[interessante] sulle distribuzioni condizionate
Siano $X~ U(0,2)$ e $U|X=x~ N(x,1)$. Un punto dell'esercizio mi chiede di calcolare la probabilità che $U$ assuma valori positivi. Io ho fatto:
1) non so se è giusto;
2) anche se lo fosse non saprei come continuare perchè a quanto pare si tratta di una funzione non integrabile senza funzione degli errori. Cosa devo fare in questi casi (sempre che, ripeto, sia corretta l'impostazione)?
$\mathbb(P)(U>0)=\mathbb(P)(U>0|X=x)=1/(2\sqrt(2\pi))\int_0^2[\int_0^(+\infty)e^(-(u-x)^2)/2du]dx$
ma:1) non so se è giusto;
2) anche se lo fosse non saprei come continuare perchè a quanto pare si tratta di una funzione non integrabile senza funzione degli errori. Cosa devo fare in questi casi (sempre che, ripeto, sia corretta l'impostazione)?
Risposte
Esattamente come ti ho spiegato precedentemente....
$mathbb{E}=mathbb{E}[mathbb{E}(U|X)]=mathbb{E}[X]=1$
Ora il risultato è immediato
$mathbb{E}=mathbb{E}[mathbb{E}(U|X)]=mathbb{E}[X]=1$
Ora il risultato è immediato
"tommik":
Esattamente come ti ho spiegato precedentemente
Il calcolo del valore atteso di $U$ era richiesto come primo punto dell'esercizio:
$E=E[E[U|X=x]]=1/2\int_0^2E[U|X=x]dx=1$
Tuttavia la mia domanda in questo caso è un'altra: come trasformo quell'integrale?
ho risposto troppo frettolosamente....ma la soluzione, secondo me, è questa:
OBIETTIVO: trovare un accrocchio per evitare di risolvere quell'integrale
1) sappiamo che U è gaussiana, dato che al variare di $x in (0;2)$ si sposta solo la media.
2) dobbiamo quindi calcolare media e varianza di U in modo da avere una gaussiana ben definita per poter usare le tavole
3) la media di U l'abbiamo calcolata (anzi l'hai calcolata anche tu e viene 1)
4) la varianza di U?
Usiamo il teorema di scomposizione della varianza
$V(U)=E [V(U|X)]+V[E(U|X)]=E[1]+V[X]=1+4/12=4/3$
Ora sappiamo che, marginalmente, $U~N(1;4/3)$
e quindi $P[U>0]=1-Phi(-sqrt(3/4))=0.8068$
fammi sapere se è chiaro (sto lavorando e l'ho risolto al volo)
OBIETTIVO: trovare un accrocchio per evitare di risolvere quell'integrale
1) sappiamo che U è gaussiana, dato che al variare di $x in (0;2)$ si sposta solo la media.
2) dobbiamo quindi calcolare media e varianza di U in modo da avere una gaussiana ben definita per poter usare le tavole
3) la media di U l'abbiamo calcolata (anzi l'hai calcolata anche tu e viene 1)
4) la varianza di U?
Usiamo il teorema di scomposizione della varianza
$V(U)=E [V(U|X)]+V[E(U|X)]=E[1]+V[X]=1+4/12=4/3$
Ora sappiamo che, marginalmente, $U~N(1;4/3)$
e quindi $P[U>0]=1-Phi(-sqrt(3/4))=0.8068$
fammi sapere se è chiaro (sto lavorando e l'ho risolto al volo)
Anzitutto grazie per avermi confermato la correttezza della varianza (che era il secondo punto dell'esercizio).
Non ho capito come hai fatto a fare
Non ho capito come hai fatto a fare
$\int_(-x)^(+\infty)e^(-(u-x)^2/(2))du=1-\Phi(-\sqrt(3/4))$
Ieri sera, con calma, non durante il lavoro, ho svolto l'esercizio in modo del tutto diverso da te e diverso anche da come ti ho spiegato nei precedenti messaggi.
Ecco come ho ragionato:
$(U|X)~N(x;1)$
$X~U(0;2)$
Definiamo la nuova variabile $Y=U-X$ ed osserviamo che, $AAx$ fissato, $(Y|X)~N(0;1)$.
Di conseguenza $Y$ e $X$ sono indipendenti. Ma allora $U=Y+X$ cioè $U$ è somma di una gaussiana std ed una uniforme (fra loro indipendenti).
