Problema pratico di modifica macchinina telecomandata :)

*CyberCrasher
Salve a tutti,
non sapendo dove postare questo credo sia la sezione più adatta al problema elettronico che sto per esporre.
Dunque con degli amici abbiamo deciso di sperimentare un po in ambito elettronico e pensate un po... le nostre cavie sono appunto delle macchinine cinesi telecomandate ihih

Abbiamo provato a collegare la macchinina ad un pacco batterie portando quindi da 6V a 18V (2 batterie da 9 nuove nuove) e ovviamente la macchinina ha cominciato a dare i suoi segni di potenza.. non contenti però abbiamo ben pensato di sottoporla ad un altro stress.. ovvero quella di un alto amperaggio.
Dunque abbiamo preso un caricabatterie da portatile (19V 3A) e collegandole al circuito abbiamo visto come la macchinina potenzialmente andasse veloce.
Ovviamente niente a che vedere con i 18V delle batterie. Detto questo abbiamo deciso di acquistare 1 batteria da 12V 1,2A ed effettivamente la macchina va benissimo.

Il problema però è che in tutti gli esperimenti fatti con un amperaggio/voltaggio superiore a quello previsto di fabbrica notiamo fumo uscire dal circuito.. ovvero da alcune resistenze che pian piano tendono a bruciarsi (il perchè è chiaro).
Il motorino però non da segni di problemi, infatti se colleghiamo le fonti di energia direttamente sui poli del motorino questo comincia a girare senza scaldarsi o dare segni di problemi. Magari durerà poco però nulla toglie alle nostre intenzioni di vederla decollare.

Detto questo ho pensato che la corrente non deve attraversare il circuito perchè rischia di bruciare le delicate parti costituenti quindi abbiamo ben pensato di montare le 4 batterie originali nel circuito ma alimentare diversamente il motorino. Dunque abbiamo acquistato dei relè a 6V in modo che quando il circuito manda questi 6V al relè, questo permette il passaggio delle batterie più grosse predisposte per il motorino.
Tutto sembra essere perfetto.. il circuito non va in sovratensione e l'unica parte che (necessariamente) va sotto sforzo è il motorino.. ma questo credo sia inevitabile.

Il problema è uno solo... una volta montato il relè, quando la corrente arriva nel senso in avanti permetterà il passaggio della corrente ma quando la corrente arriva nel verso opposto (retromarcia) il relè come si comporterà?
Come posso risolvere il problema? Ovviamente il relè da solo non puo mai risolvere il problema perchè si occupa solo di chiudere e aprire un circuito e ovviamente non c'entra nulla con quello che passa li dentro. Ho pensato dunque di prendere 2 relè.. uno che fa passare la corrente in un verso e uno con polarità opposte. Adesso mi servirebbe solo uno specie di "switch" che in base a come gli arriva la corrente attiva il primo o il secondo relè.. in pratica deve gestire i circuiti in base alla direzione della corrente fornitagli.

Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo quesito o meglio ancora mi sappia proporre una soluzione alternativa..
Vi posto il relè acquistato:
http://www.gaw.ru/html.cgi/txt/el_mech/ ... l/ds2y.htm

Aggiungo che quando l'elettricità veniva collegata sul circuito la macchina dopo un po cominciava a camminare ad intermittenza.. sicuramente perchè qualche componente del circuito si riscaldava e venivano a mancare determinate proprietà di conduzione o di resistività.. invece il motorino è in grado di girare tranquillamente :)

Risposte
*CyberCrasher
Magari a qualcuno puo interessare sapere come ho risolto dunque vi posto lo schema che ho costruito:

L'input di accelerazione decelerazione arriva al mio schema che aziona (in base al verso della corrente) uno o l'altro relè che di conseguenza attiva la connessione tra la seconda batteria e il motorino o in un verso o nell'altro.
Testato e funzionante.


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.