valore di r in questo minimo corrisponde al valore di r in ...

minavagante1
ciao a tutti, ho una domanda da porvi: consideriamo il vettore campo elettrico, definito come $barE=barE_c+barE_i$ dove $barE_c$ è il campo elettrico coulombiano conserativo, mentre $barE_i$ è il campo elettrico indotto, addendo non conservativo. Allora, applicando il rotore, e sapendo che: $barE_i=-frac{partialbarA}{partialt}$ (dove $barA$ è il vettore potenziale magnetico) e $barB=rotbarA$ otteniamo: $rotbarE=rotbarE_i=-frac{partialbar(B)}{partialt}$ dove $barB$ è il vettore induzione ...

rose13
ciao mi servirebbe una mano per risolvere un quesito che trovate nella prima prova di esonero al link http://www.giulio.auriemma.name/Cartell ... ri0203.htm vi ringrazio in anticipo