Definizione di gruppo

frankus89
di definisce sottogruppo un sottinsieme che verificà le proprietà di un gruppo.
allora, se questa affermazione della prof è corretta perchè ha riportato (N,+) come sottogruppo di (Z,+),
con N e Z rispettivamente insiemi dei numeri naturali e razionali??

è un suo errore?? o sono io che non ho compreso la definizione di gruppo??

Risposte
G.D.5
Sicuro che Z sia l'insieme dei razionali? Non è che per caso è l'insieme dei relativi?

frankus89
chiedo scusa..
z l'insieme dei numeri relativi..
e comunque cambia la cosa, oltre al mio errore di distrazione??

G.D.5
Per quanto ne so io, dato un gruppo $(K,\tau)$ (ove $\tau$ è la legge di composizione o operazione), dato $H \subseteq K$, si dice che $(H,\tau|_{H})$ è un sottogruppo di $(K,\tau)$ se e solo se $(H,\tau|_{H})$ è un gruppo, ove $\tau|_{H}$ è la restrizione dell'operazione $\tau$ ad $H \subseteq K$.
Quindi $H$ deve essere chiuso rispetto all'operazione $\tau$ ristretta e all'inverso.

$(ZZ,+)$ è chiaramente un gruppo, mentre $(NN,+)$ no perché non chiuso rispetto all'inverso, quindi non è un sottogruppo per $(ZZ,+)$.

Attendi comunque gli altri del forum prima di prendere per buono quello che ho scritto.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Confermo quanto ha detto Wizard.

Aggiungo che non bisogna valutare la verita' o falsita' di una cosa solo in base a chi la dice: i professori sbagliano spesso e volentieri.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.