Derivabilità di una funzione

Umby891
salve raga se mi aiutate con questi 3 esercizi così capisco una volta x tutte il ragionamento e il modo in cui devo affrontare questi esercizi...grazie mille in anticipo...le prime due sono funzioni per casi..
Data la funzione per casi:
F(x) =x^2 + 1; se x <= 1;
ax + b; se x > 1.
determinare le costanti a e b in modo che la funzione sia deriv-
abile in R.



Determinare i punti in cui la funzione
f(x) =3x^2*x 2 € Q
2x^3*x nn appartiene a Q
è derivabile.




Dire quando la funzione di seguito riportata risulta continua e
derivabile
F(x) = x+lxl / x-3

Risposte
dissonance
ciao e benvenuto! senti abbi pazienza ma leggere le formule scritte a quel modo è scocciante, dai un'occhiata a questo link:
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.