Ora, senza ulteriori calcoli, si vede subito che media e varianza di $U$ sono, rispettivamente, la somma delle medie e varianze, cioè
$mathbb{E}=mathbb{E}[Y]+mathbb{E}[X]=0+1=1$ e
$mathbb{V}=mathbb{V}[Y]+mathbb{V}[X]=1+1/3=4/3$
Per terminare il ragionamento occorre dimostrare che, marginalmente, $U$ sia ancora normale.
Per provarlo occorrono parecchi conti....ecco un abbozzo
$F_U(u)=int_o^2 1/2dxint_(-oo)^(u-x)phi(y)dy=int_0^2 1/2Phi(u-x)dx$
derivando la F rispetto ad u otteniamo la densità di U che, visto come è fatta la funzione integranda, non dovrebbe essere molto diversa da una $phi_((mu; sigma^2))$, ovvero una gaussiana...i parametri li sappiamo già....problema risolto.
[strike]Avendo ora dimostrato[/strike] Essendo abbastanza confidente che marginalmente $U~N(1;4/3)$ per calcolare le probabilità di U, standardizzo ed uso le tavole della legge
$mathbb{P}[U>0]=1-Phi[(0-1)/sqrt(4/3)]=1-Phi(-sqrt(0.75))$
Ecco come ho ragionato:
$(U|X)~N(x;1)$
$X~U(0;2)$
Definiamo la nuova variabile $Y=U-X$ ed osserviamo che, $AAx$ fissato, $(Y|X)~N(0;1)$.
Di conseguenza $Y$ e $X$ sono indipendenti. Ma allora $U=Y+X$ cioè $U$ è somma di una gaussiana std ed una uniforme (fra loro indipendenti).
Ora, senza ulteriori calcoli, si vede subito che media e varianza di $U$ sono, rispettivamente, la somma delle medie e varianze, cioè
$mathbb{E}=mathbb{E}[Y]+mathbb{E}[X]=0+1=1$ e
$mathbb{V}=mathbb{V}[Y]+mathbb{V}[X]=1+1/3=4/3$
Per terminare il ragionamento occorre dimostrare che, marginalmente, $U$ sia ancora normale.
Per provarlo occorrono parecchi conti....ecco un abbozzo
$F_U(u)=int_o^2 1/2dxint_(-oo)^(u-x)phi(y)dy=int_0^2 1/2Phi(u-x)dx$
derivando la F rispetto ad u otteniamo la densità di U che, visto come è fatta la funzione integranda, non dovrebbe essere molto diversa da una $phi_((mu; sigma^2))$, ovvero una gaussiana...i parametri li sappiamo già....problema risolto.
[strike]Avendo ora dimostrato[/strike] Essendo abbastanza confidente che marginalmente $U~N(1;4/3)$ per calcolare le probabilità di U, standardizzo ed uso le tavole della legge
$mathbb{P}[U>0]=1-Phi[(0-1)/sqrt(4/3)]=1-Phi(-sqrt(0.75))$
Ho guardato la tua soluzione e devo ammettere che rispetto alla mia è decisamente più elegante. In ogni caso, tornando a casa, ho pensato che magari si poteva sfruttare la ripartizione della Normale… Se infatti pongo $u-x=vrArr du=dv$, posso dire che $1/\sqrt(2\pi)\int_(-x)^(+\infty)e^(-v^2/(2))dv=1-F_X(-x)=1-\Phi(-x)$?
Lo chiedo a te, non ne sono sicuro… So solo che se $1/(2\pi)\int_(-\infty)^z e^(-z^2/2)dz=F_Z(z)$, potrei vedere quell'integrale come funzione inversa boh… Anche se a quel punto non saprei come usare le tavole della Normale standard
Lo chiedo a te, non ne sono sicuro… So solo che se $1/(2\pi)\int_(-\infty)^z e^(-z^2/2)dz=F_Z(z)$, potrei vedere quell'integrale come funzione inversa boh… Anche se a quel punto non saprei come usare le tavole della Normale standard
Aggiornamento: Autocorrezioni, Precisazioni ed Approfondimenti
La densità della U non è propriamente una Gaussiana $N(1;4/3)$ come avevo immaginato ma si può approssimarla molto molto bene con tale densità.
