Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei dei dubbi sul come dimostrare l'integrabilità impropria di funzioni a due variabili su insiemi illimitati e in particolare con questo esercizio:
Sia $E = {(x,y) \in R^2 : x > 0, |y| <= 1, x^4y^2 < 1}$ e $f(x,y) = xsqrt(|y|)$
L'esercizio chiede: dopo aver dimostrato che la funzione è integrabile su E (illimitato) calcolare $\int_Ef(x,y)$
Dalla teoria so che una funzione è integrabile in senso improprio se e solo se è integrabile in senso assoluto, ovvero se esiste finito $\int_E|f(x,y)|$ e, se esiste ...

Salve a tutti ragazzi, è il mio primo post e ne approfitto per salutare tutti.
Vengo subito al mio problema, sto facendo alcuni esercizi per prepararmi ad un test ma uno di essi mi crea non pochi grattacapi.
Il problema è il seguente:
Un giornalista musicale intervista un gruppo di ragazzi rispetto ai loro gusti musicali e ne risulta che il 50% ascolta musica pop, il 10% la musica rap e il 35% ascolta sia pop che rap. Se scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di ascoltare ...
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi nell'impostazione?

Siano date le seguenti applicazioni lineari:
f: $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ rappresentata dalla matrice
$((1,3,0),(2,0,1),(2,-6,2))$
e g: $RR^3$ $rarr$ $RR^2$ definita da g: $(3x-y,z+x)$
Verificare se $ g • f $ è suriettiva.
Ho un problema nel verificare la composizione delle applicazioni lineari.
Una volta determinata l'applicazione f:
$(x+3y,2x+z,2x-6y+2z)$ come faccio a calcolare g•f?

Un saluto a tutti. Ho una questione sulle partizioni scelte per l'integrale di Riemann.
Data una funzione $f:[a,b]\to R$, l'integrale di Riemann è definito prendendo partizioni qualunque di un intervallo $[a,b]$. Se ho una partizione $mathcal{P}=\{a=x_0,x_1,...,x_n=b\}$ e scelto un $t_i\in [x_i,x_{i-1}]$ per $i=1,...,n$, definisco l'ennesima somma di Riemann con $s_n=\sum_{i=1}^n f(t_i)(x_i-x_{i-1})$. f risulterà integrabile se esiste finito il limite $\lim_{n\to\infty} s_n$.
Se scelgo partizioni regolari, dividendo ...

Buongiorno.
Ho una serie di 20 coppie di coordinate X e Z relative al moto parabolico di un punto materiale. Sì conoscono i tempi ma non le velocità iniziali. Non si hanno altre informazioni sulle condizioni ambientali nelle quali il moto si svolge.
Devo verificare quale modello di moto (con o senza attrito) si adatta meglio ai dati sperimentali ottenuti.
Ho utilizzato il test del CHI QUADRO per validare diversi modelli.
Sapreste suggerirmi altri test statistici adeguati per questo ...

Su un testo abbastanza conosciuto trovo questa frase: "..e già dalle misure di Galileo si sapeva che i corpi cadono sulla superficie della terra di 4,9 metri in un secondo."
Sarà un errore di traduzione?

Ciao a tutti, ho sotto le mani un esercizio (ho già la risoluzione) ma vorrei chiedervi come voi lo affrontereste ... io dico la verità non ho capito alcuni passaggi che vengono dati per scontato quando invece non lo sono proprio per me ...
Spero sia tutto chiaro, in ogni caso riassumo:
Ipotesi:
- ho una barra in alluminio all'interno di un tubolare in acciaio (area barra = area tubolare) entrambe lunghe l0 (note caratteristiche meccaniche e coefficienti di dilatazione ...
Ciao a tutti,
scrivo qui poiché ho un dubbio sul seguente esercizio:
In effetti quando traccio il diagramma di corpo libero considero le reazioni vincolare dei due appoggi (come in figura):
Mi chiedevo se fosse corretto considerarle, perché in un’altra soluzione che mi è arrivata da un altro studente non sono considerate né le reazioni Q né le N.
Grazie a chi volesse aiutarmi
Buonasera a tutti ^^
Vi volevo chiedere aiuto riguardo ad un esercizio che sto svolgendo e che mi sta creando difficoltà.
Dunque, ho queste due equazioni d'onda
$y$=$Asin(6x-5t)$ e $y$=$Asin(6x+5t)$
Mi viene chiesto di trovare l'equazione dell'onda originatasi dalla sovrapposizione delle due e usando la trigonometria trovo
che
$y$=$Asin(6x)cos(5t)$
Una volta trovata, devo scrivere anche la velocità di fase e di gruppo e stabilire se il mezzo ...

