Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolo_galli22
Salve vorrei dei chiarimenti sulla trasformazione isobara irreversibile. Per quanto riguarda un isobara reversibile é tutto chiaro la pressione rimane costante durante tutta la trasformazione. Ora cosa si può dire nel caso di un isobara irreversibile?anche in questo caso per essere definita tale la pressione interna nel sistema termodinamico deve essere considerata costante anche se non si conosco le altre coordinate?cioè non basta dire che la pressione finale e iniziale siano uguali per dire ...

vastità
Ciao a tutti, stavo riprendendo in mano un esame che purtroppo non ero riuscito a dare lo scorso anno e che perme è risultato un po' ostico. Lascio le dispense più che altro per fa capire che la RR non è proprio l'argomento fondamentale del corso, tuttavia ho un dubbio intuitivo che non capisco. http://users.mat.unimi.it/users/carati/#DISPENSE Approfondendo gli urti relativistici non riesco a capire bene come vedere la conservazione dell'energia totale, più che altro per l'impossibilità della teoria di valutare la legge di ...

Kris979797
Ciao, ho forti dubbi sulle derivate di funzioni che presentano più di un modulo.. poniamo per esempio che si debba trovare la derivata prima della seguente funzione e studiarne la monotonia: |cos(x)| e^(1 / |sin(x)|) Devo dividere la funzione nei 4 casi possibili, derivare e poi studiare la monotonia "pezzo per pezzo"?
3
30 gen 2020, 22:43

lorinobili10
Ciao a tutti! Ho un problema con questo teorema sull'iniettività che implica la monotonia. Non ci ho proprio capito nulla. Gia all'inizio non capisco perchè dice "pur essendo iniettiva",visto che che è quello che dobbiamo dimostrare. Grazie per l'eventuale aiuto. Teorema 5.3.7 Se f : I → R è una funzione continua su un intervallo I, allora f è iniettiva se e solo se f è strettamente monotona. Dimostrazione: Dobbiamo provare che l’iniettivita implica la stretta monotonia, l’altra ...

Pit9888
Il mio prof di analisi è stato così gentile da assegnarmi questo integrale da risolvere con i domini invadenti all'orale... Mi scuso già per come sarà scritto il testo ma intanto è molto breve. $ int int 1/y^alpha dx dy $ Con $ x>=1$ e $ |y|<1/x^beta $ Spero qualcuno sia in grado di aiutarmi, grazie in anticipo.
6
7 feb 2019, 17:22

camicorte
Siano X e Y v.a. indipendenti e i.d. con legge Exp(1). Trovare la distibuzione di Z=Y-X. Essendo esponenziali, X>0 e Y>0, quindi direi che Z(-$oo$,+$oo$). Ore per trovare la Fz mi cacolo P(Y$<=$z+X) Essendo indipendenti fxy(x,y)=fx(x)fy(y). Ora devo quindi calcolarmi l'integrale doppio per trovare la fz(z). La soluzione del mio libro mi dstingue i due casi z$>=$0 e z$<$0. La prima cosa che non capisco è perchè, se diide nei vari ...
2
4 feb 2020, 17:13

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un po' di difficoltà nel capire come è stato svolto questo passaggio... Mi vengono date le seguenti funzioni $ L_n(x)=e^x/(n!)d^n/dx^n (x^n e^-x) $ con n=0,1,2,3... e mi viene chiesto di dimostrare che, per ogni dato, Ln è un polinomio di grado n (Polinomio fi Laguerre). Bene, io mi ritrovo nella soluzione che $ L_n(x)=e^x/(n!)sum_(k =0 )^n ( (n), (k) ) d^(n-k)/dx^(n-k) x^n d^k/dx^k e^(-x) $ come mai? Io ho pensato alla formula della derivazione del prodotto di funzioni $ (d^n/dx^n x^n)e^(-x)-x^n(d^n/dx^n e^(-x)) $ alla quale poi applico la formula del binomio di newton ...

mobley
Siano $X~ U(0,2)$ e $U|X=x~ N(x,1)$. Un punto dell'esercizio mi chiede di calcolare la probabilità che $U$ assuma valori positivi. Io ho fatto: $\mathbb(P)(U>0)=\mathbb(P)(U>0|X=x)=1/(2\sqrt(2\pi))\int_0^2[\int_0^(+\infty)e^(-(u-x)^2)/2du]dx$ ma: 1) non so se è giusto; 2) anche se lo fosse non saprei come continuare perchè a quanto pare si tratta di una funzione non integrabile senza funzione degli errori. Cosa devo fare in questi casi (sempre che, ripeto, sia corretta l'impostazione)?
7
3 feb 2020, 12:01

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio che riguarda Il legame che c’è tra il numero di Re, spessore dello strato limite e effetti viscosi (sforzi di taglio). Il tutto è nato dal confronto dell’analisi fatta per flussi viscosi interni ed esterni. In particolare... 1) nell’analisi dimensionale che ci porta a determinare le perdite di carico concentrate per i turbolenti si dice che inseriamo il valore della rugosità tra i parametri che influenzano le perdite perché se Re è elevato lo spessore dello strato limite è ...

Lauretta121
Salve a tutti vorrei proporvi un esercizio di geometria euclidea, magari banale ma che in questi giorni mi sta dilaniando il cervello. Allora l'esercizio mi chiede trovare equazioni cartesiane e parametriche dei piani che distano $2sqrt3$ dal punto $P=(2,1,4)$ contenenti la retta di equazioni $X+Y=2, 2X+Z=1$. La prima cosa che mi è venuta in mente è il fascio di piani con sostegno la retta di cui ho l'equazione. Ma come associarlo alla distanza per ottenere i piani proprio non ...

