Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ub4thaan
Mi sento stupido a chiedere anche questo ma di calcolo combinatorio ho capito poco, Allora ho il seguente esercizio, Si effettuano 5 lanci indipendenti di un dado (6 facce) [list=a] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 5 almeno 3 volte[/*:39qbmtjs] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 3 almeno 1 volta[/*:39qbmtjs] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 6 al secondo lancio oppure 4 al terzo lancio[/*:39qbmtjs] [*:39qbmtjs]Calcolare la probabilità di ottenere 1 ...
6
7 feb 2020, 22:37

jackomone
Buonasera, torno con un quesito proveniente dall'ultimo appello di Fisica 1. con i seguenti dati: $m=1,8kg$ $d=1,75m$ $k=950N/m$ $\alpha=45°$ $\mu=0,1$ $h=1,5m$ Le richieste sono le seguenti: a) Se la molla viene compressa di $\delta=40cm$ dire se arriva alla sommità e con quale velocità vi arriva; b) come in a) ma con $h=4,5m$; c) determinare $\mu_s$ per cui $m$ dopo essere salita sul ...

Ianya
Buon pomeriggio Ho risolto questo integrale $int_{-infty}^{+infty} (1-e^(-i pi x)) /(1-x^4) dx$ considerando la funzione ausiliaria $f(z) =(1-e^(-i pi z)) /(1-z^4)$ ed i punti del semipiano dei numeri complessi con coefficiente dell'immaginario negativo contenuti nel semicerchio con centro in O e raggio $r>1$, privato dei punti interni ai cerchi con centro in 1 e - 1 e raggio $epsilon$. Per $r to +infty$ ed $epsilon to 0^+$ ottengo l'integrale richiesto, nel senso del valor principale, che, grazie al I teorema dei ...
1
25 gen 2020, 16:09

oton1
Due sistemi di riferimento sono solidali a due ascensori. Nello stesso istante i due ascensori sono lasciati cadere. I due sistemi di riferimento costituiscono tra loro una coppia di sistemi di riferimento inerziali?

Gpuri97
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio "A temperatura e volume costanti il volume molare di una soluzione liquida binaria in $cm^3$/mole ha la seguente dipendenza dalla frazione molare: $V=20x_1+30x_2+2.5x_1x_2$. Calcola il volume parziale molare del componente 1 quando la frazione molare di 1 è uguale a 0.5. Il risultato è 20,6 $cm^3$/mole ma non riesco ad ottenerlo. ------------------------------------------------------------------------- Ho ...

Beppu95
Buongiorno a tutti, sto studiandomi per benino la teoria riguardante le serie numeriche ed il mio libro di riferimento è il Canuto-Tabacco, che è il libro consigliato dal docente e su cui s basa il programma svolto in aula. Stavo risolvendo la seguente serie : $ sum_(k=0)^(oo )(3/(2k^2+1)) $ Ho provato prima a risolverla col criterio del rapporto, ma ho ottenuto il valore 1. Ho provato quindi il criterio del confronto asintotico facendo $ lim_(k->oo)(3/(2k^2+1))/(1/k^2) $ per verificare se le due successioni fossero mai ...
4
7 feb 2020, 19:25

andreat86
Qualcuno mi può spiegare come svolgere questo integrale? Il risultato è $(2816)/(15)$ Si calcoli l'integrale $int_(C)zx^2(1-y^2)dx dy dz$ ove $ C={(x,y,z)in mathbb(R)^3: 0<=x <=4, -1 <=y <=1, 0 <=z <= 4-| y| } $

Aletzunny1
Data le rette $r={x=1+t;y=2+t;z=1-t}$ $s={x=2+2k;y=-2+2k;z=-2k}$ Calcolare la distanza tra la retta $r$ e $s$ Ho provato a risolverlo cosi ma non sono sicuro della correttezza del procedimento. $v_r=(1,1,-1)$ e $v_s=(2,2,-2)$ dunque sono parallele e posto $k=t$ nella $x$ delle rette si trova $t=-1$ e nella $y$ si trova $t=4$. Dunque $r$ e $s$ sono parallele e non ...

lozaio
Ciao ragazzi, stavo leggendo la costruzione dell'integrale alla Riemann su questo pdf https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwik5NeW_73nAhVvpYsKHaFjAu4QFjAAegQIBRAB&url=http%3A%2F%2Farturo.imati.cnr.it%2Fbrezzi%2Fmat1%2Fappunti%2FIntegrali%2Fintgen04.pdf&usg=AOvVaw3DGvi-dUKWP3mHAZEwFcSF Vi sono due passaggi che non mi sono chiarissimi ossia dove dice: 1) importante notare che: il fatto che f sia limitata superiormente implica che Uf sia non vuoto 2)Presa allora una partizione Q che sia adattata a entrambe le funzioni a scala ℓ e u (Domanda: perch´e siamo sicuri di poterne trovare una?) Credo di perdermi nel ragionamento e aver qualche lacuna.
2
6 feb 2020, 23:45

sirbasic
Buonasera a tutti, avrei un piccolo dubbio su una funzione alquanto semplice. La funzione è $f(x)= (2log(1-x))/(1-x) $ Il mio dubbio è il seguente: va studiata in questa forma oppure scritta (per le proprietà del logaritmo) in questo modo? $f(x)=(log(1-x)^2)/(1-x)$ Nel secondo caso avremo anche l'altro ramo di iperbole equilatera. Generalmente va studiata la funzione come è riportata sul testo dell'esercizio o quella riscritta utilizzando alcuni passaggi matematici o proprietà? Grazie per l'attenzione
4
7 feb 2020, 17:37

patinhojunior
è corretto questo studio di funzione? grazie

fede97d
Salve a tutti, Stavo svolgendo degli esercizi quando mi sono imbattuto in questo : Vero o falso? [formule] 1 ∈ {1,2,{3,4}} [/formule] oppure [formule] {1,2} ⊆ {1,2,{3,4}} [/formule] Sinceramente non ho proprio idea di cosa debba fare per rispondere alla domanda. Credo di aver capito la domanda, cioè se 1 appartiene all'insieme [formule]. {1,2,{3,4}} [/formule] di cui {3,4} è un insieme (diverso da 3,4). E per me la prima è vera perché si uno appartiene ma non lo so dimostrare. Stessa cosa per ...

