Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avrei quest'esercizio e alcuni dubbi sulla lineare dipendenza e indipendenza.
determinare una base dello spazio delle soluzioni del sistema omogeneo:
$\{(x3 -2x4 =0),(-x1+4x2-2x3+4x4=0),(-2X1+8X2-2X3+4X4=0),(-X1+4X2=0):}$ quindi m=4 n=4
ricavo la matrice dei coefficienti $((0,0,1,-2),(-1,4,-2,4),(-2,8,-2,4),(-1,4,0,0))$
il minore M2= $((0,1),(4,-2))$ ha determinante -4 e poichè orlando in tutti i modi ho det=0 il rango della matrice è 2.
quindi il sistema avrà $prop^2$ soluzioni e cioè al più 2 parametri linearmende Dipendenti....giusto?
considero ...
una domanda sciocca..vorrei togliermi un dubbio..sul mio libro di analisi nella definizione di radice ennesima impone che l'esponente appartenga ad $N$..per quale motivo?? cioè lo stesso libro poi dimostra che n può appartenere a $Q$ ed a $R$..

un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e dopo un tempo di reazione di 0,2 secondi comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata e che il mezzo impieghi 12 secondi prima di fermarsi calcola la decelarizione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12,2 secondi. Ho trasformato 72km/h in m/s ed ho visto che corrisponde a 20m/s. Dopo ho trovato la decelerazione che è :-20/12-0,2=-1,7m/s^2. ...

Ciao. Ho un dubbio che non mi riesce di risolvere.
Considero una f(x) con dominio x maggiore o uguale a 0; la sua derivata f'(x) ha dominio x diverso da 0. Il mio obiettivo è trovare gli eventuali punti singolari (punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale) della funzione. Cerco questi punti solo dove la funzione f(x) è continua, quindi solo per x maggiore o uguale a 0.
Le mie domande sono queste:
1) ha senso cercare punti singolari in x=0, benchè io possa calcolare solamente il ...

Ciao a tutti, cercavo di scolgere un esercizio di chimica sulle proporzioni multiple ma mi sono bloccata sul nascere.
L'esercizio dice:
L'azoto (N) e il silicio (Si) formano due composti binari con le seguenti composizioni:
Composto------% in massa di N------% in massa di Si
1------33.28------66.72
2------39.94------60.06
(a) Calcolare la massa si silicio che si combina con 1.0000g di azoto in entrambi i casi.
Il mio problema sta proprio nella risoluzione del punto (a), per ...

Come posso trovare $delta$$>0$ e un polinomio $p(x)$ di 2° grado che approssimi $f(x)=xsin^2x$ a meno di $10^(-3)$ in [0,$\delta$]$?
Volevo utilizzare il polinomio di Taylor e la formula del resto di Lagrange ma non so come fare in un intervallo e non in un punto!
Grazie!
Oggi riflettevo su questi due concetti, e mi sono chiesto, cercando di mettere ordine nel marasma di teoremi che mi sono stati dati, magari facendo un quadro unitario, costruendo insomma una "teoria degli spazi e dei sottospazi ", perché fossero stati introdotti questi due concetti, visto che ai fini pratici (per la cronaca, studio Ingegneria, quindi l'algebra lineare ha una formalizzazione meno teorica, rispetto a come credo la si faccia a Matematica), a noi interessa solo sapere, datoci un ...

ok. grazie.
ma non m i è molto chiara la definizione di sottospazi, il proff dice che bisogna far vedere dato un sinsieme che sono vere 2 proprietà,
la somma e quella dove c'è il prodotto per un numero scalare.
ora in un esempio , io non riesco a capire da dove spuintano furoi delgi elementi:ho
S:x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2
dimostrare che per le soluzioni è un sottospazio.
una delle soluzioni è k=-1 ma
per questa lui dice che non è sotto spazio.e fa' un dimostrazione che non capisco, ...

premetto che io e la fisica non andiamo proprio a braccetto..
oggi la prof parlando di energia l'ha definita come "la capacità che un corpo ha di compiere lavoro" dicendo che l'energia potenziale è così chiamata poichè il corpo ha la possibilità d compiere un lavoro ma non è detto che lo faccia..
però ad inizio anno ci ha sottolineato il fatto che è una forza che compie un lavoro non un corpo..dunque quale passaggio mi sfugge?mi date qualche spiegazione e chiarimento a riguardo?GRAZIE!

Ragazzi ho urgente bisogno di capire come mai in questo esercizio quando calcola la tensione a vuoto scrivendo le equazioni di kirchoff alla maglia gli viene il segno negativo e non positivo Vac-Vbc. Cioè vorrei che qualcuno di buon cuore mi spiegasse quali sono i versi della corrente che ha adottato nel circuito e quali quelli per la tensione, perchè ci sto sbattendo la testa ma non riesco a venirne a capo. L'esercizio su thevenin è il seguente:
http://img408.imageshack.us/my.php?image=snap2ab8.jpg
Grazie mille in attesa di ...