Ho fatto i conti in modo analitico per caratterizzare la distribuzione marginale di U e questi sono i risultati:
$F_U(u)=int_(-oo)^(u-2)phi(y)dy underbrace(int_0^2 1/2dx)_(=1)+int_(u-2)^u phi(y)dyint_0^(u-y)1/2dx=$
$=Phi(u-2)+1/2int_(u-2)^u phi(y)(u-y)dy=Phi(u-2)+u/2int_(u-2)^u phi(y)dy-1/2int_(u-2)^u y phi(y)dy$
Quindi
$mathbb{P}[U>0]=1-F_U(0)=1-Phi(-2)+1/2int_(-2)^0 y phi(y)dy=$
$=1-Phi(-2)+1/(2sqrt(2pi))int_(-2)^0 ye^(-y^2/2)dy=1-0.02275+1/(2sqrt(2pi))[-e^(-y^2/2)]_(-2)^0=0.8048$
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Fine dell'Esercizio ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ma possiamo anche trovare la densità esatta di $U$ derivando la Funzione di Ripartizione (trattandosi di derivate di funzioni integrali metto anche tutti i passaggi)
$f_U(u)=phi(u-2)+1/2int_(u-2)^u phi(y)dy+u/2[phi(u)-phi(u-2)]-1/2uphi(u)+1/2(u-2)phi(u-2)=$
$=phi(u-2)+1/2int_(u-2)^u phi(y)dy+u/2phi(u)-u/2phi(u-2)-u/2phi(u)+u/2phi(u-2)-phi(u-2)$
Quindi (si elide quasi tutto....)
$f_U(u)=1/2int_(u-2)^u phi(y)dy$; $u in RR$
il grafico della $f(u)$ esatto, sovrapposto al grafico della densità $N(1;4/3)$ è rappresentato in figura
(click per ingrandire)

In conclusione, il risultato esatto di $80.48%$ non è molto dissimile dal risultato a cui ero pervenuto già inizialmente e senza molte pippe, ovvero che
$mathbb{P}[U>0]~~80.68%$
La densità della U non è propriamente una Gaussiana $N(1;4/3)$ come avevo immaginato ma si può approssimarla molto molto bene con tale densità.
Ho fatto i conti in modo analitico per caratterizzare la distribuzione marginale di U e questi sono i risultati:
$F_U(u)=int_(-oo)^(u-2)phi(y)dy underbrace(int_0^2 1/2dx)_(=1)+int_(u-2)^u phi(y)dyint_0^(u-y)1/2dx=$
$=Phi(u-2)+1/2int_(u-2)^u phi(y)(u-y)dy=Phi(u-2)+u/2int_(u-2)^u phi(y)dy-1/2int_(u-2)^u y phi(y)dy$
Quindi
$mathbb{P}[U>0]=1-F_U(0)=1-Phi(-2)+1/2int_(-2)^0 y phi(y)dy=$
$=1-Phi(-2)+1/(2sqrt(2pi))int_(-2)^0 ye^(-y^2/2)dy=1-0.02275+1/(2sqrt(2pi))[-e^(-y^2/2)]_(-2)^0=0.8048$
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Fine dell'Esercizio ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ma possiamo anche trovare la densità esatta di $U$ derivando la Funzione di Ripartizione (trattandosi di derivate di funzioni integrali metto anche tutti i passaggi)
$f_U(u)=phi(u-2)+1/2int_(u-2)^u phi(y)dy+u/2[phi(u)-phi(u-2)]-1/2uphi(u)+1/2(u-2)phi(u-2)=$
$=phi(u-2)+1/2int_(u-2)^u phi(y)dy+u/2phi(u)-u/2phi(u-2)-u/2phi(u)+u/2phi(u-2)-phi(u-2)$
Quindi (si elide quasi tutto....)
$f_U(u)=1/2int_(u-2)^u phi(y)dy$; $u in RR$
il grafico della $f(u)$ esatto, sovrapposto al grafico della densità $N(1;4/3)$ è rappresentato in figura
(click per ingrandire)

In conclusione, il risultato esatto di $80.48%$ non è molto dissimile dal risultato a cui ero pervenuto già inizialmente e senza molte pippe, ovvero che
$mathbb{P}[U>0]~~80.68%$