FabioA_97
Due binari parallleli di materiale conduttore sono posti in un piano orizzontale a distanza $ h $ uno dall'altro e collegati ad un estremo da un filo conduttore. una semicirconferenza di materiale conduttore scorre con velocità $ veci $ costante sui binari. Il sistema è immerso in un campo magnetico $ vecB $ uniforme, perpendicolare al piano dei binari (verso uscente).nell'ipotesi che la resistenza dei binari sia trascurabile e che quella della ...

andrearizzuti1
Salve a tutti, ho un po' di dubbi sul come trattare alcuni tipi di esercizi riguardanti il calcolo della risposta forzata di un sistema, sono ancora alle prime armi e mi sono imbattuto in questo tipo di esercizio. Io ho questa funzione di trasferimento: $ G(S) = 2/(s^2 + 2s +2) $ e devo calcolare la risposta all'ingresso $ u(t) = sen(2πt)1(-t) + 1(t) $ Purtroppo non so proprio come approcciarmi a questo problema. Sono riuscito a fare altri problemi della stessa tipologia ma con segnali d'ingresso più semplici ma ...
5
28 gen 2020, 20:12

john_titor20
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio che vorrei porvi: se in un esercizio mi viene dato un insieme di vettori ad esempio \(\displaystyle B_1 ={(1, 4, 0), (4, 3, 3), (1, 2, 3)} \) (ho scritto numeri a caso, è solo per un esempio) e mi viene chiesto di dimostrare che è una base di $R^3$ "mettendo" i tre vettori in una matrice per righe e riducendola a gradini, se non ottengo righe nulle posso affermare che i vettori sono linearmente indipendenti e che dunque è una base di ...

kaspar1
Ciao ancora Sto studiando su queste note, e in particolare l'ultimo capitolo, da pagina 77. Leggendo anche sul Sernesi le cose cambiano un po' nella definizione: [*:1avddexh] nel Sernesi il prodotto hermintiano è definito lineare a sinistra e antilineare a destra[/*:m:1avddexh] [*:1avddexh] nelle note del prof (definizione 1.1, pagina 77) lineare a destra e antilineare a sinistra, vedi punto (d) della stessa definzione[/*:m:1avddexh][/list:u:1avddexh] Cercando altrove, trovo al ...
2
31 gen 2020, 09:56

ADJEIWIQ
Salve a tutti. Ho qualche difficoltà negli esercizi di questo tipo, la mia intenzione è quella di postare lo svolgimento e sperare in vostre correzioni e aiuti. Ringrazio anticipatamente chiunque risponderà. Testo: Sia V lo spazio dei vettori liberi e sia $B = {i,j,k}$ una base ortonormale e positivamente orientata. Sia $ f \in End(V) $ definito da $ f(v)=(v \wedge (i-2j+k)) $ ; - scrivere la matrice di f rispetto alla base B in partenza ed in arrivo; - descrivere Ker e immagine di f, calcolando ...

docmpg
Scusate la materia è un po' ostica abbiamo iniziato cosi (calcolo complessità in numero passi base)': i=0 while (iendl; 1 i++; 1 } j++, n++; n--; 1+1+1 } dovrebbe venire ...
1
1 feb 2020, 14:28

Zstar
Buonasera, sto imparando a programmare ora in Python e devo fare alcuni esercizi di analisi numerica utilizzando questo programma. In particolare io generato due spline su determinate sequenze di nodi tramite il comando interpolate.BSpline.basis_element(xi): Adesso però devo moltiplicarle tra loro. So che la libreria a cui fare riferimento probabilmente dovrebbe essere scipy ma non ne sono completamente sicura. Inoltre non ho idea di dove trovare un elenco di tutte le funzioni utilizzabili ...
1
3 feb 2020, 19:31

Fede5...
Ciao ragazzi, qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio? Dato il seguente programma in un linguaggio non meglio identificato, indicare cosa stampa il programma nel caso di: 1. parametri passati per valore; 2. parametri passati per riferimento; 3. parametri passati per valore-risultato int x=1; int w = 3; int z= 10; int f(int y){ y=20; throw E; return (x++) + y; } int g(int y){ y=100; try{ throw E; } catch E{ } return (x++) + y; } try{ f(w); ...
2
2 feb 2020, 20:36

Bistecchin0
Buonasera a tutti, torno per chiedere di nuovo aiuto, ho fatto parecchi esercizi su Amplificatori, Transistor, impulsi, gradini, ecc e questo è l'ultimo che mi è rimasto e sto avendo un po' di problemi, non avendo una soluzione con cui confrontarmi vorrei sapere se ragiono correttamente o dico delle castronerie! [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 10 40 0 0 ey_libraries.gendcb0 MC 60 40 0 0 ey_libraries.opaopa0 MC 95 40 0 0 ey_libraries.trnmos0 MC 100 15 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 140 45 1 0 ...
12
3 feb 2020, 18:58

balestra_romani
Come si calcola questo limite senza l'Hôpital? $ lim_(x -> 0) (ln(x)+1)/x $ Scusate ma non riesco ad aggiungere nella formula l'intorno del limite (x tende a 0). Il risultato dovrebbe essere infinito in quanto la funziona ha un asintoto in x = 0. Grazie