Ho una variabile aleatoria definita uniformemente su un triangolo t=(0,0), (1/$\alpha^2$ ,0) ,(0,1).
La sua densità congiunta è definita quindi come 2$\alpha^2$
Per calcolarmi le marginali faccio: $fx(x)=int_R fxy(x,y)dx=2alpha^2 int_R It(x,y)dy=2α^<br />
2<br />
I(0,1/α^2)(x)int_R<br />
<br />
I(0,1−α^x)(y)dy= 2α^2 I(0,1/α^2)(x) int_{0}^{1-α^2x} dy= 2α^2(1-α^2x) I(0,1/α^2x) (x)$
e similmente per la fy(y)
La prima domanda è, questo I cosa rappresenta esattamente?ènecessario inserirlo nel risultato della funzione marginale? Io credevo fosse in quali valori di x la funzione è definita. Quando pero' nell'esericizio successivo mi chiede di calcolare ...
Salve a tutti. Avrei dei dubbi sulla dimostrazione che il mio prof fa sul principio del buon ordinamento.
Il principio dice: Ogni insieme A sottoinsieme di N non vuoto ha minimo.
la dimostrazione che lui propone è questa: se A è non vuoto ,essendo un insieme di numeri reali limitato inferiormente,allora ha estremo inferiore.Quindi dobbiamo dimostrare che l appartiene a A. se per assurdo l non appartenesse ad A allora esiste un x€A tale che che l
Buongiorno, sto preparando l'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria, e in questo momento sono fermo agli esercizi sul teorema dei residui.
Sto provando a calcolare, nel campo complesso, gli integrali impropri di funzioni reali.
Sto avendo problemi con il seguente esercizio:
$ int_(-infty)^(+infty) ((x^2 +1) sin^2(pix))/ ((x^2+x+1)(x-1)^2) dx $
Per prima cosa ho trovato una f(z):
Considero che $ e^(2pixj) = cos(2pix) + jsen(2pix) $ . Esprimendo $ cos(2pix) = cos(pix + pix) $ , applico le formule di duplicazione del coseno, trovando:
$ e^(2pix) = cos^2(pix) - sen^2(pix) + 2jsen(pix)cos(pix) $ .
Quindi ...

Il testo dell'esercizio è il seguente:
Supponiamo di avere 2 monete bilanciate. La prima moneta viene lanciata 5 volte. Sia $X$ il numero di teste osservate in questi 5 lanci. La seconda moneta viene lanciata $X$ volte. Sia $Y$ il numero di teste che vengono osservate lanciando questa seconda moneta. Determinare:
a) la distribuzione congiunta di $(X,Y)$.
b) $E[X],E[Y],E[X+Y]$.
c) $Cov(X,Y)$.Dopo due giorni di lenta agonia ho risolto sia ...
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di $F_1=0.108N$ essendo tenute ferme a una distanza $d =50 cm$ tra i centri. Le sfere vengono collegate con un filo conduttore , che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza elettrostatica $F_2=0.0360N$. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?
Io ho pensato di risolverlo mettendo a sistema le due forze o con il potenziale, ma non so come trovare il valore delle ...

Salve!
Ho un dubbio relativo alla motivazione per la quale nasce un gradiente avverso di pressione (ovvero gradiente positivo) in un flusso esterno, considerando ad esempio un profilo alare.
In particolare mi è stato detto che, Una volta arrivati al massimo spessore del profilo alare dove si ha il minimo valore di pressione, il gradiente di pressione inverte il segno (e da negativo diviene positivo).
Ciò che vorrei capire è il perché avviene ciò.
Quello che ho pensato io è che, siccome nel ...

Buongiorno forum,
oggi non vi chiederò aiuto per lo svolgimento di esercizi (o almeno credo ) ma un chiarimento sul ragionamento da fare per impostare il calcolo della densità del massimo di due variabili dipendenti
[ot]o di un minimo… supponendo che il ragionamento da fare sia lo stesso.[/ot]
Ciononostante inserirò due esercizi, ma soltanto come spunto per sviluppare il ragionamento che sto provando a condurre in porto
[ot]Non credo di violare il regolamento dato che non ne chiedo la ...

Ho un esercizio che dice: Un integrale generale dell'equazione $y''-y=0$ può essere espresso come:
a) $ae^xcos(x)+be^xsin(x)$
b) $acos(x)+bsin(x)$
c) $ae^(-x)-be^x$
d) $ae^x+bxe^x$
Dato che le radici sono reali e diverse $lambda = +- 1$ allora $y=ae^x+be^(-x)$
quindi nessuna delle risposte proposte, sono io che ho sbagliato qualcosa?

Domanda rapida. Ho $A$ matrice simmetrica. Gli autospazi relativi a quella matrice sono ortogonali rispetto a quale prodotto scalare? Quello standard, quello definito da A, ogni prodotto scalare definito positivo?. Abbiamo fatto in classe molto di fretta questa parte e ho un po di dubbi...