Ub4thaan
Ho \(\displaystyle (X_1,\ldots,X_n) \) Campione casuale estratto da una legge uniforme continua sull'intervallo \(\displaystyle (\alpha-\beta,\alpha+\beta) \) con \(\displaystyle \alpha\in\mathbb{R},\beta\in\mathbb{R}^+ \) Verificare che \(\displaystyle E[X_1] \) dipende solo da \(\displaystyle \alpha \), mentre \(\displaystyle Var[X_1] \) dipende solo da \(\displaystyle \beta \) infatti \(\displaystyle E[X_1]=\alpha \) e \(\displaystyle Var[X_1]=\frac{\beta^2}{3} \) e qua è tutto ...
2
6 feb 2020, 22:59

LoreT314
Ciao a tutti, ho il seguente problema che faccio fatica a inquadrare Il problema è dato dal determinare l'evolversi del moto dopo un urto elastico tra un punto materiale che si muove con velocità $v_0$ e un'asta inizialmente ferma di lunghezza $d$. Allego bellissimo disegnino fatto su paint Diciamo che la palla ha massa $m$ e l'asta $M$. Innanzitutto una prima equazione è data dalla conservazione della quantità di ...

dome88
Salve a tutti, scusate se ho inserito una nuova discussione ma ho un esame tra pochi giorni. Diciamo che ho quasi tutto chiaro riguardo gli esercizi (Teoremi di Gauss e Stokes) però non ho capito come orientare la normale per il calcolo dell'integrale di superfice. Mi spiego meglio, se ad esempio ho una semisfera negativa di equazione $x^2+y^2 + z^2 =4 $ prendendo quindi la parte $z<0$ per il calcolo della normale alla superfice uso una parametrizzazione in $r(varphi , Theta )$ = ...
4
7 feb 2020, 00:36

Ub4thaan
Ho il seguente esercizio da fare, Sia \(\displaystyle (X,Y) \) un vettore aleatorio continuo con densità uniforme sul triangolo determinato dai punti \(\displaystyle (0,0), (0,2), (4,0) \) Determinare la densità delle variabili aleatorie \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) e stabilire se sono indipendenti Ho che la densità congiunta \(\displaystyle f(x,y)=\frac{1}{A} \) dove \(\displaystyle A=4 \) è l'area del triangolo le densità marginali sono \(\displaystyle ...
7
6 feb 2020, 17:50

Studente Anonimo
Siano \(f,g \) due funzioni intere tali che soddisfano l'equazione di Fermat: \( f^n + g^n = 1 \), per \( n >2 \), dimostra che \( f,g \) sono costanti. Non so se è la via corretta ma Abbiamo che \( f/g \) meromorfa con poli negli zeri di \(g \) ma abbiamo che \( f^n/g^n - 1/g^n=(f^n- 1)/g^n = 1 \) chiamando \( h = f^n -1 \) abbiamo che \( h \) è intera e non costante, e in più \( h /g^n \) è meromorfa su \( \mathbb{C} \) ma è costante e vale 1 pertanto abbiamo che le singolarità della \( ...
13
Studente Anonimo
11 gen 2020, 05:26

john_titor20
Salve, vorrei solo sapere se ho commesso errori nel risolvere il seguente esercizio Fissato in $A^4$ un sistema di riferimento affine r, data la rette: r: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x+z=3 &\\ t+y=-2 &\\ t-z=5 & \end{array}\right.\) trovare i numeri direttori dopo aver "ordinato il sistema" mi è uscito r: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} x=8-a &\\ y=-2-a &\\ z=-5+a &\\ t=a & \end{array}\right.\) i numeri direttori risultano essere ...

lRninG
Ho trovato questo problema e non riesco a capire dove sbaglio.. qualcuno può correggere il tiro? Grazie Si lanciano contemporaneamente e indipendentemente, un dado e quattro monete. Si calcoli la probabilità che il numero di "teste" ottenute con le monete sia uguale al punteggio ottenuto col dado. Vorrei che provaste a correggere il mio procedimento, piuttosto che proporre un'altra soluzione (ne ho già una corretta con le prove ripetute), grazie. Avendo 5 facce per il dado $D={1,2,3,4,5,6}$ e ...
7
7 feb 2020, 12:56

jacopo.balletti
Buonasera. Data la funzione $ G(s)=(s+3)/((s+1)(s-1)) $ si costruisca un controllore con il metodo delle radici che soddisfa simultaneamente le seguenti specifiche: - errore nullo per riferimenti costanti; - gli zeri del controllore coincidono con il punto $ z = -1 $ ; - il centro degli asintoti del luogo di $ C(s)G(s) $ coincide con $ sigma = -2 $ . Per quanto riguarda la prima richiesta, ho pensato al fatto che l'errore nullo per riferimenti costanti significa che per ingressi di ...
3
5 feb 2020, 18:09