Hamiltoniana ed equazione di hamilton - jacobi

fu^2
ho un dubbio che non riesco a levarmi (classico dubbio di quello che pensa di aver capito, ma in verità non ha capito un c***o :D ), abbiamo introdotto l'equazione di Hamilton Jacobi (HJ) l'altro ieri, ma nutro qualche dubbio...

facciamo un caso scemo: voglio studiare il moto di un pendolo fisico di lunghezza $l$.

L'unico mio grado di libertà è $theta$ che è l'angolo che il pendolo forma con la verticale.

Le coordiante del baricentro sono $G=(l/2sintheta,l/2costheta)$ allora avrò che, detto O il punto in cui è imperniata l'asta alla parete,
$T=1/2I_O dottheta=1/6ml^2dottheta$
$U=mgl^2costheta$ ottengo quindi

$L=1/6ml^2dottheta-mgl/2costheta$ quindi la mia bella Hamiltoniana risulta essere, essendo $p_{theta}=(delL)/(deltheta)=1/3ml^2dottheta$, $H=dotthetaP_{theta}-L=3/{2ml^2}p_{theta}^2+mgl/2costheta$

le equazioni del moto risultano essere ${(dottheta=(3p_{theta})/(ml^2)),(dotp_{theta}=-(delH)/(deltheta)=mgl/2sinthetadottheta):}


visto che sono pigro non voglio risolverle, ma voglio $S$ :P . Essendo che $(delH)/(delt)=0$ per trovare la soluzione all'HJ $H+(delS)/(delt)=0$ cerco una funzione del tipo $S=W-ET$ con $W=W(theta,E)$ con $E$ una costante. Essendo che penso la soluzione come una trasformazione canonica di seconda specie, ho che $p_{theta}=(delS)/(deltheta)=(dW)/(d theta)$. Ottengo quindi che $3/{2ml^2}((delS)/(deltheta))^2+mgl/2costheta+(delS)/(deltheta)=0=> 3/{2ml^2}((dW)/(d theta))^2+mgl/2costheta-E=0=> ((dW)/(d theta))^2=ml^2/3(2E-mlgcostheta)=>W=int_{theta_0}^{theta}(ml^2/3(2E-mlgcosbartheta))^(1/2)dbartheta=Omega(theta)

In conclusione ho ottenuto che $S=Omega(theta)-Et$

Quindi $p_{theta}=(dW)/(d theta)=(dOmega(theta))/(d theta)=(ml^2/3(2E-mlgcostheta))^(1/2)=>dotp_{theta}=d/(dt)((ml^2/3(2E-mlgcostheta))^(1/2))=(m^2gl^3/3sinthetadottheta)/((ml^2/3(2E-mlgcostheta))^(1/2))


Riassumendo, mettendo insieme il risultato che ho ottenuto dall'Hamiltoniana e quello che ho ottenuto dall'equazione HJ per $dotp_{theta}$ è

$dotp_{theta}=(m^2gl^3/3sinthetadottheta)/((ml^2(2E-mlg/3costheta))^(1/2))=mgl/2sinthetadottheta$ che sono risultati diversi. Come mai? lo so che è una cavolata che sbaglio... però potreste chiarirmi un attimo questo punto?

grazie mille

Risposte
Eredir
Ci sono un po' di piccoli errori di calcolo e/o trascrizione, ti segnalo quelli fondamentali per risolvere la questione.
All'inizio quando hai calcolato $dot{p}_{theta}$ c'è un pezzo di troppo, deve essere $dot{p}_{theta} = {mgl}/2 \sin\theta$.
Nell'ultima invece il risultato del tuo conto risulta essere $dot{p}_{theta} = ({m^2gl^3}/6 \sin\theta\dot{\theta}) / ([{ml^2}/3 (2E - mgl\cos\theta)]^(1/2))$.

Ora, piccoli dettagli di conto a parte, il punto fondamentale sta nel fatto che nell'espressione che hai trovato per $dot{p}_{theta}$ c'è la costante $E$, che devi esplicitare se vuoi avere l'uguaglianza delle due espressioni.
Per esplicitarla basta notare che da $H + {\partialS}/{\partialt} = 0$ ottieni $H = E$. Devi quindi sostituire $E = 1/6ml^2\dot{\theta}^2 + mgl/2\cos\theta$.

Allora $dot{p}_{theta} = ({m^2gl^3}/6 \sin\theta\dot{\theta}) / ([{ml^2}/3 (1/3ml^2\dot{\theta}^2 + mgl\cos\theta -mlgcostheta)]^(1/2)) = ({m^2gl^3}/6 \sin\theta\dot{\theta}) / ((1/9 m^2l^4\dot{\theta}^2)^(1/2)) = {mgl}/2 \sin\theta$.

Tutto torna e siamo felici. :-D

fu^2
grazie mille!

mi ero perso in un bicchiere d'acqua :D se mi si presenteranno altri problemi tornerò eheh


ciao e ancora grazie!


ora proverò con sistemi a più gradi di libertà, almeno spero di vedere meglio all'opera le capacità della HJ :D

Eredir
Prego. Se ci sono altri problemi proponili, così magari imparo qualcosa anch'io sul metodo di Hamilton-Jacobi. :-D
Essenzialmente mi è stato introdotto due anni fa, ma fino a questo momento non l'ho mai visto applicato esplicitamente per un problema concreto.

Ciao. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.