Devo costruire le tavole del seno, del coseno e della tangente per frazioni di angoli quali 0,1 0,2 0,3 e 0,4. Come posso fare?...aiutatemi!!! Mi era stato consigliato di elevare la x al cubo e poi sottrarre 1/6....qualcosa del genere ma non ricordo bene com'era la formula[/code]

ciao a tutti,
ho difficoltà a capire questa affermazione del mio libro: un campo vettoriale si dice solenoidale nel dominio $Omega$ se ha divergenza ovunque nulla:
$d i vbarv_(sol)(P,t)=0$
Elencando le proprietà, non riesco a capire questa: un campo solenoidale presenta, in genere, rotore non nullo:$rotbarv_(sol)(P,t)=barw(P,t)$.$barw(P,t)$ costituisce la sorgente del campo $barv_(sol)(P,t)$ interna al dominio $Omega$.
Per sorgente, si intende che è la causa, in poche parole ciò che ...

Ciao a tutti mi sono arenato su questo problema:
Determinare la potenza termica, in regime stazionario, attraverso una parete di un tubo cilindrico di alluminio ( ?=230 W/mK ) lungo 2,8 m , con raggio interno pari a 2,5 cm e spessore della parete 0,4 cm. si ipotizzi che la temperatura della faccia interna sia uniforma e pari a 130°C e che il tubo sia immerso in un ambiente a 20°C, con coefficiente di scambio adduttivo h = 3,6 W/m2K. si ipotizzi che le facce superiore ed inferiore del tubo ...

che cosa si intende per linearità? la definizione la conosco anchio ma mi stanno venedno dei dubbi
$ku_1(x) + hu_2(x) = ky_1(x) + hy_2(x)$
ma per $u_1(x) , u_2(x)$ si intendono delle funzioni diverse? cioè $u_1(x)=sinx , u_2(x)=e^x+1$
e se ho $y(x) = g(x)u(x)$ come verifico che è lineare?
se $g_1(x)= sinx$ e $u_1(x) = x -> y_1(x) = x sinx$ allora $k*g_1(x)u_1(x) -> ky_1(x)=kx sinx$ è così?

Una boccia deve essere lanciata il più vicino possibile al boccino che si è fermato a una distanza di 3,5 m dal punto di lancio.
Sapendo che l'attrito produce un'accelerazione di -0,2m/s^2 determina la velocità iniziale che deve avere la boccia supponendo che la direzione di lancio sia esattamente quella che congiunge in linea retta la boccia e il boccino. Io non riesco a capire come impostare il problema anche perchè non capisco come può avere la boccia una velocità iniziale se ,essendo ...

Salve!
Ho iniziato da poco ad occuparmi del metodo del simplesso e non ho capito bene se esiste una relazione tra il numero di variabili ed il numero di vincoli necessari perchè il sistema converga. Mi spiego con un esempio: ho un problema con 10 variabili e 4 vincoli più una funzione obiettivo da minimizzare, è possibile incrementare il numero di incognite ( si pensi ad una discretizzazione più fine di un problema continuo) ma non aumentare il numero di vincoli e sperare che il sistema ...

Since acquiring Macromedia, Adobe has improved its Flash Player for Linux quite a bit in recent times with the Linux version of Flash being updated in sync with the Windows and Mac OS X versions. For instance, development of Flash Player 10 led to several public alpha and beta releases that brought a number of new features to this platform. The most voiced complaint though about Adobe Flash for Linux is that it's been limited to 32-bit Linux and Adobe has ignored all 64-bit Linux ...

$f(x,y) = x^2+3y$
il gradiente è $\{(2x = 0),(3 = 0) :}$
quali sono quindi i punti critici della funzione?? La retta x=0?? o nn ci sono punti critici??
grazie mille e ciao

Ragazzi,spero possiate aiutarmi perchè ho seri problemi nella comprensione di come si giunge a certe equazioni,sia dal punto di vista matematico che dal punto di vista teorico:
si parla di un circuito costituito da una batteria,un'interruttor,una resistenza e un condensatore.
Applicando la seconda legge di kirchhoff a questo circuito si ottiene che dopo la chiusura dell'interruttore
$\epsilon-(q/C)-IR=0$
IR rappresenta la caduta di potenziale ai capi della resistenza
q/C rappresenta la ...
Ho capito come mai lo spazio riga di una matrice è uguale a quello della matrice a gradini corrispondente. Non capisco però perché c'è corrispondenza tra le righe 1, 2, 3,..., n della prima matrice con le righe 1, 2,..., n della seconda tanto che quando si annulla una riga si elimina la ennupla dal minimo numero di vettori di un sistema di generatori. Qualcuno potrebbe aiutarmi, anche se magari è banale e mi sfugge qualcosa?