Limiti di funzioni, esercizi
ragazzi ho bisogno di voi...nel primo parziale di matematica abbiamo fatto i limiti di successioni e li andavo alla grande...
adesso sto studiando per il secondo parziale e oggi stavo facendo i limiti di funzioni...pensavo non cambiasse nulla a parte che il limite puo tendere anche a cose diverse che da +infinito e che per gli asintotici si potevano fare anche quando la funzione tende a infinitoe non solo quando tende a 0....
ho provato a fare gli esercizi e non me ne viene nemmeno 1!!!!!!!!
vi prego aiutatemi!!! grazie!!!
matteo
adesso sto studiando per il secondo parziale e oggi stavo facendo i limiti di funzioni...pensavo non cambiasse nulla a parte che il limite puo tendere anche a cose diverse che da +infinito e che per gli asintotici si potevano fare anche quando la funzione tende a infinitoe non solo quando tende a 0....
ho provato a fare gli esercizi e non me ne viene nemmeno 1!!!!!!!!
vi prego aiutatemi!!! grazie!!!
matteo
Risposte
posta gli esercizi
come si scrivono bene le cose?cioè i simboli
c'è una guida all'inizio del forum..ma se scrivi ank in modo grezzo fa lo stesso..l'importante è capire
allora è un limite che tende a +infinito di senx+log(e^x +x)il tutto fratto logx+ radicex^2 +1
Il modo di scrivere è molto intuitivo, lascia il mouse sopra a un paio di formule in giro per il forum e lo capisci subito, ricordati solo di mettere le formule tra i due dollari.
Per il resto benvenuto nel forum
, dai un'occhiata al regolamento ( http://www.matematicamente.it/forum/regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html ) specialmente per i titoli
sennò rischi che ti si chiuda il topic.
Per il resto benvenuto nel forum


allora al nominatore hai una funzione limitata(sin)..poi x=o(e^x) quindi avresti lg(e^x +o(e^x)) che è uguale a x + o(x)
al denominatore tutto è o(x) in quanto 1 è una costante, il log è "+ lento risoetto a qualsiasi potenza con exp >0 e base x"..
quindi al denominatore rimarresti con x e los tesso alnominatore..quindi il limite vale 1
al denominatore tutto è o(x) in quanto 1 è una costante, il log è "+ lento risoetto a qualsiasi potenza con exp >0 e base x"..
quindi al denominatore rimarresti con x e los tesso alnominatore..quindi il limite vale 1
[mod="Fioravante Patrone"]
Quanto alla chiusura del titolo per titolo inappropriato, di solito prima di chiuderlo aspetto che l'utente lo modifichi lui, su richiesta. E questa è una richiesta
[/mod]
"Gatto89":Grazie per la "supplenza"
Il modo di scrivere è molto intuitivo, lascia il mouse sopra a un paio di formule in giro per il forum e lo capisci subito, ricordati solo di mettere le formule tra i due dollari.
Per il resto benvenuto nel forum, dai un'occhiata al regolamento ( http://www.matematicamente.it/forum/regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html ) specialmente per i titoli
sennò rischi che ti si chiuda il topic.

Quanto alla chiusura del titolo per titolo inappropriato, di solito prima di chiuderlo aspetto che l'utente lo modifichi lui, su richiesta. E questa è una richiesta

raga scusate...chiedo allora di modificare il titolo!!!modificate a piacere!grazie e scusate ancora!
perchè?cosa vuol dire x=o???
"parme":
allora al nominatore hai una funzione limitata(sin)..poi x=o(e^x) quindi avresti lg(e^x +o(e^x)) che è uguale a x + o(x)
al denominatore tutto è o(x) in quanto 1 è una costante, il log è "+ lento risoetto a qualsiasi potenza con exp >0 e base x"..
quindi al denominatore rimarresti con x e los tesso alnominatore..quindi il limite vale 1
perchè?cosa vuol dire x=o???
o-piccolo..date f(x) e g(x) entrambe infinite o infinitesime per x-->a..se il limite di f(x)/g(x) = 0 per x-->a allora si dice che f(x) = o(g(x))..esisteme poi un teorema ch eafferma che se f(x)=o(g(x)) per x-->a allora il limite di f(x) + g(x) per x-->a è uguale a g(x) + o(g(x))..teoria degl infinitesimi insomma..hai presente?
mai fatte quelle cose....grazie davvero per l'aiuto!!chiedero bene al prof!
ciao!!
ciao!!
ma che corso stai facendo? analisi 1?